#121 Olimeteo Mar 09 Apr, 2024 22:17
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#122 Fili Mar 09 Apr, 2024 23:12
GFS12z sempre piu ad EST per metà mese, eravamo partiti da una rodanata praticamente, siamo arrivati che quasi nemmeno ci sfiora 
Tocca sperare in UKMO

Diciamo che GFS12 sembra molto estremo dalle sue ENS. Sembra....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#124 il fosso Mer 10 Apr, 2024 13:32
…prospettive di un più duraturo rientro verso la media climatica intorno al 16 c.m.
Forse con parentesi anche sotto la media, visto la componente artica che certamente scenderà verso l’Europa centrale; ma pare difficile un ingresso franco nel mediterraneo, per l’ormai solito trasporto zonale basso…
Le possibilità di interessamento da correnti più fredde ed instabili sono una volta tanto per le zone esposte ad est.
Non mi pare sia cambiato molto rispetto all’andamento descritto l’altro giorno
Vedremo se ci saranno ulteriori conferme o meno.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#125 Olimeteo Mer 10 Apr, 2024 14:01
Poi, da dopo metà mese, rimane viva la tendenza alla meridianizzazione con saccatura centro-nord europea: non affrettiamo le conclusioni per il nostro comparto.
Comunque sia, un rientro verso temperature più consone possiamo dirlo.
Oltre alle chiare parole di Paolo. Mi pare poi che Verglas pure notò dall'Hovmoller una tendenza leggermente orientaleggiante dell'onda.
Vedremo ora nei prossimi giorni cosa partoriranno i modelli ormai a distanze accettabili.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#126 Poranese457 Mer 10 Apr, 2024 16:21
Dai ragazzi, il tutto è stato spostato avanti per lo meno di 48h per non dire 72h
Perfetto remake degli svariati break invernali poi mai verificatisi
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#127 il fosso Mer 10 Apr, 2024 17:50
Dai ragazzi, il tutto è stato spostato avanti per lo meno di 48h per non dire 72h
Perfetto remake degli svariati break invernali poi mai verificatisi 
No, la media ECMWF vede l’ingresso tra il 16 e il 17 come nei giorni scorsi, per ora è così. Poi ci sta sempre che scivoli tutto ancora più ad est e non arrivi na mazza o solo una rinfrescata 2 o 3 giorni dopo; (vedi ufficiale gfs); per quanto mi sembrino buone parliamo comunque di probabilità, non di certezze. Vedremo.
Quest’inverno poi io non ho ma visto da ECMWF grosse smentite (almeno non sotto i 6/7 giorni di distanza…) solo il nulla invernale infinito così come è stato
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mer 10 Apr, 2024 17:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#128 Cyborg Mer 10 Apr, 2024 18:13
Dai ragazzi, il tutto è stato spostato avanti per lo meno di 48h per non dire 72h
Perfetto remake degli svariati break invernali poi mai verificatisi 
No, la media ECMWF vede l’ingresso tra il 16 e il 17 come nei giorni scorsi, per ora è così. Poi ci sta sempre che scivoli tutto ancora più ad est e non arrivi na mazza o solo una rinfrescata 2 o 3 giorni dopo; (vedi ufficiale gfs); per quanto mi sembrino buone parliamo comunque di probabilità, non di certezze. Vedremo.
Quest’inverno poi io non ho ma visto da ECMWF grosse smentite (almeno non sotto i 7/8 giorni di distanza…) solo il nulla invernale infinito così come è stato 
Concordo... anche perchè la realtà è questa. Davvero fatico a capire il motivo di questa strana linea di pensiero presa da qualcuno ultimamente. Non può che venire da una errata interpretazione modellistica, in gran parte anche esaltata dal fatto che vengono interpretati i modelli meno affidabili per affezione di lunga data, e ci si ostini a snobbare strumenti utilissimi. Il fatto che oltre i 7/10 giorni le previsioni siano poco affidabili e si possano stilare solo linee di tendenza è una cosa risaputa da sempre, ma ogni volta sembra che vada ribadito. Linee di tendenza che se elaborate con i mezzi e l'esperienza giusta hanno una sufficiente affidabilità.
E' il tempo che ha fatto e fa schifo, e di conseguenza i modelli. Non il contrario. E' totalmente inutile e grottesco prendersela continuamente con un calcolo matematico.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#129 Boba Fett Mer 10 Apr, 2024 21:25
gfs ufficiale più volatile dei bitcoin a ogni run per il dopo 15, segno che c'è ancora un'enorme incertezza a pochi gg di distanza, tutto è appeso a un filo
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#131 Olimeteo Gio 11 Apr, 2024 01:02
Dai ragazzi, il tutto è stato spostato avanti per lo meno di 48h per non dire 72h
Perfetto remake degli svariati break invernali poi mai verificatisi 
No, la media ECMWF vede l’ingresso tra il 16 e il 17 come nei giorni scorsi, per ora è così. Poi ci sta sempre che scivoli tutto ancora più ad est e non arrivi na mazza o solo una rinfrescata 2 o 3 giorni dopo; (vedi ufficiale gfs); per quanto mi sembrino buone parliamo comunque di probabilità, non di certezze. Vedremo.
Quest’inverno poi io non ho ma visto da ECMWF grosse smentite (almeno non sotto i 7/8 giorni di distanza…) solo il nulla invernale infinito così come è stato 
Concordo... anche perchè la realtà è questa. Davvero fatico a capire il motivo di questa strana linea di pensiero presa da qualcuno ultimamente. Non può che venire da una errata interpretazione modellistica, in gran parte anche esaltata dal fatto che vengono interpretati i modelli meno affidabili per affezione di lunga data, e ci si ostini a snobbare strumenti utilissimi. Il fatto che oltre i 7/10 giorni le previsioni siano poco affidabili e si possano stilare solo linee di tendenza è una cosa risaputa da sempre, ma ogni volta sembra che vada ribadito. Linee di tendenza che se elaborate con i mezzi e l'esperienza giusta hanno una sufficiente affidabilità.
E' il tempo che ha fatto e fa schifo, e di conseguenza i modelli. Non il contrario. E' totalmente inutile e grottesco prendersela continuamente con un calcolo matematico.
Mai stato più d'accordo.
Intanto forecast ECMWF serali che rimangono praticamente immutati per il periodo 15-22, con la tendenza ad una Rossby un po' orientaleggiante. "Nei personaggi" ci dovremo entrare tra pochi giorni.
Hovmoller che ribadisce questo tipo di treno d'onde (PNA negativo nel Nord Pacifico aleutinico): carta di anomalie GPT che rispecchia a puntino l'Hovmoller (e ovviamente i forecast anomalie GPT già postati, che appunto vanno ormai a braccetto con le Ens).
Tanto per fornire un'idea su correlazioni e verifications, riporto il grafico delle performance di GENNAIO E FEBBRAIO.
E qui sotto, a titolo di esempio, pure l'indice di correlazione di ECMWF A 120 ORE (praticamente il limite di quello che è definibile assoluto determinismo) DEI GENNAIO DEGLI ULTIMI ANNI.
Scontato che le ENS risultino ancor più stabili.
2020: 0,939
2021: 0,938
2022: 0,938
2023: 0,938
2024: 0,943
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 11 Apr, 2024 01:31, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#132 and1966 Gio 11 Apr, 2024 07:01
Bene così sui discorsi "modellistici", allora.
Intanto "gustiamoci", a distanza di appena una settimana, un nuovo assaggio estivo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#134 il fosso Gio 11 Apr, 2024 09:07
Intanto "gustiamoci", a distanza di appena una settimana, un nuovo assaggio estivo.
E si And, ennesima onda eccezionale, prossima o superiore ai limiti climatologici;
Ancora flusso “sparato” dall’Atlantico tropicale, una costante negli ultimi mesi;
Tra le cause anche la fortissima fase AO piuttosto anomala per il periodo;
Alla faccia del precoce FW  Che come prevedevamo infatti non c’è stato e sarà radiativo e pure tardivo…
In ogni caso stamattina i modelli sembrano aver intrapreso una strada comune, quella già descritta;
Ora sembra esserci anche la possibilità di ulteriori apporti dal primo quadrante nei giorni successivi, vedremo dopo che ne pensano le ens ECMWF.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#135 zerogradi Gio 11 Apr, 2024 12:15
Ci manca che gela e chiudiamo la stagione proprio alla perfezione...che disastro.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|