#62 Frasnow Mar 08 Dic, 2020 17:37
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#63 il fosso Mar 08 Dic, 2020 20:25
Speriamo non abbiano invertito la scala cromatica per sbaglio
Comunque, tanto per non fomentare troppo gli animi (  ) ricordiamoci sempre dove viviamo, nemmeno uno split ci da la certezza di essere coinvolti da flussi freddi;
Quindi calma e spizziamo le carte di giorno in giorno
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#64 il fosso Gio 10 Dic, 2020 21:39
La fase che si avvia con HP polare ma scarse onde, è quella che abbassando i flussi di calore darà modo al VPS di riaccelerare, il più volte citato rimbalzo;
Ma secondo i modelli il rimbalzo sarà breve, se la tempistica è rispettata il calo sarà indotto da una forte pulsazione troposferica, considerando il lag tropo-strato, attorno al 18/22 c.m.
Questa o quella dietro, o un'altra diversa, speriamo non nessuna, perchè è un periodo topico, serve che le velocità zonali non prendano troppo piede.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#65 Matteo91 Lun 14 Dic, 2020 13:34
Buongiorno.
Ho visto che GFS comincia a vedere un riscaldamento importante in stratosfera. Un buon segno, ma dopo lo scorso anno ci vado molto cauto
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#66 il fosso Lun 14 Dic, 2020 21:51
Buongiorno.
Ho visto che GFS comincia a vedere un riscaldamento importante in stratosfera. Un buon segno, ma dopo lo scorso anno ci vado molto cauto 
Una fase molto importante questa, se la troposfera produrrà onde frenanti strutturate, come si vede nei long dei modelli, andrà a realizzarsi una nuova pulsazione troposferica, che può traghettare il VP verso una lunga fase mediamente debole, o addirittura ad MMW per metà Gennaio, anche se come scrivevo non mi aspetto eventi estremi
se non con una QBO che va a mutare di segno.
Se non si svilupperanno onde ben frenanti su tutta la colonna allora c'è il rischio che si stabilizzi, entriamo nel momento di picco del raffreddamento radiativo.
Il VPS risente ancora delle dislocazioni troposferiche del periodo passato;
l'attuale periodo troposferico molto zonale e quindi con flussi molto bassi farà trovare nel prossimo futuro maggiore equilibrio centrale al VPS (@Frasnow, guarda dove rimane la pressione laterale anche in un momento di apparente equilibrio, ricordi?  )
Poi nel fine run i primi riflessi della possibile azione d'onda troposferica; cominceranno tra una settimana o poco più, e si rivedranno qualche giorno dopo sul VPS;
speriamo sia un'azione efficace.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#67 Carletto89 Lun 14 Dic, 2020 22:03
anche se come scrivevo non mi aspetto eventi estremi
se non con una QBO che va a mutare di segno.
Eheh! Ecco che anche tu ti sei accorto che qualcuno manca all'appello!
La QBO ci sta facendo penare Paolone, ormai è diventata la QTO, quasi triennale. 
Sarebbe anche ora che virasse, ma chissà a quando...
Che io sappia, la sua completa negatività a tutte le quote è benzina per i riscaldamenti stratosferici, specie quelli di tipo Maggiore.
Vediamo un po' se si riesce a ricavarne comunque qualcosa di buono.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#68 il fosso Lun 14 Dic, 2020 22:10
anche se come scrivevo non mi aspetto eventi estremi
se non con una QBO che va a mutare di segno.
Eheh! Ecco che anche tu ti sei accorto che qualcuno manca all'appello!
La QBO ci sta facendo penare Paolone, ormai è diventata la QTO, quasi triennale. 
Sarebbe anche ora che virasse, ma chissà a quando...
Che io sappia, la sua completa negatività a tutte le quote è benzina per i riscaldamenti stratosferici, specie quelli di tipo Maggiore.
Vediamo un po' se si riesce a ricavarne comunque qualcosa di buono.
Non è detto che sia buono un MMW è Carlè, in una situazione così, con questa mobilità troposferica che credo durerà, può rompere il "giocattolo"; per i grandi eventi serve un MMW, ma ci vuole c..o per essere coinvolti; così come siamo invece continueremo, se ho ragione, ad andare a fasi alterne con più occasioni, e una o due buone dovranno capitare
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#69 Carletto89 Lun 14 Dic, 2020 22:17
Speriamo davvero, certo è che mi piacerebbe vedere una situazione seria, cosa che con il maturare della stagione potremmo augurarci alla fine, se come dici da tempo però, permarrà questa reattività troposferica.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#71 virgi Mar 15 Dic, 2020 18:05
Per me comunque continua ad esserci qualcosa che non va sul Pacifico, lo schema non è più da PDO+ già dallo scorso anno, con la vorticità del lobo pacifico del VP che si è spostata pian piano verso il lato orientale smorzando l'anticiclone sulle Aleutine. Ecco il problema che a me pare esserci è che la convezione tende comunque ad essere ancorata sul Pacifico orientale verso la west coast, invece per noi sarebbe meglio che la convezione tenda a spostarsi sul Pacifico centro-occidentale per avere convergenza della w1 e avere più probabilità di avere uno schema emisferico del VP che io chiamo "a farfalla" . Qualcuno lo ha notato?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 728
- Registrato: 18 Feb 2010
- Età: 34
- Messaggi: 1439
-
776 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.
-
#73 il fosso Mar 15 Dic, 2020 22:48
Ma si Virgì, possiamo trovare situazioni che modulano la spinta Pacifica in maniera migliore per noi, almeno apparentemente... ma le reazioni che si provocano nelle linee del getto non sono mai uguali, non è mai uguale la risposta atlantica, non è mai uguale la situazione che si sviluppa sul continente.
Tendenzialmente serve che il canadese riceva spinte che lo portino ad allungarsi verso Sud, da li parte un ondulazione che può essere di qualsiasi tipo, a seconda dell'intreccio di situazioni che trova (estensione e punti di vorticità del canadese) e la stessa ondulazione andrà ad interagire con la situazione che trova sull'atlantico sub-tropicale, e sono situazioni che hanno sfumature INFINITE, per questo anche con la potenza di calcolo degli attuali modelli, qualcosa sfugge SEMPRE ed esponenzialmente con la distanza temporale.
In parole povere, non ci sono date azioni che producono precise reazioni, ma sempre con reazioni diverse.
L'atmosfera si muove attraverso processi quantici, non relativi.
Comunque se c'è una cosa che incide particolarmente sugli inverni Europei, forse quanto l'oceano, è la situazione ad Est, l'opposizione fredda o anticiclonica asiatica, se scarseggia, se non c'è freno d'onda il flusso zonale penetra ad Est e tende ad accelerare più spesso, e le ondulazioni si riducono di numero ed ampiezza e tendono a strappare, gli strappi, al contrario delle Rossby fanno accelerare il flusso zonale su tutta la colonna (questo punto meriterebbe approfondimento ma non allungo troppo il pippone  ); oltre ad avere aggancio freddo più facile; per non parlare del lato pacifico che con l'orso e il lobo siberiano spinto sull'oceano produce ottime ondulazioni.
Quest'anno è eccezionale rispetto agli ultimi;
Natale freschino in Est Siberia;
Solo una -40°C
E che periodo vivrà il Giappone
latitudine della Sicilia;
facile con la Siberia ad ovest, mica l'oceano Atlantico
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mar 15 Dic, 2020 22:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#74 Matteo91 Ven 18 Dic, 2020 10:15
Ottimi segnali anche dalla strato, nel medio gfs vede i primi segnali di riscaldamento

mentre nel fanta...
A scopo didattico, una situazione del genere a cosa può portare? Uno split? Sempre se il tutto si trasmette alla troposfera
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#75 Frasnow Ven 18 Dic, 2020 10:44
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|