Proposta.....
nella realizzazione della carta non sarebbe interessante mettere pure le quote altimetriche alle quali fanno riferimento le rilevazioni??
Vabbè se accettate l'idea intanto inizio a postarvi la mia che, come da nick, è di 457m
Fate vobis

La quota può essere messa anche se non è fondamentale per la realizzazione della carta.
La mia idea è che si debbano trattare le isoiete (linee che uniscono punti ad uguale intensità di precipitazione) alla stessa stregua di normali isoipse ( linee che uniscono punti ad uguale quota) In sostanza è come costruire un piano
quotato. Per costruire un piano quotato fatto appunto di isoipse ci vogliono dei punti di cui si conoscono le coordinate e l'altezza sul mare. più punti hai più accurato verrà il piano quotato. Nel caso delle isoiete la terza dimensione è sotituita dalla quantità di pioggia. Una volta che il programma ha triangolato tutti i punti e costruito le isoiete queste risulteranno in coordinate. A questo punto basta georeferenziare un qualsiasi tipo di catra totpografica e inserirvi sopra le isoiete.
Va detto che più è dettagliata la carta più grande risulterà il file finale, ma si possono fare vari tentativi.
Il modo più semplice che mi viene in mente per le quote è di numerare le stazioni e riportarle con la quota in un'apposita legenda a fianco della carta oppure scriverla a fianco di ogni stazione ...vedremo.
ORA E' IMPORTANTE SOLLECITARE L'INVIO DELLE COORDINATE.