#121 Olimeteo Mer 17 Giu, 2020 01:29
Che è esattamente quel che notavo e riportavo ieri nel topic previsionale guardando quelle isobare da te evidenziate ("...componente oceanica, isobare da Canarie verso NE") .
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 17 Giu, 2020 01:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#122 il fosso Mer 17 Giu, 2020 01:33
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF ...
Non del tutto, il getto alzerà anche aria dall’Africa verso la Spagna, aria sub-tropicale-continentale che andrà a mescolarsi ai flussi oceanici, donando caratteristiche composte alla massa d’aria che poi muoverà verso il centro Europa;
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#123 Olimeteo Mer 17 Giu, 2020 01:39
Infatti, mi ero "azzardato" ad aggiungervi: " FORSE ci sarà pure una piccola componente di gobbetta africana". Almeno a mio vedere ieri: qualcosa da entroterra magrebino/ estremo occidente algerino.
È per questo che mi veniva da definirlo AFRO-AZZORRIANO. Poi da vedere, mettendolo in mera percentuale in base all'apporto maggiore di una componente piuttosto che l'altra, se più oceanico=azzorriano che continentale=afro . Vogliamo dire 70%-30% ?
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 17 Giu, 2020 12:03, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#124 Alessandro Foiano Mer 17 Giu, 2020 09:10
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF ...
Non del tutto, il getto alzerà anche aria dall’Africa verso la Spagna, aria sub-tropicale-continentale che andrà a mescolarsi ai flussi oceanici, donando caratteristiche composte alla massa d’aria che poi muoverà verso il centro Europa;
Nessuna linea di flusso dal continente Africano verso nord:
in tropopausa è ancora più evidente il trasporto della massa d'aria oceanica dalle Azzorre verso l'Europa attraverso il getto subtriopicale Atlantico-Canarie-Nord Africa che come un fiume scorre da ovest verso est:
Vogliamo dire 70%-30% ?
100% Oceanica, da quelle mappe
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 17 Giu, 2020 09:17, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#125 Millibar Mer 17 Giu, 2020 12:35
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF ...
Non del tutto, il getto alzerà anche aria dall’Africa verso la Spagna, aria sub-tropicale-continentale che andrà a mescolarsi ai flussi oceanici, donando caratteristiche composte alla massa d’aria che poi muoverà verso il centro Europa;
Nessuna linea di flusso dal continente Africano verso nord:
in tropopausa è ancora più evidente il trasporto della massa d'aria oceanica dalle Azzorre verso l'Europa attraverso il getto subtriopicale Atlantico-Canarie-Nord Africa che come un fiume scorre da ovest verso est:
Vogliamo dire 70%-30% ?
100% Oceanica, da quelle mappe
ciao grandissimo sbaglio o quel js basso non e' garanzia di caldo e stabilità? Un abbeaccio
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 17 Giu, 2020 12:37, modificato 1 volta in totale
Modificato da Carletto89, Mer 17 Giu, 2020 12:37: Rimosse immagine dal quote
Note di moderazione • Carletto89, Mer 17 Giu, 2020 12:37: Se non strettamente necessario evitiamo di quotare immagine, specie del post subito precedente.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2986
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 63
- Messaggi: 97
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ancona
-
#126 il fosso Mer 17 Giu, 2020 13:09
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF ...
Non del tutto, il getto alzerà anche aria dall’Africa verso la Spagna, aria sub-tropicale-continentale che andrà a mescolarsi ai flussi oceanici, donando caratteristiche composte alla massa d’aria che poi muoverà verso il centro Europa;
Nessuna linea di flusso dal continente Africano verso nord:
in tropopausa è ancora più evidente il trasporto della massa d'aria oceanica dalle Azzorre verso l'Europa attraverso il getto subtriopicale Atlantico-Canarie-Nord Africa che come un fiume scorre da ovest verso est:
Vogliamo dire 70%-30% ?
100% Oceanica, da quelle mappe
E che ce fai con la tropopausa  bisogna parlare di masse d’aria che si muovono alle quote “abitabili“... bassa troposfera; e li i moti di masse d’aria dall’Africa sull’Europa sono innegabili.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#127 Alessandro Foiano Mer 17 Giu, 2020 13:21
E che ce fai con la tropopausa  bisogna parlare di masse d’aria che si muovono alle quote “abitabili“... bassa troposfera; e li i moti di masse d’aria dall’Africa sull’Europa sono innegabili.
dai un occhio anche a quelle se non ti fidi,a 850hPa lelinee di flusso dal continete africano vanno tutte verso l'Atlantico ECMWF e anche tutti gli altri GM  :
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#128 il fosso Mer 17 Giu, 2020 13:41
Le linee di flusso vanno sempre dal core dell’ HP in espansione verso zone con pressione relativamente più bassa, e più è elevato il gradiente barico, più sarà forte la “ caduta” dei flussi da HP verso LP ( lo si nota bene in inverno quando un VP profondo “alza” di latitudine il fronte sub tropicale).
L’ HP in questo caso è una massa d’aria che ruotando in senso orario si espande nella direzione dei flussi per contrasto (gradiente barico); espandendosi sia dall’oceano che dal NW Africa, “trascina” con se le masse d’aria della zone da cui si espande.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#129 Alessandro Foiano Mer 17 Giu, 2020 14:06
Sì, quando l'anticiclone delle Azzorre si estende sui paralleli verso l'Europa succede questo.
In questo caso sui Balcani c'è aria instabile in quota e con l'arrivo dell'aumento dei GPT da ovest avverrà un mix tra queste 2 differenti masse d'aria.
Il contributo di massa d'aria africana ci può essere se il JS in tropopausa nei forecast ci mostrasse un asse su Iberica da SW a NE diretto sulle Alpi, in questo caso invece il jetto in tropopausa taglia qualunque radice di massa d'aria africana:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 17 Giu, 2020 14:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#130 Olimeteo Mer 17 Giu, 2020 14:30
Do un sguardo all'andamento delle jet-streams. Il flusso teso dalle Canarie si andrebbe indebolendo, mentre il getto polare con un suo "ramoscello" inizialmente attraverserebbe il centro Europa con asse a traverso andando ad alimentare quel cut-off balcanico fino a ricollegarsi col getto subtropicale ormai nettamente su coste nordafricane orientali e Anatolia.
Per poi separarsi nettamente e netta zona di divergenza tra Scozia e Islanda .
Bisognerà attendere , credo anch'io, per vedere bene che strada prendano le linee di flusso.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
313.19 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
312.21 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 7 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 17 Giu, 2020 14:49, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#131 il fosso Mer 17 Giu, 2020 15:46
Ripeto, nei bassi strati le caratteristiche della massa d’aria dell’entroterra marocchino, si trasferiranno prima verso Spagna, poi verso Francia e poi probabilmente, almeno in parte, Europa centrale, toccando il NW. I flussi ciclonici in oceano che inducono l’espansione della massa d’aria calda sono troppo addossati al continente per non “muovere” massa d’aria anche africana; le carte lo evidenziano; ma non voglio convincere nessuno per forza. Se la realtà sarà simile alle carte attuali lo potremo verificare in tempo reale.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#132 Millibar Mer 17 Giu, 2020 17:23
Sì, quando l'anticiclone delle Azzorre si estende sui paralleli verso l'Europa succede questo.
In questo caso sui Balcani c'è aria instabile in quota e con l'arrivo dell'aumento dei GPT da ovest avverrà un mix tra queste 2 differenti masse d'aria.
Il contributo di massa d'aria africana ci può essere se il JS in tropopausa nei forecast ci mostrasse un asse su Iberica da SW a NE diretto sulle Alpi, in questo caso invece il jetto in tropopausa taglia qualunque radice di massa d'aria africana:
grazie delle tue splendide analisi un valore inestimabile
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2986
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 63
- Messaggi: 97
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ancona
-
#133 Olimeteo Mer 17 Giu, 2020 17:32
Mi trovo ad indugiare tra i 2 "fuochi" e rimango in contraddizione. Da una parte è limpido quel che puntualizza Ale (e pure io mi trovo d'accordo) sui flussi e la loro componente, in effetti la risalita africana pare inibita se guardo ai flussi; dall'altra mi affilio pure a quel che scrive Paolo. Insomma quel percentile di contributo continentale caldo di cui sopra, guardando soprattutto la massa d'aria trainata su in bassa troposfera.
In Spagna vedo termiche che schizzano a inizio settimana prossima.
Poi è pur vero che l'altra aria , più fresca e instabile che va a cadere nei Balcani (da quel ramo del getto polare) stempererà e si mescolerebbe con con l'altra da ovest.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 17 Giu, 2020 17:35, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#134 Poranese457 Mer 17 Giu, 2020 17:46
Oh ragazzuoli, ce la facciamo a non quotare le immagini ad ogni singolo messaggio??
Suvvia, il topic è interessantissimo ma perde di leggibilità
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#135 Alessandro Foiano Mer 17 Giu, 2020 19:00
Do un sguardo all'andamento delle jet-streams. Il flusso teso dalle Canarie si andrebbe indebolendo, mentre il getto polare con un suo "ramoscello" inizialmente attraverserebbe il centro Europa con asse a traverso andando ad alimentare quel cut-off balcanico fino a ricollegarsi col getto subtropicale ormai nettamente su coste nordafricane orientali e Anatolia.
Per poi separarsi nettamente e netta zona di divergenza tra Scozia e Islanda .
Bisognerà attendere , credo anch'io, per vedere bene che strada prendano le linee di flusso.
se questa è la strada e il getto polare crea zona di divergenza su Islanda, allora arriva il WR2.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|