Caldo Di Sera: Due Zone Dell’Umbria A Confronto


Titolo: Re: Caldo Di Sera: Due Zone Dell’Umbria A Confronto
Ciao ho capito quello che vuoi dire ma probabilment si può anche trattare di ritardi delle stazioni a trasmettere il dato e quindi ti può sembrare che la temperatura sia calata meno in un certo posto rispetto ad un altro.Oppure Terni è un po' meno umida in quell situazioni rispetto a S.Egidio e ciò fasiche il calo sia più veloce.Hai citato massime di 34 ma queste sono massime "normali",che cosa succede davvero quando si arriva a 37-38?

Profilo PM  
Titolo: Re: Caldo Di Sera: Due Zone Dell’Umbria A Confronto
meteomassi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao ho capito quello che vuoi dire ma probabilment si può anche trattare di ritardi delle stazioni a trasmettere il dato e quindi ti può sembrare che la temperatura sia calata meno in un certo posto rispetto ad un altro.Oppure Terni è un po' meno umida in quell situazioni rispetto a S.Egidio e ciò fasiche il calo sia più veloce.Hai citato massime di 34 ma queste sono massime "normali",che cosa succede davvero quando si arriva a 37-38?


Buongiorno, ho preso ad esempio due situazioni ovvero una precisa giornata (niente di ipotetico ma dati reali) e delle giornate che ho notato io in passato (anticiclone africano record). Quindi sì: parlavo anche e soprattutto di quando registriamo 38-40 gradi.

Come faceva notare Fili, il discorso non può essere basato su Terni centro, che sicuramente è un osso duro. Ma sul fatto che in quel tipo di notti cala meglio la temperatura a Terni ovest e a Narni scalo che a Perugia aeroporto o a Petrignano, per intenderci, io ho pochi dubbi.

Io credo fortemente questo ma per portare una serie di dati certi dobbiamo aspettare di finire sulla graticola

:D

Ultima modifica di Dic96 il Mer 15 Lug, 2020 12:10, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Caldo Di Sera: Due Zone Dell’Umbria A Confronto
Rete meteo live ore 2:00

Perugia Sant’Egidio 23
Madonna del Piano 22
Narni scalo 19.5

Spero di riuscire a farmi capire, gradualmente

Profilo PM  
Titolo: Re: Caldo Di Sera: Due Zone Dell’Umbria A Confronto
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rete meteo live ore 2:00

Perugia Sant’Egidio 23
Madonna del Piano 22
Narni scalo 19.5

Spero di riuscire a farmi capire, gradualmente


Cmq per la Valle Umbra Nord ti consiglio di prendere il dato di Petrignano, piuttosto che quello dell'aeroporto, perché i dati di Sant'Egidio arrivano tremendamente in ritardo, come del resto tutti quelli delle stazioni dell'A.M. (solitamente dopo un'ora circa). Tanto in linea d'aria siamo a meno di un km. Oppure confronti il dato con l'orario corretto quando arrivo, prendendo prima nota degli altri. ;)

Titolo: Re: Caldo Di Sera: Due Zone Dell’Umbria A Confronto
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rete meteo live ore 2:00

Perugia Sant’Egidio 23
Madonna del Piano 22
Narni scalo 19.5

Spero di riuscire a farmi capire, gradualmente


Cmq per la Valle Umbra Nord ti consiglio di prendere il dato di Petrignano, piuttosto che quello dell'aeroporto, perché i dati di Sant'Egidio arrivano tremendamente in ritardo, come del resto tutti quelli delle stazioni dell'A.M. (solitamente dopo un'ora circa). Tanto in linea d'aria siamo a meno di un km. Oppure confronti il dato con l'orario corretto quando arrivo, prendendo prima nota degli altri. ;)


Va bene. Comunque due certezze, giusto per la cronaca:

Gli orari di stanotte erano livellati e a Petrignano ho dato uno sguardo, non era dissimile dall’aeroporto

:)

Profilo PM  
Titolo: Re: Caldo Di Sera: Due Zone Dell’Umbria A Confronto
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma per "Terni" e "Foligno" cosa intendi? vanno prese a raffronto due stazioni completamente urbane, tipo la mia di Foligno. Io tutte le sere estive che sono venuto a Terni centro (es. Piazza Tacito o Dalmazia) era una fornace che Foligno a confronto sembrava Visso... :lol:


Fili non aveva detto una stupidaggine, vorrei rimarcarlo anche se io non l’ho mai smentito.

Sto notando che Terni centro (rete lineameteo) è osso duro per tutti, non viene superato da altre stazioni nemmeno di notte...

Resto della mia idea sulle relative campagne (Valle umbra nord e perugino vs Conca): si raffredda meglio quella ternana.

E su questo potremmo tornare a parlare di venti, umidità o bho...

Ultima modifica di Dic96 il Lun 27 Lug, 2020 22:45, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: aaa
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono quasi certo che il quarantello si metterà agli atti.


L’inarrivabile 3 agosto 2017 mise agli atti un +43.8*

Nessun anno infuocato di cui si abbia memoria numerica osò a tal punto...


* Dato ufficiale Terni centro, stazione di riferimento su tetto... che sicuramente è anche più fresca dei valori che si hanno “a terra”

:D

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto Africano O In Media Termica?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


* Dato ufficiale Terni centro, stazione di riferimento su tetto... che sicuramente è anche più fresca dei valori che si hanno “a terra”


credo che dipenda dalla distanza tra il sensore/schermo e le tegole/pavimentazione del tetto.
Può risultare anche più calda basta non rispettare le regole WMO.
i dati ufficiali di temperture massime Terni per l'agosto 2017:
immagine_1595925964_473085

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 28 Lug, 2020 10:46, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto Africano O In Media Termica?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


* Dato ufficiale Terni centro, stazione di riferimento su tetto... che sicuramente è anche più fresca dei valori che si hanno “a terra”


credo che dipenda dalla distanza tra il sensore/schermo e le tegole/pavimentazione del tetto.
Può risultare anche più calda basta non rispettare le regole WMO.
i dati ufficiali di temperture massime Terni per l'agosto 2017:
immagine_1595925964_473085


Ciao Alessandro, tabella molto interessante, dove l’hai trovata?

Il dato che ho riportato io viene dalla stazione meteo di Terni centro (rete lineameteo), che da qualche anno “sostituisce” (idealmente) la famosa e storica installazione dell’istituto Federico Cesi, di cui sono disponibili le serie dal 1953 al 2013 (e forse oltre, poi è stata dismessa). Era tra le più longeve d’Italia.

Curiosità dell’archivio, i giorni più caldi:

7 agosto 1971, 4 agosto 1981, 27 luglio 1983
Temperatura massima +42,0

Poi c’è stato quel famoso agosto 2017 da cui abbiamo estrapolato quel 43,8. In ogni caso il problema di sovrapposizione dei dati è noto e riguarda anche altre realtà, non solo Terni.

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto Africano O In Media Termica?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Alessandro, tabella molto interessante, dove l’hai trovata?



il sito del servizio idrografico dell'Umbria.

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il dato che ho riportato io viene dalla stazione meteo di Terni centro (rete lineameteo), che da qualche anno “sostituisce” (idealmente)


è duopo una foto dell'installazione su tetto. In Toscana abbiamo la brutta installazione ufficiale del CNR su Firenze Genio Civile....

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto Africano O In Media Termica?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Alessandro, tabella molto interessante, dove l’hai trovata?



il sito del servizio idrografico dell'Umbria.

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il dato che ho riportato io viene dalla stazione meteo di Terni centro (rete lineameteo), che da qualche anno “sostituisce” (idealmente)


è duopo una foto dell'installazione su tetto. In Toscana abbiamo la brutta installazione ufficiale del CNR su Firenze Genio Civile....


Ok Alessandro ma in conclusione non so cosa dirti. Nell’agosto 2017 Foligno periferia ha il dato massimo più elevato di Terni centro, quindi anche ‘sto servizio idrografico lascia il tempo che trova, con tutto il rispetto. Nel senso che è opinabile e a me quel 41 non convince per nulla.

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto Africano O In Media Termica?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Alessandro, tabella molto interessante, dove l’hai trovata?



il sito del servizio idrografico dell'Umbria.

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il dato che ho riportato io viene dalla stazione meteo di Terni centro (rete lineameteo), che da qualche anno “sostituisce” (idealmente)


è duopo una foto dell'installazione su tetto. In Toscana abbiamo la brutta installazione ufficiale del CNR su Firenze Genio Civile....


Ok Alessandro ma in conclusione non so cosa dirti. Nell’agosto 2017 Foligno periferia ha il dato massimo più elevato di Terni centro, quindi anche ‘sto servizio idrografico lascia il tempo che trova, con tutto il rispetto. Nel senso che è opinabile e a me quel 41 non convince per nulla.


boh insomma, il servizio idrografico dovrebbe avere strumentazioni migliori e installazioni migliori, infatti Foligno:

immagine_1595936774_770057

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto Africano O In Media Termica?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Alessandro, tabella molto interessante, dove l’hai trovata?



il sito del servizio idrografico dell'Umbria.

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il dato che ho riportato io viene dalla stazione meteo di Terni centro (rete lineameteo), che da qualche anno “sostituisce” (idealmente)


è duopo una foto dell'installazione su tetto. In Toscana abbiamo la brutta installazione ufficiale del CNR su Firenze Genio Civile....


Ok Alessandro ma in conclusione non so cosa dirti. Nell’agosto 2017 Foligno periferia ha il dato massimo più elevato di Terni centro, quindi anche ‘sto servizio idrografico lascia il tempo che trova, con tutto il rispetto. Nel senso che è opinabile e a me quel 41 non convince per nulla.


boh insomma, il servizio idrografico dovrebbe avere strumentazioni migliori e installazioni migliori, infatti Foligno:

immagine_1595936774_770057


Non credo d’essermi spiegato, Foligno periferia non può fare massime più alte di Terni centro (altra quota altra orografia).

Per questo dico che il dato (41) del servizio idrografico come massima assoluta di Terni nel 2017 non mi convince affatto. Per questo ti portavo 43,8 come dato credibile registrato in rete. Credibile in quanto raffrontato con altri valori della provincia e della regione.

Ultima modifica di Dic96 il Mar 28 Lug, 2020 15:29, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto Africano O In Media Termica?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non credo d’essermi spiegato, Foligno periferia non può fare massime più alte di Terni centro (altra quota altra orografia).
.


dipende dal tempo in atto, cioè dalla circolazione e dall'orografia

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per questo dico che il dato (41) del servizio idrografico come massima assoluta di Terni nel 2017 non mi convince affatto. Per questo ti portavo 43,8 come dato credibile registrato in rete. Credibile in quanto raffrontato con altri valori della provincia e della regione.


qualcosa di credibile deve quanto meno essere documentato con immagini. Una stazione di quel tipo non può omettere l'immagine dell'installazione.

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 28 Lug, 2020 15:38, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto Africano O In Media Termica?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non credo d’essermi spiegato, Foligno periferia non può fare massime più alte di Terni centro (altra quota altra orografia).
.


dipende dal tempo in atto, cioè dalla circolazione e dall'orografia

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per questo dico che il dato (41) del servizio idrografico come massima assoluta di Terni nel 2017 non mi convince affatto. Per questo ti portavo 43,8 come dato credibile registrato in rete. Credibile in quanto raffrontato con altri valori della provincia e della regione.


qualcosa di credibile deve quanto meno essere documentato con immagini. Una stazione di quel tipo non può omettere l'immagine dell'installazione.


Non sono d’accordo ma a ognuno la sua idea, ci mancherebbe. “Dipende dal tempo in atto” non mi spiega nulla cioè io resto del parere che le massime di Foligno più alte di quelle di Terni nel mese più caldo che si ricordi recentemente sono una cosa che non risponde alla realtà, pur ribadendo il rispetto per quel sito completissimo di informazioni numerose e valide.

Profilo PM  

Pagina 2 di 3


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0985s (PHP: -18% SQL: 118%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato