| Commenti |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Come mai la PCV emette l'allerta rossa esclusivamente per la zona prealpina del Veneto, quando il vero pericolo è al NW !?  L'allerta per ora rimane arancione, in alto Piemonte sono previsti accumuli alluvionali fuori scala
Esatto sono previsti picchi di 500mm in Piemonte...
|
|
enniometeo [ Ven 02 Ott, 2020 12:42 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Come mai la PCV emette l'allerta rossa esclusivamente per la zona prealpina del Veneto, quando il vero pericolo è al NW !?  L'allerta per ora rimane arancione, in alto Piemonte sono previsti accumuli alluvionali fuori scala
Penso sia per i corsi d'acqua che scendono dalle prealpi che quando diminuisce la pendenza straripano facilmente.
|
|
menca92 [ Ven 02 Ott, 2020 12:55 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Piemonte, Liguria e ovest Lombardia in primis: un venerdì alluvionale in certe zone.
Qua domani transiterà il fronte freddo, abbastanza rapido in verità: fase mattutina, ma tra tardo pomeriggio e sera altra banda di precipitazioni, secondo ECMWF (immagine).
Mi verrebbe da risfornare le parole di Paolo del 30 Agosto, seppur in tono minore: "la rotazione del nocciolo freddo in quota pesca altra aria caldo-umida dal basso Mediterraneo" . Ma forse non è la stessa dinamica.
Tra domenica notte e lunedì mattina occlusione.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
256.41 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 35 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 02 Ott, 2020 14:21, modificato 1 volta in totale
|
|
Olimeteo [ Ven 02 Ott, 2020 14:18 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Si tratta dell’ingresso di nuova struttura baroclina nell’ampia spirale ciclonica europea,
Nell’istantanea a 60h i tre passaggi;

|
|
il fosso [ Ven 02 Ott, 2020 17:17 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
da noi domani rapida passata durante le ore centrali della giornata, con fronte temporalesco da ovest verso est. A seguire possibile instabilità localizzata, ma secondo me più di 10/15mm sarà difficile racimolare, salvo le solite eccezioni 
|
|
Fili [ Ven 02 Ott, 2020 17:25 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
da noi domani rapida passata durante le ore centrali della giornata, con fronte temporalesco da ovest verso est. A seguire possibile instabilità localizzata, ma secondo me più di 10/15mm sarà difficile racimolare, salvo le solite eccezioni 
Dovrebbe esserci innesco convettivo in mattinata su grossetano/viterbese, quindi forse racimoliamo qualcosa di più, specie l’orvietano.
|
|
il fosso [ Ven 02 Ott, 2020 18:18 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Si tratta dell’ingresso di nuova struttura baroclina nell’ampia spirale ciclonica europea,
Nell’istantanea a 60h i tre passaggi
 Nell'istantanea (sabato ore 15-21 grosso modo ) che ho postato provavo a darmi una spiegazione SOLO di quella banda convettiva, come nuova "ricarica" caldo-umida pescata da sotto.
In serata dovremmo essere tra fronte freddo e fronte freddo in dissolvimento che si vede nella tua carta, o sbaglio?
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 02 Ott, 2020 20:07, modificato 7 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Ven 02 Ott, 2020 19:36 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Passaggio di oggi che si contraddistinguerà in due fasi.
Stamattina, quella già in atto, di fronte caldo, con temperature in quota ancora intorno alla +14.
Dopodiché pausa nel primo pomeriggio ma dal tardo pomeriggio e durante la serata possibili nuovi temporali più isolati a seguito dell'entrata della -20 e del crollo delle temperature fino ad una +6.
Domani invece giornata prevalentemente asciutta, mentre confermato un minore passaggio per il 5 e di nuovo per il 7.
Nel seguito possibile invece una maggiore ingerenza dell' HP azzorriano verso la Groenlandia, con un possente elevamento che sembra già confermato e che rischia di portare il conseguente calo barico sull'Europa troppo occidentale per noi, ma con successiva possibilità di traslamento.
Vedremo se quest'ultima verrà confermata o smentita nei prossimi giorni.
|
|
GiagiMeteo [ Sab 03 Ott, 2020 08:35 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Dal 12 comincio a raccogliere l'oliva, speriamo che il tempo regga. Poi può fare ciò che vuole 
|
|
Matteo91 [ Sab 03 Ott, 2020 09:13 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Si conferma l’andazzo previsto in apertura di topic, con graduale aumento GPT e termico a fine decade;
Ma, come fa notare Giagi, con forte avvitamento si Labrador;
Avremo dunque sicuramente una fase più stabile e mite, ma l’incognita sul comportamento dei flussi secondari potrebbe risolversi in nuove piogge pesanti nel bacino del Mediterraneo.
|
|
il fosso [ Sab 03 Ott, 2020 10:44 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
|
Edit: Doppio
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 03 Ott, 2020 11:02, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Sab 03 Ott, 2020 10:58 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Queste derive estremamente occidentali (con asse franco-spagnolo e marocchino) infastidiscono e non poco , ci sta prendendo gusto ultimamente  , la mia speranza è di vedere uno shift dell'impianto più a est
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 03 Ott, 2020 11:02, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Sab 03 Ott, 2020 11:01 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Queste derive estremamente occidentali (con asse franco-spagnolo e marocchino) infastidiscono e non poco , ci sta prendendo gusto ultimamente  , la mia speranza è di vedere uno shift dell'impianto più a est
Lo shift secondo me avverrà ma in un momento successivo.
Non credo che la saccatura si isolerà in cut-off sulla Spagna, il getto sarà troppo ondulato.
|
|
GiagiMeteo [ Sab 03 Ott, 2020 11:14 ]
|
 |
 Re: Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
|
Prima della nuova marcata ondulazione con puntata dell' HP oceanica verso il polo, per ECMWF ci sarà una brevissima fase di ridistensione zonale verso il mediterraneo, che tiene tutto il sistema (reverse omega) sopra il 47' parallelo (immagine). Poi l'isobara sopra le Azzorre si apre e la Rossby sale fino al Polo, grazie al forte avvitamento sul Labrador che avete indicato.
Al momento prevedere ove cadrà la saccatura (o cut-off che sia, anche se quanto dice Giagi è realistico) mi pare difficile.
Intanto fino a mercoledì prosegue la marcata instabilità. Forse martedì il giorno un po' meno instabile della serie.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 03 Ott, 2020 12:37, modificato 5 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 03 Ott, 2020 12:13 ]
|
 |
|
|