#76 Poranese457 Mer 06 Mag, 2020 12:47
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima  sarà solo una mia impressione?
Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato 
E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.
L'anno scorso non lo era affatto fino a inizio maggio Maggio, sentivo gente esporre molte preoccupazioni per le colture e la vegetazione dato che ad Aprile sembrava di stare a Luglio, tutto secco e tutto marrone. Ogni anno fa storia a se, la normalità appartiene ad altri contesti e dovresti saperlo bene
Confermo,
sto guardando le foto degli anni passati e un bel verde come quest'anno in questo periodo è cosa rara
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#77 Alessandro Foiano Mer 06 Mag, 2020 14:06
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima  sarà solo una mia impressione?
Grazie alla concentrazione di CO2 nell'aria siamo messi sempre meglio finchè crescerà..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#78 prometeo Mer 06 Mag, 2020 14:13
A livello superficiale l acqua c è... ha piovuto recentemente. Per questo la natura ha un verde intenso. Il problema è il ricarico della falda profonda che necessita di piogge prolungate.
Scusate l' OT
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Mer 06 Mag, 2020 14:14, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#79 Alessandro Foiano Mer 06 Mag, 2020 14:16
La natura è verde,la pianta butta sempre,il problema è e saranno i terreni secchi,già da quel di,le culture a cui mancherà l'acqua,fiumi,laghi che si abbassano,vogliamo mettere la neve in appennino che si scioglie,quale neve?inverno completamente saltato,se come scrivi te ne riparliamo a settembre qui è una tragedia.
Poi ogni stagione a se,speriamo giugno sia instabile.
https://agupubs.onlinelibrary.wiley....1002/grl.50563
La natura si adatta, l'uomo un pò meno:
con maggiore concentrazione di CO2 gli stomi delle piante sono più piccoli perchè data la maggior concentrazione di CO2 riescono ad intercettare con più facilità l'anidride carbonica.
Gli stomi più piccoli fanno sì che le piante consumino meno acqua del terreno di quella necessaria invece con stomi più grandi.
L'uomo si adatta meno ben perchè i problemi di gestione idrica sono presenti tutti gli anni, le perdite delle reti idriche uguale, il potenziamento della rete idrica raramente viene fatto...i soliti vecchi problemi di sempre considerati sempre col prosciutto sugli occhi tutti gli anni nonostante lo sfuttamento delle risorse idriche aumenti tutti gli anni per necessità agricole, demografiche, ecc....
Il problema è il ricarico della falda profonda che necessita di piogge prolungate.
Quella è una necessità che c'è sempre stata...
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 06 Mag, 2020 14:24, modificato 3 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#80 Fili Mer 06 Mag, 2020 16:39
purtroppo in chiave piogge la situazione non è delle migliori, non è che tutti gli anni possiamo sperare che maggio faccia 200mm. Piu si va verso l'estate, e più attendersi piogge diffuse è una chimera.
Per quanto concerne L' HP africano, una risalita calda in questo periodo dell'anno non comporta alcun disagio o fastidio (a parte, come già detto, le non-piogge). Anzi, è anche piacevole.
Io credo che, a meno di miracoli stile estate 2014, per le piogge serie ormai se ne riparlerà a fine settembre  speriamo in qualche fase instabile il più possibile benevola.
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima  sarà solo una mia impressione?
La natura è verde,la pianta butta sempre,il problema è e saranno i terreni secchi,già da quel di,le culture a cui mancherà l'acqua,fiumi,laghi che si abbassano,vogliamo mettere la neve in appennino che si scioglie,quale neve?inverno completamente saltato,se come scrivi te ne riparliamo a settembre qui è una tragedia.
Poi ogni stagione a se,speriamo giugno sia instabile.
...ogni anno, dopo 2 mesi poco piovosi, si inizia a parlare di "tragedia", eppure ogni anno siamo qui ad ammirare la nostra natura più verde che mai. Purtroppo quest'anno abbiamo visto come le tragedie siano altre rispetto a qualche millimetro di meno.
Chiuso off topic, almeno per me
Ultima modifica di Fili il Mer 06 Mag, 2020 16:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#81 lorenzo88 Mer 06 Mag, 2020 16:45
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima  sarà solo una mia impressione?
Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato 
E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.
Non dimentichiamoci che comunque tra Ottobre e Dicembre, almeno qua, sono caduti circa 400 mm di pioggia, ok che siamo il 50% sotto la media pluviometrica da Inizio 2020, ma quei 400 mm sono comunque caduti, cosi' come ne sono caduti 1000 nel 2019, e dopo abbiamo avuto comunque l'Inverno, che per carità, ha fatto schifo sotto ogni punto di vista, ma i terreni credo che stiano bene anche per quello, oltre che per le recenti piogge, e credo ci sia tutto il tempo per recuperare; i mesi precedenti, non sono stati proprio una tragedia dal punto di vista pluviometrico, quindi per il momento direi di non fasciarci più di tanto la testa per le piogge, sebbene, almeno per quelle organizzate, credo non ci sia più ormai molto tempo
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#82 Adriatic92 Gio 07 Mag, 2020 08:26
Ricollegandomi al discorso di Fili sulla vegetazione, io credo che stando a casa con il lockdown per 2 mesi e uscendo solo ora, non ci siamo accorti di questa "esplosione" , pochi giorni fa ne ho avuto la prova girando con la macchina di quanto sia cambiato il paesaggio a livello visivo, dipende più che altro da quello, e forse probabilmente non ce ne rendevamo conto. Anche per il discorso delle colture, il grano ha cambiato aspetto a differenza di Marzo , molto più alto e con le spighe. A rivederla così rigogliosa la natura , mi ha fatto comunque un'effetto strano per quello...
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16936
-
5765 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#83 Alessandro Foiano Gio 07 Mag, 2020 14:41
Ricollegandomi al discorso di Fili sulla vegetazione, io credo che stando a casa con il lockdown per 2 mesi e uscendo solo ora, non ci siamo accorti di questa "esplosione" , pochi giorni fa ne ho avuto la prova girando con la macchina di quanto sia cambiato il paesaggio a livello visivo, dipende più che altro da quello, e forse probabilmente non ce ne rendevamo conto. Anche per il discorso delle colture, il grano ha cambiato aspetto a differenza di Marzo , molto più alto e con le spighe. A rivederla così rigogliosa la natura , mi ha fatto comunque un'effetto strano per quello... 
è una cosa molto soggettiva, io sono un contadno e sto tutto il giorno al giro per campi vigneti e oliveti...spero di non essere l'unico a stretto contatto.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#84 daredevil71 Gio 07 Mag, 2020 14:52
Ricollegandomi al discorso di Fili sulla vegetazione, io credo che stando a casa con il lockdown per 2 mesi e uscendo solo ora, non ci siamo accorti di questa "esplosione" , pochi giorni fa ne ho avuto la prova girando con la macchina di quanto sia cambiato il paesaggio a livello visivo, dipende più che altro da quello, e forse probabilmente non ce ne rendevamo conto. Anche per il discorso delle colture, il grano ha cambiato aspetto a differenza di Marzo , molto più alto e con le spighe. A rivederla così rigogliosa la natura , mi ha fatto comunque un'effetto strano per quello... 
è una cosa molto soggettiva, io sono un contadno e sto tutto il giorno al giro per campi vigneti e oliveti...spero di non essere l'unico a stretto contatto.
Sei in buona compagnia...part time ma in campagna ci sono pure io.
Ultima modifica di daredevil71 il Gio 07 Mag, 2020 14:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#86 burjan Dom 17 Mag, 2020 17:36
Dati ufficiali Regione Umbria Foligno - Maceratola, nel primo quadrimestre del 2020 caduti solo 134 mm. E' il dato più basso dal 1981 ad oggi. Andò meglio perfino nel 2011 (142 mm.).
Salvo miracoli, Maggio accentuerà ulteriormente il deficit, che ormai sta raggiungendo il 50% (134 mm. contro i 265 attesi fino al 10 Maggio).
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#87 and1966 Lun 18 Mag, 2020 09:01
Dati ufficiali Regione Umbria Foligno - Maceratola, nel primo quadrimestre del 2020 caduti solo 134 mm. E' il dato più basso dal 1981 ad oggi. Andò meglio perfino nel 2011 (142 mm.).
Salvo miracoli, Maggio accentuerà ulteriormente il deficit, che ormai sta raggiungendo il 50% (134 mm. contro i 265 attesi fino al 10 Maggio).
Mamma mia, però!
Qui si va, per il solo Maggio, dai 150 ai 200 mm a seconda delle zone ..... vero che Marzo ed Aprile non sono stati all' altezza, ma certo è che gli ultimi 15 gg hanno dato una buona mano.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#88 Fili Lun 18 Mag, 2020 09:13
Il dato pluviometrico umbro (ma non solo) è fino ad oggi assolutamente deficitario, seppure secondo me non vi sia alcuna criticità allarmante.
Ciò che però l'esperienza mi ha insegnato, e che i dati da me raccolti in questi dieci anni (pubblicati nell'altro topic) hanno perfettamente dimostrato, è che la situazione può cambiare da un momento all'altro. A mesi siccitosi possono improvvisamente seguire mesi piovosissimi, e viceversa.
Certo, andiamo incontro all'estate, ed attendersi piogge costanti e diffuse è utopia, anche se poi mai dire mai. Soprattutto Giugno può regalare pioggia a sufficienza.
Ma i mesi da settembre in poi sono perfettamente in grado di portare abbondanti precipitazioni, speriamo.
Ultima modifica di Fili il Lun 18 Mag, 2020 09:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#89 Alessandro Foiano Lun 18 Mag, 2020 09:18
Sono d'accordo Fili, ci sono tendenze che persistono a dispetto della stagione che corre.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#90 Frasnow Lun 18 Mag, 2020 09:21
Ecco, appunto. Se l'abbiamo scampata poi tra 2016 e 2017 al momento non ravviso situazioni, a livello nazionale, di grave crisi idrica. Tireremo comunque le somme più avanti.
https://www.meteo.it/notizie/siccita-2017-12858.shtml
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|