| Commenti |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Per quel che riguarda il Tevere, non essendoci una situazione pregressa di piogge importanti nell'ultimo periodo, non credo faccia difficoltà a sopportare 100mm ben distribuiti. Si gonfierà per carità ma non credo in esondazioni disastrose dovessero essere veramente questi gli accumuli.
Di certo parlarne oggi, significa che il rischio c'è e non è remoto.
Scusate l'OT.
Assolutamente d'accordo! Dopo un periodo di magra è in grado di sopportare tali quantitativi.
In passato è già successo parecchie volte.
Comunque situazione davvero interessante e dinamica. Finalmente ci attende un periodo in cui abbiamo argomenti.
Piuttosto preoccupano alcune zone del meridione che hanno i terreni completamente zuppi e nuovi forti quantitativi di pioggia potrebbero arrecare seri problemi....
|
|
Francesco [ Mer 24 Ott, 2018 10:22 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
|
Ragazzi guardate che il peggioramento non è solo domenica eh. Sono diverse fasi che dureranno probabilmente buona parte della settimana prossima
Non concentratevi sui 100 o meno mm in un giorno quanto piuttosto sulla durata e reiterazione dei fenomeni nel tempo
|
|
Poranese457 [ Mer 24 Ott, 2018 10:38 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
|
Concordo con Giuseppe di Porano sulla pericolosità delle V- Shape iniziali.
Quanto al Tevere, non dimentichiamo la vastità del bacino. Da Deruta in giù di rischi ne vedo eccome, è sono proprio curioso di vedere cosa succederà a Roma, dallo sbocco dell' Aniene alla foce.
|
|
and1966 [ Mer 24 Ott, 2018 10:41 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Ragazzi guardate che il peggioramento non è solo domenica eh. Sono diverse fasi che dureranno probabilmente buona parte della settimana prossima
Non concentratevi sui 100 o meno mm in un giorno quanto piuttosto sulla durata e reiterazione dei fenomeni nel tempo
No Leo, facevo per rispondere al post di Boba Fett di prima. Si parlava di ipotetici 100mm.
Sono il primo a dire che il rischio c'è concretamente, proprio appunto per una possibilità elevata di 3-4 giorni fortemente perturbati e altro che 100mm... 
|
|
Carletto89 [ Mer 24 Ott, 2018 11:00 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
perchè ormai si sa, l'Atlantico non esiste più (cit.) 
Configurazione autunnale da manuale, che fino a una settimana fa sembrava un miraggio. Ma si sa la natura, puntuale come sempre, smentisce i proclami che vengono fuori in lunghi periodi sfavorevoli, che come la storia ci insegna, sempre ci sono stati e sempre ci saranno.
Ritornando alle previsioni, c'è da augurarsi che le piogge siano democratiche e che non si formino v-shape stazionarie. Il blocco ad est non sembra cosi forte come altre volte, quindi il sistema dovrebbe traslare, ma ci saranno comunque svariate ore da osservare attentamente.
Il peggioramento inoltre è sì certo, ma mancano comunque 4 giorni, che non sono pochi, quindi le dinamiche saranno ancora soggette a variazioni anche importanti nei dettagli. 
Ultima modifica di Cyborg il Mer 24 Ott, 2018 11:12, modificato 1 volta in totale
|
|
Cyborg [ Mer 24 Ott, 2018 11:11 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Posto questa carta del GM con gli accumuli totali previsti fino a mercoledì (solo per avere un'idea sommaria):
Versante tirrenico sugli scudi, ma peggio potrebbe andare sulle Prealpi, con il N/E colpito davvero duramente.
|
|
Cyborg [ Mer 24 Ott, 2018 11:19 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Onestamente credo che l'ipotesi di 100 mm sia una quantità di acqua importante, ma tutto dipende in quanto tempo cadrebbero. Logico è che se te li scarica in 5/6 ore, vista la poca ricettività del terreno è facile che si possano creare eventi di tipo "flash flood".
Per quel che riguarda il Tevere, non essendoci una situazione pregressa di piogge importanti nell'ultimo periodo, non credo faccia difficoltà a sopportare 100mm ben distribuiti. Si gonfierà per carità ma non credo in esondazioni disastrose dovessero essere veramente questi gli accumuli.
Di certo parlarne oggi, significa che il rischio c'è e non è remoto.
Scusate l'OT.
Completamente d'accordo, niente da aggiungere. Manca ancora tanto, da Venerdì ci si potrà fare un'idea più chiara della situazione. Di sicuro alluvioni ci saranno nelle solite zone esposte, sarà inevitabile.
Per qua spero in più pioggia possibile, il disastro per me è la situazione attuale 
|
|
Burian Express 94 [ Mer 24 Ott, 2018 11:25 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Posto questa carta del GM con gli accumuli totali previsti fino a mercoledì (solo per avere un'idea sommaria):
Versante tirrenico sugli scudi, ma peggio potrebbe andare sulle Prealpi, con il N/E colpito davvero duramente.
Si ma il NE assorbe assai meglio determinati accumuli: se gli fa 200mm in 36h sulle alpi manco si accorgono
A noi se ne fa 200 diffusi in tre giorni navighiamo con i gommoni
|
|
Poranese457 [ Mer 24 Ott, 2018 11:28 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Posto questa carta del GM con gli accumuli totali previsti fino a mercoledì (solo per avere un'idea sommaria):
Versante tirrenico sugli scudi, ma peggio potrebbe andare sulle Prealpi, con il N/E colpito davvero duramente.
Si ma il NE assorbe assai meglio determinati accumuli: se gli fa 200mm in 36h sulle alpi manco si accorgono
A noi se ne fa 200 diffusi in tre giorni navighiamo con i gommoni
Vero, anche se bisogna distinguere il Friuli V.G. dal Veneto. Quest'ultimo particolarmente a rischio alluvione solitamente.
Tornando a noi, sono d'accordo con chi sostiene che con 100 mm a tappeto in 24/36h il Tevere esonda senza problemi. 
|
|
menca92 [ Mer 24 Ott, 2018 11:38 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Posto questa carta del GM con gli accumuli totali previsti fino a mercoledì (solo per avere un'idea sommaria):
Versante tirrenico sugli scudi, ma peggio potrebbe andare sulle Prealpi, con il N/E colpito davvero duramente.
Si ma il NE assorbe assai meglio determinati accumuli: se gli fa 200mm in 36h sulle alpi manco si accorgono
A noi se ne fa 200 diffusi in tre giorni navighiamo con i gommoni
Vero
Il mio "peggio" era riferito solo agli accumuli, come giustamente hai fatto notare il nostro territorio è molto più fragile e ci possiamo trovare in condizioni di criticità con piogge che in zone come le Alpi e l'alta Toscana non creano grossi pericoli.
Ultima modifica di Cyborg il Mer 24 Ott, 2018 11:59, modificato 1 volta in totale
|
|
Cyborg [ Mer 24 Ott, 2018 11:58 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
|
Leo mi ha anticipato.
Occhio anche alla Val d' Ossola, area storicamente critica.
|
|
and1966 [ Mer 24 Ott, 2018 12:12 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Che botta nelle 06z, roba seria!!!!

|
|
Poranese457 [ Mer 24 Ott, 2018 12:16 ]
|
 |
 Re: La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
Situazione davvero pazzesca, fino alla fine del mese GFS ci mette in condizioni davvero insperate fino ad una settimana fa, guardate che anticiclone di blocco ad est!
Un altro aspetto invece molto positivo, potrebbero essere quelle nevicate pesanti per le Alpi, tipiche del periodo autunnale e che fanno molto bene ai nostri ghiacciai, così come spiegava Marco (Snow96) qualche post fa! 
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 24 Ott, 2018 12:26, modificato 1 volta in totale
|
|
Carletto89 [ Mer 24 Ott, 2018 12:26 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] La "contesa" Europea Tra Artico E Anticiclone [terza Decade Di Ottobre]
|
|
Con quei 2 blocchi in atlantico e ad Est ci viene giù di tutto!
|
|
andrea75 [ Mer 24 Ott, 2018 12:31 ]
|
 |
|
|