E aggiungo, io ho paura, molta paura, che quel lago freddo (non dico gelido perché è un aggettivo che non merita) in Europa Orientale ci venga a trovare nel momento peggiore.
E anche se parlare di freddo quest'anno sembra follia, il freddo esiste ancora e non è così distante.
Allora si che sarebbero dolori!
Quoto e straquoto. Stamattina mi sono soffermato 5 minuti buoni su quel lago.
Luisì, spiegami la questione delle falde! :)
Vai qui
http://www.comune.foligno.pg.it/canale.asp?id=426
e poi scaricati col tasto destro i grafici delle sorgenti. Vedrai che ti comprerai subito una bella cisterna per la raccolta dell'acqua piovana, e non ti lagnerai quando piove con una +6.
Ciao
:D :D
Luisito, o non le so leggere, o non ci vedo niente (ma proprio niente) di preoccupante!!
- Bonaca è al livello più alto dal 2001
- Bagnara è in linea con gli ultimi 6 anni
- Acquabianca è messa maluccio in proiezione, ma i dati non sono nemmeno verificati
- Rasiglia è a uno dei massimi livelli dal '98...
Sbaglio?
Acquabianca è al livello + basso degli ultimi anni per febbraio;
Rasiglia è al livello più basso per febbraio dal 2003 e si avvia trionfalmente verso i livelli del 2002;
Sempre confrontando per periodi dell'anno omogenei, Bagnara poi è al disastro, siamo agli stessi livelli del 2002.
Bonaca sta messa meglio, in quanto, come spiegano i miei amici geologi, risente più tardi di tutte degli andamenti pluviometrici: l'acqua tende lentamente a confluire verso quello che è il punto + basso della Valle Umbra.
Deve piovere, piovere, piovere.
Sicuramente sei più esperto di me sulle falde e non voglio entrare in polemica, ma da come l'avevi messa nei giorni precedenti, mi aspettavo dei grafici ben più drammatici, tutto qua.
Tornando all'inverno, io lo giudico LEGGERMENTE superiore al biennio 88-90, facendo lo sforzo enorme di pensare alla pioggia, e comunque una spanna inferiore al 2001 quando piovve molto e si poteva godere guardando le webcam alpine. Questo è riuscito ad essere uno strano inverno di stampo simil-atlantico che non ha accontentato nemmeno le Alpi.
E se da noi la neve in montagna non è vitale per le falde (andatelo a dire al Nera, comunque), sulle Alpi lo è. E le Alpi sono a secco, giusto un dx (marvel capirà :-) ) meglio degli orridi 88-89-90.
Insomma, per me quest'inverno si becca un 4,5 di incoraggiamento, non di più.
Ora sono a Vicenza con la finestra aperta e il maglioncino senza camicia...sto facendo entrare un po' di PM 10 in attesa del ridicolo blocco del traffico di domani (altra pagliacciata periodica italiana, nel senso che i blocchi adrebbero previsti in settimana, quando il traffico, soprattutto quello pesante, è ben più intenso, e non la domenica quando la gente potrebbe andarsi comunque a respirare un po' d'aria buona fuori città e quando gli spostamenti sono in gran parte extraurbani, chiusa digressione)
Ciao! :D