Pagina 2 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Messaggio Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco

#16  lorenzo88 Mar 12 Set, 2006 13:09

l'aggiornamento di gfs riduce notevolmente le prcp ma nn le toglie,ci saranno cmq begli accumuli pero' nn sembrerebbe ke ci siano alluvioni,tutto puo' cambiare pero',lo dimostra anke questo run
 



 
avatar
italia.png lorenzo88 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 162
Registrato: 18 Apr 2006

Età: 36
Messaggi: 3558
194 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chiusi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco

#17  Icestorm Mar 12 Set, 2006 13:14

Federico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ti pare... faccio una tesi sul monitoraggio e rischio idrogeologico del Chiascio e questo fine settimana non ci sono.................... Per di  più non ci sono utenti residenti in alto Chiascio.             


             
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#18  Icestorm Mar 12 Set, 2006 13:39

La situazione più difficile potrebbe profilarsi per il Nord-Ovest, con piogge forti, prolungate e persistenti per più giorni, con l'aggravante del deficit idrico cronico (terreno quindi impreparato ad accogliere grandi accumuli) e l'aggravante della quota neve davvero elevata, zero termico previsto ben oltre i 3000 m, con quota neve sui 3000 m... Settembre e ottobre sono pericolosi per questo discorso, soprattutto per quelle zone..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#19  Francesco Mar 12 Set, 2006 14:22

Gfs06... che dire, ne vede un po' per tutti. A questo punto come dice Luis. dobbiamo aggrapparci alle nostre esperienze personali con questo tipo di correnti.
Se tutto verrà confermato ci attende un weekend fortemente perturbato un po' in tutto il nord ed il centro.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16096
3568 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#20  andrea75 Mar 12 Set, 2006 14:45

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs06... che dire, ne vede un po' per tutti. A questo punto come dice Luis. dobbiamo aggrapparci alle nostre esperienze personali con questo tipo di correnti.
Se tutto verrà confermato ci attende un weekend fortemente perturbato un po' in tutto il nord ed il centro.


Sì, questo run sarebbe un po' la configurazione ideale per l'Umbria... meno piogge ma un po' più distribuite sul territorio. Dalla configurazione precedente sono passato dagli oltre 100 mm previsti nel weekend ad appena una sessantina. Ovvio che si tratta di proiezioni molto teoriche, ovvio che si tratta di un solo run e per diù ancora abbastanza lontano dall'evento, ma già sarebbero scongiurate alluvioni o cose simili.
E' chiaro che il mio discorso resta circoscritto all'Umbria: resta ancora allarmante la situazione al Nord e su gran parte delle zone tirreniche. Aspettiamo ancora un paio di run e magari anche un confronto esteso a più modelli potrà renderci la situazione un po' più chiara.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45362
3873 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#21  tifernate Mar 12 Set, 2006 15:17

Su alcune zone tirreniche, tra Lazio, Toscana ed Umbria farà qualche bel casino.  Lo scirocco c'è ma solo al suolo, a 850hPa come a 700, 500, 300 e 200 correnti anche forti da SW, perpendicolari soprattutto con l'Appennino che va da Colfiorito al Mugello, quindi attenzione. Le potenzialità sono poi ben espresse dal CAPE e LI, al suolo la struttura depressionaria sarà alimentata da correnti molto calde ed umide, energia pura, ad 850 stiamo sempre tra la +10°C e la +15°C. I cumulonembi non faticheranno a portarsi oltre i 12-13000 metri, il sistema sarà anche piuttosto lento e continuemente rinvigorito, io comincerei a preoccuparmi.

Ciao
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco

#22  stefano75 Mar 12 Set, 2006 15:36

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Su alcune zone tirreniche, tra Lazio, Toscana ed Umbria farà qualche bel casino.  Lo scirocco c'è ma solo al suolo, a 850hPa come a 700, 500, 300 e 200 correnti anche forti da SW, perpendicolari soprattutto con l'Appennino che va da Colfiorito al Mugello, quindi attenzione. Le potenzialità sono poi ben espresse dal CAPE e LI, al suolo la struttura depressionaria sarà alimentata da correnti molto calde ed umide, energia pura, ad 850 stiamo sempre tra la +10°C e la +15°C. I cumulonembi non faticheranno a portarsi oltre i 12-13000 metri, il sistema sarà anche piuttosto lento e continuemente rinvigorito, io comincerei a preoccuparmi.

Ciao


Concordo Completamente!!!
 



 
avatar
italia.png stefano75 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 48
Registrato: 28 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 6
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Civitavecchia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#23  burjan Mar 12 Set, 2006 17:44

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Su alcune zone tirreniche, tra Lazio, Toscana ed Umbria farà qualche bel casino.  Lo scirocco c'è ma solo al suolo, a 850hPa come a 700, 500, 300 e 200 correnti anche forti da SW, perpendicolari soprattutto con l'Appennino che va da Colfiorito al Mugello, quindi attenzione. Le potenzialità sono poi ben espresse dal CAPE e LI, al suolo la struttura depressionaria sarà alimentata da correnti molto calde ed umide, energia pura, ad 850 stiamo sempre tra la +10°C e la +15°C. I cumulonembi non faticheranno a portarsi oltre i 12-13000 metri, il sistema sarà anche piuttosto lento e continuemente rinvigorito, io comincerei a preoccuparmi.

Ciao


Perdonami Fabio, io continuo a mantenere forti perplessità sul reale impatto nelle zone non esposte allo scirocco.
In molte zone del nostro crinale le cime sono ben più basse del geopotenziale a 850 hpa, se proprio dovessimo fare un'analisi "stratigrafica" dovremmo allora vedere cosa accade a 900 o 925, ma mi sembra un pò troppo deterministico come discorso. Le temperature più pericolose a 850 hpa sono quelle comprese fra gli 0 e i 6 gradi (così almeno ci diceva Enrico Paci, relata refero). Per quanto riguarda il mio settore le correnti da SW non sono proprio l'ideale, anzi; qui bisogna preoccuparsi con il W-NW e fronti che entrino portando anche decisi contrasti termici.
Concordo su tutto il resto del tuo ragionamento, ma per la mia zona inizierò a preoccuparmi quando il vento al suolo calerà al di sotto dei 5-6 nodi, specie se dovesse continuare, nelle ore critiche, a provenire da S-SE.

E' comunque evidente che questa storia sarà una bella lezione di meteo per tutti, me per primo. Speriamo di non doverla pagare troppo cara...  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#24  zerogradi Mar 12 Set, 2006 19:08

Ci sta poco da fare...o prima o dopo ci allga. Anzi, secondo me ci allaga sia prima ch dopo...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1021.png
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#25  burjan Mar 12 Set, 2006 19:09

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci sta poco da fare...o prima o dopo ci allga. Anzi, secondo me ci allaga sia prima ch dopo...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1021.png


Sì, ho visto anch'io ora, questo è il momento effettivamente più pericoloso. Non quello del richiamo meridionale, ma quello dell'arrivo del minimo.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#26  burjan Mar 12 Set, 2006 19:46

Prima parlando con Zerogradi mi è sorto un dubbio, vorrei chiarire la mia posizione... non nego di certo che questa sia una configurazione in assoluto pericolosa, anzi! Sicuramente alcune zone d'Italia, ma anche dell'Umbria, sono a rischio. Con un richiamo caldo simile e un altrettanto simile blocking sarebbe da matti negarlo.

Dico solo che le zone dell'Umbria meridionale ed orientale non corrono, almeno ad oggi, gli stessi rischi.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#27  tifernate Mar 12 Set, 2006 22:54

.....ecco le correnti a 900 hPa , così Burjan si covince che lo scirocco sarà solo poco sopra il solo e proprio questo sarà il pericolo.    anche se, secondo me, il grosso lo beccheranno i primi rilievi toscani.

Ciao

it_900_tg_066.png
Descrizione:  
Dimensione: 41.6 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 18 volta(e)

it_900_tg_066.png


 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#28  zerogradi Mar 12 Set, 2006 23:01

Comunque confermo quello che dice Burjan:la mia zone ed in generale quella dell'Umbria sud-orientale saranno quelle relativaemente meno esposte, e nelle quali non vi dovrebbero essere sostanziali rischi.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#29  burjan Mar 12 Set, 2006 23:23

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....ecco le correnti a 900 hPa , così Burjan si covince che lo scirocco sarà solo poco sopra il solo e proprio questo sarà il pericolo.    anche se, secondo me, il grosso lo beccheranno i primi rilievi toscani.

Ciao
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque confermo quello che dice Burjan:la mia zone ed in generale quella dell'Umbria sud-orientale saranno quelle relativaemente meno esposte, e nelle quali non vi dovrebbero essere sostanziali rischi.  


Davvero notevole la differenza col suolo Tife, prendo atto. Alla fine vedo comunque che la diagnosi ci trova concordi: il peggio toccherà ai rilievi toscani (ma io aggiungo anche laziali e campani) dislocati in prossimità della costa; qualche rischio lo corre anche l'Umbria occidentale tutta specie valli esposte a est; Foligno Spoleto Norcia e Appennino in genere starebbero abbastanz atranquilli se non in ombra.

Va bene così, sulla base dei dati che abbiamo?
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#30  zerogradi Mer 13 Set, 2006 08:20

Per meteosvizzera bella botta in tutta la regione.

grande

Le Ukmo invece ci danno praticamente in ombra fino a venerdì.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML