Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di noi


Titolo: Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia... scenari GFS da incubo nel run 06z.... inverno finito o quasi.... qualcosa di interessante si intravede solo a 380 ore, dove praticamente è anche inutile guardare. Precipitazioni ASSENTI e in TUTTA e dico TUTTA la penisola fino quasi a fine run.

Roba da non crederci! :nono: Speriamo sia la volta di Reading altrimenti è la fine! :teschio:


INVERNO FINITO O QUASI??????? CON QUESTE CARTE??? :mah: :mah: :mah:
Poche volte ho visto roba simile, anche sulla carta. Da sogno come impianto barico. E' vero che sarebbero occidentali, ma i particolrai li lascio la dopo. Per ora le firmo a sangue, sarebbero assurde!

rtavn2521

Titolo: Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di
250 ore Alessà........ e poi sì, vero, la configurazione sarebbe quanto mai interessante, ma questo run ad esempio mostra tutto il peggio che potrebbe derivarne: ennesima depressione iberica che porta tutto ad Ovest e lascia l'Italia a secco. Ovvio, sarebbe una delle 2000 configurazioni possibili, ma resto dell'idea che sia ancora troppo presto per pralarne. Fino a 250 ore vedo il buio, il che mi sembra tutt'altro che positivo............

Poi vabbè.. mi riferivo al run GFS in sè...

Titolo: Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
250 ore Alessà........ e poi sì, vero, la configurazione sarebbe quanto mai interessante, ma questo run ad esempio mostra tutto il peggio che potrebbe derivarne: ennesima depressione iberica che porta tutto ad Ovest e lascia l'Italia a secco. Ovvio, sarebbe una delle 2000 configurazioni possibili, ma resto dell'idea che sia ancora troppo presto per pralarne. Fino a 250 ore vedo il buio, il che mi sembra tutt'altro che positivo............

Poi vabbè.. mi riferivo al run GFS in sè...


A prescindere dai mesi che abbiamo avuto sinora, il run gfs06 mostra quella che è la norma in gennaio/febbraio. Rimonte anticicloniche intervallate da discese di aria fresca, a volte fredda. E sul lungo tendenza ai blocchi. Veniamo da una settimana di ottime precipitazioni, è più che fisiologica una pausa anticiclonica dopo un affondo freddo in sede europea.
Parlare di inverno finito con spaghi così e dopo un run così mi suona un po' fuori luogo Andrè... ;) :bye:

mt8_rom_ens

Titolo: Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di
Ma solo Fabio può esssere pessimista? :prrr: Vabbè... rientro nei ranghi.... :nanana:

Titolo: Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di
Pur non essendo un grande esperto, l'unica cosa che a me colpisce è come all'uscita di ogni run si smentisca esattamente all'opposto l'uscita precedente. E anche gli spaghi ne risentono, gli 00 erano buoni, gli 06 molto peggiorati. :shock:

Titolo: Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
250 ore Alessà........ e poi sì, vero, la configurazione sarebbe quanto mai interessante, ma questo run ad esempio mostra tutto il peggio che potrebbe derivarne: ennesima depressione iberica che porta tutto ad Ovest e lascia l'Italia a secco. Ovvio, sarebbe una delle 2000 configurazioni possibili, ma resto dell'idea che sia ancora troppo presto per pralarne. Fino a 250 ore vedo il buio, il che mi sembra tutt'altro che positivo............

Poi vabbè.. mi riferivo al run GFS in sè...


A prescindere dai mesi che abbiamo avuto sinora, il run gfs06 mostra quella che è la norma in gennaio/febbraio. Rimonte anticicloniche intervallate da discese di aria fresca, a volte fredda. E sul lungo tendenza ai blocchi. Veniamo da una settimana di ottime precipitazioni, è più che fisiologica una pausa anticiclonica dopo un affondo freddo in sede europea.
Parlare di inverno finito con spaghi così e dopo un run così mi suona un po' fuori luogo Andrè... ;) :bye:

mt8_rom_ens


Purtroppo devo concordare con Andrea. Le carte e gli spaghi di oggi a me fanno letteralmente schifo.

Qualche ipotesi interessante, si... ma niente di che. Insomma l'unica certezza che abbiamo oggi è una nuova settimana di HP con temperature non fredde.
Per il proseguo tutto può succedere certo... però il tempo passa e se facciamo 2 giorni di inverno contro 10 di alta pressione i conti si fanno presto....

Non cambio il mio giudizio sull'autunno 2006 e su questo inverno 2007: una ciofega!

Titolo: Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
250 ore Alessà........ e poi sì, vero, la configurazione sarebbe quanto mai interessante, ma questo run ad esempio mostra tutto il peggio che potrebbe derivarne: ennesima depressione iberica che porta tutto ad Ovest e lascia l'Italia a secco. Ovvio, sarebbe una delle 2000 configurazioni possibili, ma resto dell'idea che sia ancora troppo presto per pralarne. Fino a 250 ore vedo il buio, il che mi sembra tutt'altro che positivo............

Poi vabbè.. mi riferivo al run GFS in sè...


A prescindere dai mesi che abbiamo avuto sinora, il run gfs06 mostra quella che è la norma in gennaio/febbraio. Rimonte anticicloniche intervallate da discese di aria fresca, a volte fredda. E sul lungo tendenza ai blocchi. Veniamo da una settimana di ottime precipitazioni, è più che fisiologica una pausa anticiclonica dopo un affondo freddo in sede europea.
Parlare di inverno finito con spaghi così e dopo un run così mi suona un po' fuori luogo Andrè... ;) :bye:

mt8_rom_ens


Purtroppo devo concordare con Andrea. Le carte e gli spaghi di oggi a me fanno letteralmente schifo.

Qualche ipotesi interessante, si... ma niente di che. Insomma l'unica certezza che abbiamo oggi è una nuova settimana di HP con temperature non fredde.
Per il proseguo tutto può succedere certo... però il tempo passa e se facciamo 2 giorni di inverno contro 10 di alta pressione i conti si fanno presto....

Non cambio il mio giudizio sull'autunno 2006 e su questo inverno 2007: una ciofega!



Bè le previsioni non sono rosee. Speriamo almeno in fine inverno ed in una primavera copiosa di piogge.
ù

Profilo PM  
Titolo: Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di
I giochi sono ancora aperti, l'anticiclone atlantico dopo una distensione lungo i paralleli tornerà nel medio lungo periodo ad allungarsi nuovamente lungo i meridiani e questo la dice lunga sul genere di circolazione che ci apprestermo a vivere.
Io non sono pessimista, febbraio sarà un mese movimentato con frequenti scambi, poi se avverranno più ad ovest o ad est, lo moniteremo volta per volta.
Il piattume di gennaio è ormai un ricordo.
:bye:

Titolo: Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di
intanti seguiamo le mappe di oggi mettono in evidenza a 216 e 240 ore, un accenno di unione tra l'HP atlantica e pacifica, insomma se venissero confermate nei giorni prossimi, allora per febbraio si aprirebbero, CONDIZIONALE D'OBBLIGO, novità sostanziali.

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240

qualcosa non mi convince, però il VP americano è spostato molto più a sud, mhhhh vediamo :confuso: :confuso:

Titolo: Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di
ragazzi ma quale inverno finito,ce'tutto febbraio e almeno 10 giorni di marzo ancora,secondo me le carte fra 4 o 5 giorni inizieranno a vedere qualcosa di grosso,io intanto per una settimana circa stacco un po' con le carte e le riguardo fra una settimana,l'ultima volta ha portato bene visto ke come ho visto le carte magicamente sono cambiate nel meglio,quindi ennesimo gesto scaramantico mio ke spero porti bene.....

Titolo: Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di
Ragazzi, a me sembra che le ipotesi attualmente sul tappeto vadano considerate bene, con grande attenzione e senza lasciarsi prendere né dallo scoramento, né da facili illusioni.

In sostanza, ci muoviamo e ci continueremo a muovere in un contesto di grande difficoltà, con anticicloni che sul comparto mediterraneo centrale saranno comunque prevalenti sulle basse pressioni, con un fronte polare ancora una volta scarsamente propenso ad abbassamenti sistematici. Tuttavia, all'andamento zonale delle settimane e mesi scorsi si sostituirà un andamento molto più meridiano delle correnti, con ampie oscillazioni che potrebbero regalarci ancora episodi di tutto rilievo, più per le temperature che per gli accumuli, probabilmente.

Basta guardare GFS12 cosa prevedono per il 7 e seguenti.

Gli split ci saranno, sembra ormai chiaro, bisognerà vedere da che parte ci troveremo. E' inutile per ora guardare previsioni specifiche a lunga scadenza; tornando ad un flusso meridiano, è evidente che se ci troveremo in situazione di HP avremo anche un flusso caldo con temperature superiori alle medie. Viviamo alla giornata, in queste situazioni, non dico a 72, ma anche a 96 ore possono uscir fuori sorprese anche considerevolissime.

Titolo: Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di
Dando uno sguardo agli aggiornamenti la cosa che si vede è che reading la vede diversamente da gfs. Certo a 168 ore siamo nel medio però per Ecmwf l'HP và più verso nord e meno verso di noi, mentre gfs continua a vedere un allungamento fino a noi. Chi avrà ragione sarà solo il tempo a dircelo :confuso:

Titolo: Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di
Non c'è alcun dubbio che le premesse e le speranze siano di tutto rilievo...
Un invito alla calma va però sicuramente fatto perchè come ampiamente dimostrato dalla recente avvenzione di aria fredda le sorprese dell'ultimo minuto cambiano tutte le carte in regola.
Vi ricordate come esattamente 7 giorni fa stavamo tutti qui arrapatissimi a leggere il susseguirsi di run e convincendoci che l'importante non sarebbero state le previsioni di precipitazioni ma quelle di temperature. Questo perchè con le giuste temperature ci avrebbe pensato il mare a creare i dovuti minimi...
e invece cosa è successo? Le temperature sopra i 300/400 metri ce le avevamo eccome, sono mancate esattamente quelle precipitazioni che noi tutti davamo scontate!
Nemmeno il brevissimo termine è sicuro, addirittura il nowcasting con previsioni in tempo reale da ancora dei dubbi.
E' vero, il compito di voi bravissimi previsori è quello di leggere nel futuro ma parlare adesso di possibili conseguenze di uno stratwarming....
Mi sembra quantomeno prematuro!

Titolo: Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di
.......comunque vada siamo in Umbria, una regione in mezzo ad un mare caldo, sotto il 43° Nord ed a pochi passi dall'Africa.............mica in Lapponia. Questo bisogna sempre tenerlo a mente, soprattutto in un periodo che volge al riscaldamento, con un Nino ed altre teleconnessioni sfavorevoli :wink:
Un'irruzione fredda con un groenlandese a 1060 per la prima decade di febbraio io lo considererei un ottimo miracolo. 8))

....gli eventi "da ricordare" non sono frequenti neanche in stagioni normali e favorevoli.


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1163s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato