Pagina 2 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#16  Francesco Sab 27 Gen, 2024 14:04

Ben tornato caro Paolo!
Leggerti è sempre un piacere!!  
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#17  Gab78 Sab 27 Gen, 2024 15:08

Bentornato!

Che il ritorno di Paolo sia il preludio a qualcosa di grosso...

Qualcosa bolle in pentola...?  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12039
3986 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#18  and1966 Sab 27 Gen, 2024 15:23

Un post che è un trattato per conto suo.

E pieno di spunti mica da niente ....

Bentornato!

(Ps: quella dell' attività della dorsale medioatlantica non l' avrei nemmeno lontanamente immaginata....)
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#19  Carletto89 Sab 27 Gen, 2024 15:45

Ebbene, sei stato di parola! Bentornato!

Grande Paolo, e grazie per l'analisi che mancava da tempo!
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#20  il fosso Mar 20 Feb, 2024 10:43

In questo non inverno che continua, ormai giunto praticamente al termine, riprendiamo il discorso intrapreso in questo post. La delusione per la stagione invernale mai iniziata, a me personalmente non toglie la passione per la materia e la ricerca. Anzi in questo momento metoclimatico così particolare tanta è la curiosità di andare a ricercare, per quel che posso, le motivazioni di questo  andamento.

Intanto diamo lo sguardo ad un valore che in se racchiude la sintesi dell'andamento degli ultimi mesi,

 snowita

64% di deficit nevoso, fare peggio dell'anno scorso non era facile...

Parlavamo della grande anomalia atlantica che in questi mesi ha raggiunto valori mai osservati.
Da questo punto di vista per capire di cosa stiamo parlando, oltre allo sguardo sulle anomalie SST, ci viene in soccorso l'EFI ECMWF, che ci mostra quanta energia stia liberando in atmosfera la suddetta anomalia.
Ricordo che l'EFI è composto da valori che vanno da 0 a 1, dove lo 0 è assenza di anomalia, e l'1 è il limite climatologico, cioè il valore assoluto di anomalia mai registrato... le fasi intermedie sono indicate della progressione delle frazioni decimali.

 anomtropatl

Potete ben vedere l'estensione delle anomalie e quanto estesa siano le zone interessate da condizioni di anomalia prossima o superiore ai limiti climatologici in Atlantico, e quanto si spinga a nord verso l'Europa...

Questo è già di per se un fattore che ci penalizza, perchè è chiaro che un'anomalia così potente e vicina all'Europa occidentale non può non influire sulla natura delle correnti oceaniche, e sulla NAO.
L'andamento NAO appunto è di enorme importanza per le vicende meteoclimatiche nel Mediterraneo occidentale.
In questo plot metto a confronto l'andamento del geopotenziale invernale in Italia e nell'area NAO;

 corrnaoita

Si nota una forte correlazione inversa ( superiore al 70%...) e questo ci dice in maniera chiarissima quanto l'andamento NAO sia estremamente importante nelle evoluzioni invernali sul nostro territorio.

Come si nota dal plot, negli ultimi anni come in alcuni momenti del passato, la NAO+ è prevalente e ciò ha inciso in maniera netta.
Si sa che AMO ha un ruolo importante nei regimi NAO, è la grande fase positiva, che ha avuto ulteriore spunto negli ultimi mesi, ha lasciato un segno evidente.

2021      8      0.69
2021      9      0.83
2021     10      0.96
2021     11      0.92
2021     12      0.82
2022      1      0.84
2022      2      0.78
2022      3      0.53
2022      4      0.46
2022      5      0.64
2022      6      0.57
2022      7      0.54
2022      8      0.88
2022      9      0.98
2022     10      0.93
2022     11      0.83
2022     12      0.70
2023      1      0.76
2023      2      0.74
2023      3      0.87
2023      4      0.94
2023      5      1.07
2023      6      1.27
2023      7      1.44
2023      8      1.36
2023      9      1.42
2023     10      1.38
2023     11      1.13
2023     12      1.02
2024      1      1.06

 noaa_sst_northatlantic_globalmonthlytempsince1979_with37monthrunningaverage

Segno evidente nell'ulteriore amplificazioni delle già frequenti fasi positive interstagionali degli ultimi anni.
Fasi positive frequenti, perchè frequenti sono stati i frangenti di VP forte, oltre che per fattori ciclici, cioè la prevalenza ciclica di determinati assi di lavoro del VP (disposizione media del dipolo artico).

Ma in particolare negli ultimi 2-3 anni, e mai (?) come quest'inverno, abbiamo assistito a fasi circolatorie atlantiche sfavorevoli anche in alcuni frangenti NAO-/VP debole. Possiamo provare a cercare i perchè nella stessa estrema positività AMO, che tende a mantenere ciclonica l'area oceanica, "attraendo" il getto polare anche nelle fasi di estensione d'onda, creando fasi NAO molto negative, o west based, cioè con fulcro anticiclonico ad ovest di Groenlandia;

 screen_shot_2012_10_07_at_5_32_28_pm

Ma un'altra motivazione può essere ricercata nella fase PDO estremamente negativa, che, così come ENSO+ come vedremo poi, crea anomalia positiva canadese; la quale entrando in fase con le spinte di blocco da NAO-, le rende più frequentemente occidentali;

 pdo_annualindexsince1854_with7yearrunningaverage
 pdo_pattern  

Dicevamo di ENSO+, altro fattore che rende più frequenti le fasi da NAO+, e che soprattutto incrementa l'intensità del getto sub-tropicale Atlantico, così come AMO+ e PDO-.

Ecco le anomalie circolatorie delle fasi ENSO+;

 anomcircenso

Ecco le anomalie GPT;

 anomgptenso

Già ad un primo sguardo salta all'occhio la somiglianza con gli ultimi mesi in Europa e non solo,
parlando del quadro europeo si nota l'anomalia del getto sub-tropicale che struttura anticicloni in risalita sul suo bordo occidentale, dal basso Atlantico verso l'Europa occidentale; simile anche l'anomalia fredda alle nostre latitudini settentrionali...

Insomma molteplici fattori si sono sommati contribuito a questo non inverno; ad inizio stagione, provando come al solito a scrutare la possibile evoluzione stagionale a grandi linee, avevo individuato il 2003 come possibile riferimento, e devo dire che fino a metà Gennaio l'evoluzione ha avuto parecchi caratteri in comune;
poi però il grande spunto tropicale e la forzante ENSO ha prevalso.
Andando alla ricerca di fasi simili salta all'occhio il '98, l'hanno del primo grande spunto tropici/oceani.

Comunque ecco come risulta finora la stagione;

 compday_didffm3ynx

Noterete facilmente le somiglianze con tutti i fattori che ho elencato, con ovviamente GPT più elevati causa GW.
Le motivazioni della grande anomalia termica nel mediterraneo derivano dal suddetto trasporto di masse d'aria dal basso atlantico che come abbiamo visto è caldissimo che ha reso il fattore di riscaldamento Mediterraneo 2o3 volte superiore all'anomalia globale...

Insomma l'uomo sicuramente da il suo contributo negativo, ma è evidente anche la traccia della variabilità naturale. Ora vedremo se in futuro potremo contare su fasi tropicali, AMO ed ENSO più favorevoli; certamente finche AMO è così positiva sarà difficile avere inverni buoni, ma la variazione di altri indici può dare per lo meno un miglioramento rispetto all'ultimo periodo, e ci vuole poco   speriamo di aver raschiato il fondo, e che questo non sia il prologo all'avvio di un grande optimum...
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Mar 20 Feb, 2024 10:49, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#21  Cyborg Mar 20 Feb, 2024 10:58

Grazie Paolo per il contributo enorme    
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#22  Olimeteo Mar 20 Feb, 2024 11:51

Ottima disamina, Paolo!  
Ora non ho tempo per porre qualche quesito per un eventuale approfondimento su argomenti specifici, ma ci tornerò in questa stanza.
Il "paradosso della NAO--" (icastica definizione di Nucera) ci ha appunto dato 2 saggi in questa (non) stagione.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#23  Caldonevone Mar 20 Feb, 2024 12:33

Complimenti, analisi approfondita e condita. Io non ho grandi conoscenze sulle teleconnessioni... Indubbiamente le azioni naturali si sommano a quelle antropiche.
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 486
415 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#24  GiagiMeteo Mar 20 Feb, 2024 14:33

Bellissima disamina Paolo
Certo che, se nelle scorse stagioni l'ENSO- aveva rotto le uova nel paniere in quanto statisticamente riduce gli scambi meridiani verso le medie latitudini, quest'anno ci si è messo, al contrario, un ENSO+ rafforzatosi nel giro di pochi mesi in modo molto rilevante (il trimestre nov-dic-gen ha chiuso con anomalia di +2° netti in quell'area).
Già poi abbiamo la gran parte delle sst che ci remano contro ed il trend di fondo del GW che di per sé è improntato ad un aumento dei GPT nella nostra area ed a un'espansione verso nord della cella di Hadley. Il risultato è che negli ultimi 5 anni è andato sempre (quasi) tutto male

Comunque vediamo come evolverà la zona equatoriale pacifica, in teoria si dovrebbe tornare in neutralità entro l'estate e pare addirittura possa insorgere una nuova Nina il prossimo autunno senza passare verso una vera fase neutra. Quindi situazione movimentata in generale, se poi avrà effetti sul nostro comparto o no solo il tempo ce lo dirà.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#25  Francesco Mar 20 Feb, 2024 15:49

Ottima analisi Paolo!
Molto interessante. C'è da riflettere...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#26  Frasnow Mar 20 Feb, 2024 17:04

Mi unisco ai complimenti, c'è il fatto poi che che da noi si sta accanendo forte questa situazione...  
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#27  alexsnow Mar 20 Feb, 2024 20:07

Grande analisi Paolo grazie mille del contributo
 




____________
Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 48
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#28  Carletto89 Mar 20 Feb, 2024 20:54

Queste sono analisi uniche, grosso patrimonio di Lineameteo! Grazie Paolo!
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#29  alias64 Mar 20 Feb, 2024 20:59

Ehhh caro Paolo,mancavi proprio..
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7829
2451 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#30  enniometeo Mar 20 Feb, 2024 21:04

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


 snowita

64% di deficit nevoso, fare peggio dell'anno scorso non era facile...



Lo scorso anno ci ha salvato la pertubazione di meta/fine Gennaio...altrimenti era uguale a quest'anno, speriamo che dal prossimo anno questo trend cambia  

Complimenti per l'intervento  
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12108
5767 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML