| Commenti |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Ale, forse meglio qua che nell'altro topic.
Io attenderei qualche run di conferma monitorando le uscite dell jet-stream dal Labrador e vedere pure il comportamento del getto subtropicale. Comunque istantanea qua sotto che sembra fotografare il WR4.
Domanda: se si isolasse una cella anticiclonica di nuovo davanti le isole britanniche dopo rottura del blocking lungo il mar di Norvegia (e cut-off scandinavo)? Sempre permanendo il flusso umido secondario subtropicale lungo il mediterraneo occidentale?
Non sto buttando occhio in zona cella di Hadley , Itcz e monsone guineiano.
Qua nelle occasioni scorse scrivesti che un innalzamento della Hadley poteva dare una risposta subtropicale non continentale ma oceanica (Canarie) a favore di un WR2. In tal caso il getto subtropicale dove e come verrebbe a collocarsi? Me lo stavo chiedendo riflettendo sulla carta postata poco fa da te nel topic di Maggio: "ramo secondario subtropicale che per un WR2 non dovrebbe esserci".
Mentre più facilmente con quel ramo secondario si potrebbe connettere un WR4 e pure la possibile attivazione della lacuna barica iberico-magrebina? (Da tuo precedente intervento: "...risalita di aria atlantica subtropicale da Canarie a litorale nordafricano è figlio di un WR4...").
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
199.55 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 9 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 23 Mag, 2020 02:59, modificato 10 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 23 Mag, 2020 02:10 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Ale, forse meglio qua che nell'altro topic.
Io attenderei qualche run di conferma monitorando le uscite dell jet-stream dal Labrador e vedere pure il comportamento del getto subtropicale. Comunque istantanea qua sotto che sembra fotografare il WR4.
Domanda: se si isolasse una cella anticiclonica di nuovo davanti le isole britanniche dopo rottura del blocking lungo il mar di Norvegia (e cut-off scandinavo)? Sempre permanendo il flusso umido secondario subtropicale lungo il mediterraneo occidentale?
sarebbe comunque un blocking nord europeo (BLN) con EA negativa, visto che il centro dell'anomalia ad almeno 10gg risulterebbe sempre scandinava.
Non sto buttando occhio in zona cella di Hadley , Itcz e monsone guineiano.
e fai bene a non buttarcelo.
Qua nelle occasioni scorse scrivesti che un innalzamento della Hadley poteva dare una risposta subtropicale non continentale ma oceanica (Canarie) a favore di un WR2. In tal caso il getto subtropicale dove e come verrebbe a collocarsi? Me lo stavo chiedendo riflettendo sulla carta postata poco fa da te nel topic di Maggio: "ramo secondario subtropicale che per un WR2 non dovrebbe esserci".
col WR2 il ramo subtropicale non è presente nel basso Atlantico, ma è il getto polare su nord atlantico responsabile del vortice groenlandese/islandese che ha 2 rami uno responsabile dello stazionamento in loco del vortice e l'altro secondario e alterno che scende verso sud est attraversando l'Europa centrale fino a volte a collegarsi al subtropicale presente sulle coste africane orientali.
Mediamente il ramo subtropicale si colloca dalle coste africane nord orientali all'Asia Minore:
nel caso di WR4 di giugno 1988 è significativa la sua presenza che inizia dall'Atlantico (Canarie):
Mentre più facilmente con quel ramo secondario si potrebbe connettere un WR4 e pure la possibile attivazione della lacuna barica iberico-magrebina? (Da tuo precedente intervento: "...risalita di aria atlantica subtropicale da Canarie a litorale nordafricano è figlio di un WR4...").
si esatto.
|
|
Alessandro Foiano [ Sab 23 Mag, 2020 15:08 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Le idee espresse di un Giugno differente dalla media degli ultimi 10 anni stanno prendendo corpo;
Sembra emergere un pattern praticamente opposto con basso rischio di onde di calore e con i già citati flussi di rientro da Nord...
Nel Mediterraneo penso avremo un Giugno non lontano dalle medie a tratti instabile per ingerenze oceaniche, ma anche meridiane.
Vedremo.
Ultima modifica di il fosso il Sab 23 Mag, 2020 19:14, modificato 1 volta in totale
|
|
il fosso [ Sab 23 Mag, 2020 19:02 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
|
Intanto aggiornamento probabilità sinottica di
giugno 2020:
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 20%
WR2(EA+) 0%
WR3 (SNAO-) 20%
WR4 (EA-)60%
Luglio 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%
Agosto 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%
|
|
Alessandro Foiano [ Lun 25 Mag, 2020 15:16 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Intanto aggiornamento probabilità sinottica di
giugno 2020:
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 20%
WR2(EA+) 0%
WR3 (SNAO-) 20%
WR4 (EA-)60%
Luglio 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%
Agosto 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%
ottimo ale il wr4 per giugno non male..credo che quegli anticicloni saranno spesso su Lidi nordici questa stagione
|
|
Millibar [ Lun 25 Mag, 2020 20:14 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
|
Ragazzi scusate mi ha mandato 4 messaggi .. mi si bloccava la pagina..
|
|
Millibar [ Lun 25 Mag, 2020 21:21 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
|
Aspettiamo, comunque! Non sono ancora convinto se sia una piega da regime. Nonostante tutte le analisi da noi imbastite
|
|
Olimeteo [ Lun 25 Mag, 2020 22:05 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Aspettiamo, comunque! Non sono ancora convinto se sia una piega da regime. Nonostante tutte le analisi da noi imbastite
praticamente il 20 Maggio sembra finire il WR1.
il 21 maggio parte lo SCAND+ e l'anomalia negativa su Groenlandia/Islanda
il 22-23 maggio c'è un aumento sostenuto dei GPT su Europa meridionale
Quindi ancora si capisce poco a bocce ferme, invece coi forecast presi per buoni a 10 giorni e con il nuovo assetto alle alte latitudini europee iniziato il 21 maggio, si potrebbe tranquillamente discutere di un chiaro WR4 (vedi giugno 1988 visto le analisi tropicali e soil moisture europeo)
|
|
Alessandro Foiano [ Mar 26 Mag, 2020 12:45 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
praticamente il 20 Maggio sembra finire il WR1.
il 21 maggio parte lo SCAND+ e l'anomalia negativa su Groenlandia/Islanda
il 22-23 maggio c'è un aumento sostenuto dei GPT su Europa meridionale
il 24 25 26 27 28 maggio c'è un aumento dei GPT su UK contemporaneamente alla presenza di uno SCAND+
il 29 maggio su Europa meridionale iniziano ad abbassarsi i valori pressori
Nel frattempo perdurano le anomalie negative su Groenlandia/Islanda questo aspetto depone a sfavore del regime WR1 secco(appena trascorso) e WR3 caldo(quello più frequente negli ultimi decenni in estate).
Rimane partita aperta tra WR2 e WR4 per l'instaurazione del nuovo pattern e quello più probabile per giugno rimane il WR4 (probabile secondo me all'80%), ma sono tutte ipotesi legate alla tenuta delle anomalie negative su Groenlandia/Islanda (GFS12 e GFS18 del 31 maggio confermano anomalie negative su Groenlandia/Islanda fino alle 384 ore ovvero il 16 giugno, mentre ECMWF 00 e 12 del 31 maggio sono meno chiare anche se sembra prevalere nella zona in oggetto l'anomalia negativa.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 01 Giu, 2020 02:18, modificato 4 volte in totale
|
|
Alessandro Foiano [ Lun 01 Giu, 2020 02:08 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
](GFS12 e GFS18 del 31 maggio confermano anomalie negative su Groenlandia/Islanda fino alle 384 ore ovvero il 16 giugno, mentre ECMWF 00 e 12 del 31 maggio sono meno chiare anche se sembra prevalere nella zona in oggetto l'anomalia negativa[/b].
Stamani GFS 00 cambia notevolmente la situazione prevista oltre le 240 ore ed ECMWF poco leggibile in questo senso in tutto il range di previsione sebbene sembra prevalere l'anomalia negativa.
|
|
Alessandro Foiano [ Lun 01 Giu, 2020 09:25 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Soil moisture che ci indica il 1998 come giugno simile:
Forecast ECMWF che alle 192 ore volgono verso un WR3 il più frequente negli ultimi anni:
Aggiornamento probabilità sinottica di
Giugno 2020:
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 0%
WR2(EA+) 0%
WR3 (SNAO-) 90%
WR4 (EA-)10%
Luglio 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%
Agosto 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%[/quote]
|
|
Alessandro Foiano [ Mar 02 Giu, 2020 09:39 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Soil moisture che ci indica il 1998 come giugno simile:
Forecast ECMWF che alle 192 ore volgono verso un WR3 il più frequente negli ultimi anni:
Aggiornamento probabilità sinottica di
Giugno 2020:
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 0%
WR2(EA+) 0%
WR3 (SNAO-) 90%
WR4 (EA-)10%
Luglio 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%
Agosto 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%
[/quote]ale buona festa della repubblica:) quindi pensi ad una svolta calda wr3 in seconda parte del mese?
|
|
Millibar [ Mar 02 Giu, 2020 12:54 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
ale buona festa della repubblica:) quindi pensi ad una svolta calda wr3 in seconda parte del mese?
no ho dato le probabilità su quale potrebbe essere il prossimo regime quindi non ad una parte del mese , ma almeno per il mese di giugno, la parte iniziale di giugno non sembra definire un regime.
|
|
Alessandro Foiano [ Mar 02 Giu, 2020 14:31 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Le condizioni degli oceani le abbiamo analizzate:
-la Nina estiva sembra possibile ed è già un tassello Pacifico non di poco conto.
-la situazione primaverile in Atlantico è caratterizzata da forti anomalie positive(AMO,NAT,SAT).
-lo IOD primaverile ha un segno fortemente positivo(Indiano).
Nina in Estate: 2011 2010 2007 2000 1999 1998 1988 1985 1975 1974 1973 1971 1970 1964 1956 1955 1954 1950
Filtro AMO NAT SAT Primavera precedente : 2011 2010 1998 1988 1970
Filtro IOD Primavera precedente: 2010 1998 1988
WR4 maggio 1988
WR1 maggio 1998
WR1 maggio 2010
Ancora rebus non risolto per giugno 2020 (giugno 2010 WR1 e giugno 1998 WR3)
mi sono fatto sfuggire forse qualche altro analogo? il 1999 forse?
|
|
Alessandro Foiano [ Mer 03 Giu, 2020 20:52 ]
|
 |
|
|