| Commenti |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
|
La cosa veramente importante è Reading con la sua perseveranza. Tra le 120 e le 192 ore è discretamente interessante!
|
|
Carletto89 [ Mer 05 Dic, 2018 22:30 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
|
Modelli a dire poco penosi. Una -3 (ad andare bene...) per 48 ore, poi forte accelerazione zonale.
|
|
Fili [ Gio 06 Dic, 2018 00:19 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
|
modelli mattutini brutti
|
|
FABBRO [ Gio 06 Dic, 2018 07:59 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
|
Freddo ridicolo al contrario dell’enorme sopra media durato 10 giorni e secco come a luglio . 15/18 giorni di dicembre imbarazzanti .
|
|
nevone_87 [ Gio 06 Dic, 2018 08:14 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
|
|
Modelli veramente molto brutti stamani, Reading ci manda quasi in estate alle 200h e non è che prima sia sta gran goduria.
Prima decade di dicembre e forse prima metà bruciate :ohno:
|
|
Poranese457 [ Gio 06 Dic, 2018 08:26 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
Anticiclone che si spegne come una candela senza ossigeno, inutile pretendere di più da questa situazione.
Gli spaghi sono ancora più chiari oggi, ma si era capito già da qualche giorno quale sarebbe stata l'entità della freddata: 2-3 giorni di sotto media con freddo(non esagerato) probabilmente sterile al di qua dell'appennino.
Per il proseguo, purtroppo, prende sempre più piede l'ipotesi di una nuova pausa dalla dinamicità... :zzz:
|
|
Carletto89 [ Gio 06 Dic, 2018 08:58 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
|
|
Avete già detto tutto voi.
Modelli non incoraggianti.
Ma negli ultimi anni siamo stati abituati a situazioni ben peggiori....
|
|
Francesco [ Gio 06 Dic, 2018 09:28 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
|
|
Visto che l'ondata di freddo era troppo intensa ci voleva proprio un altro ridimensionamento :D
C'è solo da sperare che nei prossimi run si possa invertire la tendenza, in fondo mancano ancora 5 giorni e la possibilità c'è. Come anche che si abbiano altri peggioramenti :D
Ultima modifica di Cyborg il Gio 06 Dic, 2018 09:32, modificato 1 volta in totale
|
|
Cyborg [ Gio 06 Dic, 2018 09:32 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
Abbiamo visto come i modelli nel giro di 2-3 giorni cambino completamente, quindi non darei per spacciata dopo la freddatina una successiva chiusura atlantica in grado di portare un po' di dinamicità. Al contrario, una accelerazione zonale era prevedibile in quanto fisiologicamente il VP prova a tornare a girare a mille, ma è proprio qua che poi dovrebbe fare il botto grosso
|
|
Verglas [ Gio 06 Dic, 2018 10:22 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
Abbiamo visto come i modelli nel giro di 2-3 giorni cambino completamente, quindi non darei per spacciata dopo la freddatina una successiva chiusura atlantica in grado di portare un po' di dinamicità. Al contrario, una accelerazione zonale era prevedibile in quanto fisiologicamente il VP prova a tornare a girare a mille, ma è proprio qua che poi dovrebbe fare il botto grosso
Onestamente non vedo cosa stia cambiando continuamente.. Magari a livello di dettaglio orticellistico qualcosa, ma che Dicembre sarebbe stato (per la sua prima metà almeno) piuttosto anonimo e senza grandi scossoni era chiaro ormai da giorni. Il blocco atlantico non regge (e non ha mai retto in quasi nessuna emissione), di conseguenza non c'è trippa per gatti.
Il lungo termine è ovviamente ancora tutto da scrivere, ma se dovessi scommettere 10 euro non li butterei certo su una ondata fredda di rilievo a Natale. Felice di perdere la scommessa ;)
|
|
Fili [ Gio 06 Dic, 2018 10:27 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
|
GFS parallelo non vede nemmeno termiche negative ad 850hpa. Secondo me anche quella -3 delle ENS verrà man mano limata :ohno:
|
|
Fili [ Gio 06 Dic, 2018 10:29 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
GFS parallelo non vede nemmeno termiche negative ad 850hpa. Secondo me anche quella -3 delle ENS verrà man mano limata :ohno:
Ci puoi scommettere film già visto 1000 volte
|
|
alexsnow [ Gio 06 Dic, 2018 10:42 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
|
Mamma mia quanti ci tocca di soffrire per un pò di freddo!!!!
GFS sembrerebbe peggiorare ancora più la situazione (già brutta di partenza) :vomito: :vomito:
|
|
nicola74 [ Gio 06 Dic, 2018 11:10 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
|
Abbiamo visto come i modelli nel giro di 2-3 giorni cambino completamente, quindi non darei per spacciata dopo la freddatina una successiva chiusura atlantica in grado di portare un po' di dinamicità. Al contrario, una accelerazione zonale era prevedibile in quanto fisiologicamente il VP prova a tornare a girare a mille, ma è proprio qua che poi dovrebbe fare il botto grosso
Onestamente non vedo cosa stia cambiando continuamente.. Magari a livello di dettaglio orticellistico qualcosa, ma che Dicembre sarebbe stato (per la sua prima metà almeno) piuttosto anonimo e senza grandi scossoni era chiaro ormai da giorni. Il blocco atlantico non regge (e non ha mai retto in quasi nessuna emissione), di conseguenza non c'è trippa per gatti.
Il lungo termine è ovviamente ancora tutto da scrivere, ma se dovessi scommettere 10 euro non li butterei certo su una ondata fredda di rilievo a Natale. Felice di perdere la scommessa ;)
Si sono d'accordo con te, dicevo che almeno, se dobbiamo beccarci la mitezza, possiamo sperare quantomeno in un po' di dinamicità che non fa mai male, anche se purtroppo in un contesto abbastanza anonimo dato il periodo. Il dopo si è tutta una grande incognita, però un occhio attento personalmente ce lo butto, senza troppe illusioni però :mrgreen:
|
|
Verglas [ Gio 06 Dic, 2018 11:17 ]
|
 |
|
|