GFS 12


Titolo: Re: GFS 12
Spaghi 12:

mt8_rom_ens

Chiaramente sull'HP si allineano tutti....

Titolo: Re: GFS 12
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Orribile vero? Beh, purtroppo noi registriamo le temperature quasi esclusivamente al suolo, ma quell'area sottomedia in penisola Iberica, sai quanto sarebbe estesa se riportassimo le T presenti anche in oceano Atlantico?

Non lo so, non so che pesci pigliare, onestamente.....


Ottima osservazione. Mi trovi daccordo.
Ho parlato di più continenti perchè è coinvolta anche la Russia asiatica in questo bollente periodo.

Comunque non so davvero che pensare.... confusione totale!

Titolo: Re: GFS 12
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vabè ora non ce ne passiamo, un pò di freddo sta per arrivare. Io personalmente non mi sono mai aspettato niente di che, ho sempre detto che non mi sembrava nulla di trascendentale e di conseguenza non rimango scottato di nulla, arriverà quel che mi attendevo..

Forse qualcuno che si aspettava di più rimarrà un pò scottato, ma non fa niente, guardiamo tutti avanti e basta.

Per me sotto capodanno esce fuori qualcosa di buono che dai modelli ancora non emerge nemmeno nella più lunga visione. La zona d'alimentazione buona me l'aspetto dalla russia europea/finlandia.

Speriamo ora..


Si parlava dell'evento in corso Marco, e di quello dei prossimi 2 giorni. Nessuno, almeno qui credo, ha mai parlato di lungo termine... altrove forse... quindi tra il periodo appena trascorso, e di quello che ci apprestiamo a trascorrere dal 24 in avanti beh, direi che questo break non doveva per forza di cose passare inosservato.
Abbiamo avuto una media di 6-7 mm in tutta la regione, ci apprestiamo a vivere un paio di giorni in cui almeno la neve in Appennino (ma anche a quote più basse) farà la sua comparsa... io penso che sia meglio di niente, o no? Sinceramente non capisco perché questo peggioramento debba essere denigrato così tanto..... :|


Meglio di niente si, ma io non credo nemmeno a grosse imbiancate...max 5-10 cm a 1500 m, e non mi sembrano poi così tanti per quelle quote per questo periodo..speriamo che sarò smentito da un bel manto di 15-20 cm...ma le condizioni non mi pare siano così favorevoli..

E non aspettiamoci grossi fenomeni nelle aree urbane..tutt'altro..

Titolo: Re: GFS 12
Questa si avvererà con certezza assoluta:

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-240-europe-pop-od-oper-public_plots-2006121712-chart

Perché? Semplice, è il giorno che parto per Cervinia, quindi mi nevicherà tutti i giorni e non potrò sciare. Magari ci scappa pure la rodanata in Umbria! Allegri! :mrgreen:

(P.S.: quest'anno non funziona nemmeno la mia assenza, che di solito era foriera di neve in Umbria. Forse mi sto spostando troppo in fretta e l'HP non sapendo come fare a fregare solo me, ingloba tutta l'Italia.... :wall: :wall: )

Titolo: Re: GFS 12
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Meglio di niente si, ma io non credo nemmeno a grosse imbiancate...max 5-10 cm a 1500 m, e non mi sembrano poi così tanti per quelle quote per questo periodo..speriamo che sarò smentito da un bel manto di 15-20 cm...ma le condizioni non mi pare siano così favorevoli..

E non aspettiamoci grossi fenomeni nelle aree urbane..tutt'altro..


Ah nelle aree urbane non mi aspetto nulla nemmeno io, se non un po' di pioggia... del resto non vieniamo nemmeno da un periodo particolarmente freddo. Quello che volevo sottolineare è che tanto o poco che sia, è comunque meglio di niente. E al pensiero di quello che ci toccherà poi, beh, mi gusto anche questo "poco". ;)

Titolo: Re: GFS 12
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa si avvererà con certezza assoluta:

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-240-europe-pop-od-oper-public_plots-2006121712-chart

Perché? Semplice, è il giorno che parto per Cervinia, quindi mi nevicherà tutti i giorni e non potrò sciare. Magari ci scappa pure la rodanata in Umbria! Allegri! :mrgreen:

(P.S.: quest'anno non funziona nemmeno la mia assenza, che di solito era foriera di neve in Umbria. Forse mi sto spostando troppo in fretta e l'HP non sapendo come fare a fregare solo me, ingloba tutta l'Italia.... :wall: :wall: )


Buona questa...mi sembra una buona ipotesi dare una colpa a tal cosa! :) Caso risolto via..ora cerca di essere più prevedibile e di migrare in altri lidi più spesso!!! :mrgreen: :mrgreen:

Scherzo ovviamente..rimani qui sul forum che mal comune è mezzo gaudio.. :roftl:

Titolo: Re: GFS 12
osservando, i movimenti in alta troposfera si evince che il bubbolone, dopo Natale dovrebbe parzialmente contrarsi e spostarsi verso levante , probabile che entro la fine dell'anno mi riferisco dopo il 28 una moderata perturbazione atlantica ci farà visita.
Cmq mamma mia queste situazionimi rievocano lo spettro gli inverni 1988-89 ed 1989-90 non sarà facile da smembrare una struttura di questo genere.
Non può rimanere statico in quella posizione, si sgonfia, si sposa, si scalfisce ma pare che comunqua abbia voglia di non gettare la spugna e condizionare abbondantemente la stagione invernale.


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1448s (PHP: -62% SQL: 162%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato