#77 Carletto89 Lun 22 Ott, 2018 12:31
Essenzialmente si Leo la discesa viene confermata, anche se la traiettoria sembra più iberica e la massa di freddo meno corposa. Sono più che leciti questi scostamenti con una distanza tale.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#78 Poranese457 Lun 22 Ott, 2018 12:37
Essenzialmente si Leo la discesa viene confermata, anche se la traiettoria sembra più iberica e la massa di freddo meno corposa. Sono più che leciti questi scostamenti con una distanza tale.
Si ma la dinamica è più reiterata e pericolosa
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#79 Francesco Lun 22 Ott, 2018 12:44
Essenzialmente si Leo la discesa viene confermata, anche se la traiettoria sembra più iberica e la massa di freddo meno corposa. Sono più che leciti questi scostamenti con una distanza tale.
Si ma la dinamica è più reiterata e pericolosa 
Esatto, saremmo colpiti più volte....
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16080
-
3552 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#80 prometeo Lun 22 Ott, 2018 13:01
Essenzialmente si Leo la discesa viene confermata, anche se la traiettoria sembra più iberica e la massa di freddo meno corposa. Sono più che leciti questi scostamenti con una distanza tale.
Si ma la dinamica è più reiterata e pericolosa 
Esatto, saremmo colpiti più volte....
Di aggiustamenti ce ne saranno molti, temo la compensazione, ovvero tanto è troppo in breve tempo, segnatamente nel nord regione... vediamo
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#81 Burian Express 94 Lun 22 Ott, 2018 13:09
Dinamiche che cominciano a piacermi, ora serve solo tanta pioggia, ma proprio tanta
Personalmente sono stufo di questi ultimi mesi se non anni, piogge praticamente sempre e solo su stesse zone, qua il Tevere è A LIVELLI MAI VISTI da quando sono nato
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6544
-
2813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#82 MilanoMagik Lun 22 Ott, 2018 13:55
Non cantiamo vittoria, il tutto è ancora da confermare... siamo abituati ad esser presi in giro
Guardando il meteogramma, ci sono accumuli davvero impressionanti...
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#83 Poranese457 Lun 22 Ott, 2018 15:20
Non cantiamo vittoria, il tutto è ancora da confermare... siamo abituati ad esser presi in giro
Guardando il meteogramma, ci sono accumuli davvero impressionanti...
Si ma la dinamica è assai plausibile e, come scrive qualcuno altrove, cade in un periodo dell'anno in cui eventi intensi si verificano con enorme facilità.
Poi chiaro, manca così tanto che potranno cambiare ma non è il classico "schema appeso a un filo"
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#84 andrea75 Lun 22 Ott, 2018 15:38
Andri, il tuo discorso di base non fa una piega ed io stesso mi sono fatto prendere male da un ottobre che sarebbe andato a farsi benedire.
Però ecco, a parte la rapidissima burrasca di ieri sera la pioggia da noi praticamente non s'è vista. Ed arrivasse qualcosa di prepotente come oggi vedono i modelli, arriverebbe comunque ad ottobre in chiusura.
Non voglio lamentarmi sia chiaro, specie con una prospettiva di pattern che potrebbe essere buono se non ottimo per novembre. 
Beh ma la burrasca di ieri non era da secchiate d'acqua a tappeto. Poi ci sta che localmente,vedi quel che è successo a Roma, possa venire giù anche il Paradiso, ma era una dinamica da contrasti, senza una struttura depressionaria ben definita. Quella per metà settimana è di tutt'altro stampo.
Poi... non dico che preferisco questa ad un trenino di perturbazioni atlantiche da 10 giorni di pioggia, ma se devo metterla a confronto con un'altra settimana di HP e di caldo (perché era un po' questo il succo dei discorsi che facevamo fino a 3/4 giorni fa), beh...
Poi l'importante è che appunto cambi un po' lo scacchiere e non si resti bloccati per un mese intero come è stato ad Ottobre. Se iniziano a crearsi scambi meridiani con questa frequenza, prima o poi l'occasione buona arriva. Ripeto, non è l'Atlantico, ma io non ci sputo affatto sopra.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45351
-
3862 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#85 Boba Fett Lun 22 Ott, 2018 16:14
Qui espressa tutta l'esplosività di ciò che potrebbe accadere dal weekend

Paurosa!
Ma quella bolla calda sui balcani da cosa nasce??
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#86 Fili Lun 22 Ott, 2018 17:03
Qui espressa tutta l'esplosività di ciò che potrebbe accadere dal weekend

Paurosa!
Ma quella bolla calda sui balcani da cosa nasce??
beh, se aria fredda scende, altrettanta calda sale... sono le anomalie, mica i valori assoluti. Se su ovest Europa andiamo 10° sottomedia, sui Balcani si andrà 10° sopra...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#87 Poranese457 Lun 22 Ott, 2018 17:22
Qui espressa tutta l'esplosività di ciò che potrebbe accadere dal weekend
Paurosa!
Ma quella bolla calda sui balcani da cosa nasce??
beh, se aria fredda scende, altrettanta calda sale... sono le anomalie, mica i valori assoluti. Se su ovest Europa andiamo 10° sottomedia, sui Balcani si andrà 10° sopra... 
Esatto!
perfetta rappresentazione dei contrasti che si creeranno
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#88 and1966 Lun 22 Ott, 2018 18:32
Se si conservasse in quei termini la discesa, come rappresentata dalla slide postata da Leo, non oso pensare cosa potrebbe succedere .... ricordiamoci che andremmo a cadere proprio nel periodo statisticamente peggiore per i grossi eventi alluvionali ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#89 Poranese457 Lun 22 Ott, 2018 18:42
Se si conservasse in quei termini la discesa, come rappresentata dalla slide postata da Leo, non oso pensare cosa potrebbe succedere .... ricordiamoci che andremmo a cadere proprio nel periodo statisticamente peggiore per i grossi eventi alluvionali .... 
Ed i modelli serali di sicuro non smentiscono
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#90 il fosso Lun 22 Ott, 2018 19:11
Configurazione che tra fine Ottobre/Novembre negli ultimi anni si è presentata molto spesso;
Sicuramente è la configurazione più pericolosa per il mediterraneo occidentale e il nostro Tirreno, soprattutto se la sinottica dovesse risultare reiterata e bloccata.
Quest'anno sembra che le saccature possano focalizzarsi più ad Est e beccare in pieno l'Europa, quindi situazioni più fredde e con picchi piovosi minori.
Forse si affaccia una stagione diversa dalle ultime...
Staremo a vedere, comunque pare proprio che l'autunno stia arrivando, un po' in ritardo, con il suo bel carico di piogge.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|