In questo peggioramento ci sono alcune cose che ancora non mi tornano.
Tanto per cominciare, a 500 hpa non succede quasi nulla, soprattutto termicamente
Ben altra cosa ovviamente a 850 hpa.
Dunque: fronte di irruzione a carattere freddo; se non capisco male, si crea un fortissimo differenziale termico fra i vari strati dell'atmosfera. Solo che l'aria calda, anziché trovare aria ancora più fredda che la spara verso l'alto, trova altra aria calda. Può essere un problema per la termoconvezione, secondo me.
C'è poi il maledetto problema dell'RH, a mio giudizio davvero bassa, non raggiungendo l'80% se non alle altissime quote di 650-600 hpa. Certo i contrasti alle medie - basse quote sono spettacolari, certo il Li e il CAPE fanno sensazione... ma basteranno a dare precipitazioni significative?
Ad oggi, secondo me, si propone maltempo terribile per le coste toscane e laziali, con fenomeni sparsi da noi e condizionati da possibili ulteriori resistenze calde, specie nei comparti più meridionali. In compenso, la liberazione termica dovrebbe stavolta riguardare, entro pochi giorni, gran parte del nostro paese