Messaggi: 14282 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
Sab 17 Mar, 2007 11:49
Premetto che forse io sono l'ultimo a poter parlare pero' confrontando le varie carte che state postando e le previsioni del servizio meteo Olandese (che finora non ha mai sbagliato una mossa) noto parecchie incongruenze.
Ho dato anche un'occhiata agli spaghetti GFS per la mia localita' (52N 5E) e, se sono in grado di decifrarle bene, rilvelerebbero un'ondata di freddo piuttosto intensa, ma il KNMI (meteo olandese) prevede per l'inizio della prossima settimana solo una bella rinfrescata con forti grandinate lunedi' (con temp max +10º) per poi avere un abbassamento delle temperature nei giorni seguenti. Abbassamento che pero' non mi sembra significativo: minime sui -2ºC e e massime tra 5 e 7ºC. Le precipitazioni se ci saranno saranno nevose solo nella prima mattina.
Io so benissimo che il clima olanese e' piuttosto mite, ma se a 52ºN si va a malapena sottozero la mattina, non vedo come 1600 Km piu' a sud possa verificarsi quello che prospettate voi. Cioe' potrei capirlo se l'irruzione fredda fosse da est, ma in questo caso, con formazione di un minimo di pressione sul mar Tirreno l'aria fredda dovrebbe provenire dal Mar del Nord e quindi influenzare anche l'Europa occidendale.
Forse ho detto un mare di scemenze, forse no, attendo le vostre opinioni e sopratutto le vostre spiegazioni!
Ciao, può benissimo capitare quallo che dici in caso di massicce irruzioni di aria artica marittima. Infatti, tali masse d'aria non presentano valori di temperatura eclatanti alle medie e basse quote, ma sono freddissime alla quota di 500 Hpa. Per far riversare tale aria fredda al suolo occorrono forti precipitazioni, che in Olanda non avvengono perchè non si formano minimi di bassa pressione (vuoi per l'orografia sfavorevole e vuoi per la totale assenza, o quasi, di contrasti).
Proprio per questo può accadere che nelle zone dell'entroterra italiano nevichi o comunque ci siano temperaure simili, se non più basse (in caso di forti precipitazioni) a quelle dei paesi transalpini.