#31 burjan Mer 29 Ago, 2007 10:22
Io sono ancor più pessimista di voi in merito alle piogge, però nel quadro delineato da GFS vedo ancora molte incoerenze. Indici termici, di instabilità, l'RH tutti fuori asse, sembrano il parto di una mente impazzita. Per me quel modello non inquadra bene l'episodio.
UKMO ad esempio è di altro avviso
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB/UKM_00/prec6h_60.gif
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB/UKM_00/prec6h_66.gif
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#32 zerogradi Mer 29 Ago, 2007 12:17
Le 06 in pratica annullano il peggioramento.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#33 burjan Mer 29 Ago, 2007 13:24
ECMWF00
http://vortex.plymouth.edu/gifs/070829112158.gif
http://vortex.plymouth.edu/gifs/070829112238.gif
Diciamo che non ci aspettiamo più nulla, però molti dubbi in merito alla stabilità di GFS è sempre lecito averli. Certo che se ci dovessimo beccare due giorni di libeccio bollente poi solo secco sarebbe veramente un disastro.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#34 andrea75 Mer 29 Ago, 2007 14:29
Spago ufficiale come al solito più pessimista...
il peggioramento non è cancellato. Gli effetti però sono al momento poco prevedibili
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#35 Icestorm Mer 29 Ago, 2007 15:29
Confermo i timori di Zerogradi, la notte fra il 30 ed il 31 sarà da tregenda. Venti forti da SW cielo coperto per nubi stratiformi e una +23 a 850 hpa. Tutto dopo un pomeriggio con massime poco inferiori ai 40 gradi. Ci sono tutti gli ingredienti per battere i record storici delle minime, in queste condizioni Foligno rischia i 26 gradi e Terni i 28. 
Mah..assisteremo ad un calo nelle massime ed ad un aumento delle minime..
I 40°C non li avvicineremo, saremo sui +34/+35°C secondo me.
E la notte più calda credo sia la prossima, quella in arrivo..ma più o meno siamo li
Oltre i +25°C nella peggiore delle ipotesi non andremo credo e spero, anche perchè i venti di caduta fhoenizzanti per noi li abbiamo con venti da est, li abbiamo avuti 2-3 giorni or-sono con calura impressionante da Terni in giù col raggiungimento dei 40°C a Roma, ed il superamento degli stessi a Latina, Frosinone, Guidonia ecc..
Stavolta le correnti saranno tese da SW, "buone" per un fhon adriatico..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#36 burjan Mer 29 Ago, 2007 15:42
Nel messaggio di ieri avevo sbagliato data, intendevo dire la prossima notte. Gli spaghi li immaginavo, e ovviamente li speravo. GFS si diverte da giorni a prospettare l'ipotesi più secca possibile, mentre le UKMO ci vanno insolitamente pesanti.
A mio giudizio, tutto dipenderà dalla velocità d'ingresso dell'aria fredda. Più rapidamente arriverà e sclzerà quella calda, più intensi saranno i fenomeni.
Fase comunque interessante, da godere dal punto di vista scientifico e con meno ansia possibile (lo dico per me stesso in primis). Tanto, non possiamo farci nulla, ricordiamocelo sempre.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#37 burjan Mer 29 Ago, 2007 19:20
Lo spago ufficiale GFS ha proprio deciso di fare da bastian contrario.
Anche il meteogramma si allinea con 3 ovvi mm, ma il vento se non altro è meno terribile di ieri.
sono comunque curiosissimo di vedere UKMO. Inoltre, talvolta questi corpi nuvolosi da tramontana scura se prendono la valle giusta possono dare, dalle mie parti, soddisfazioni non previste.
Insomma: faccenda tutta da vedere.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
28.67 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 920 volta(e) |

|
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#38 burjan Mer 29 Ago, 2007 23:50
GFS12 erano talmente agghiaccianti che nessuno ha avuto il coraggio di commentarle, ehhh?
GFS18 si riprendono un pelino
Si riipotizza un minimo tirrenico quanto meno alle medie quote e un interessamento più netto delle zone interne da parte del corpo nuvoloso di venerdì.
Sfumature, ma meglio averne positive che negative.
Io aspetto ancora di risvegliarmi dall'incubo di una botta termica di 10 gradi in poche ore senza effetti precipitativi.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#39 andrea75 Gio 30 Ago, 2007 08:40
00z buone, soprattutto per le adriatiche e umbria orientale... gli spaghi aggiustano ulteriormente il tiro verso l'alto, con quello ufficiale che resta però come sempre il più pessimistico, ma il è il miglior run che si è comunque visto negli ultimi 2 giorni.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#40 Francesco Gio 30 Ago, 2007 08:46
00z buone, soprattutto per le adriatiche e umbria orientale... gli spaghi aggiustano ulteriormente il tiro verso l'alto, con quello ufficiale che resta però come sempre il più pessimistico, ma il è il miglior run che si è comunque visto negli ultimi 2 giorni.
Si, pare che la situazione sia leggermente più chiara. Quello che preoccupa è l'arrivo di questo anticiclone.
Potrebbe aprirsi un lungo periodo siccitoso.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16093
-
3565 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#41 zerogradi Gio 30 Ago, 2007 08:52
00z buone, soprattutto per le adriatiche e umbria orientale... gli spaghi aggiustano ulteriormente il tiro verso l'alto, con quello ufficiale che resta però come sempre il più pessimistico, ma il è il miglior run che si è comunque visto negli ultimi 2 giorni.
Si, pare che la situazione sia leggermente più chiara. Quello che preoccupa è l'arrivo di questo anticiclone.
Potrebbe aprirsi un lungo periodo siccitoso.
Quando si è chiuso Francè...??????
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#42 Icestorm Gio 30 Ago, 2007 10:50
Bracknell propone una discreta complicazione delle carte in tavola, quando, fino a ieri, essa non era prevista...
Con questa situazione difficile rimanere all'asciutto all'asciutto...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#43 giantod Gio 30 Ago, 2007 11:41
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6447
-
1602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#44 Icestorm Gio 30 Ago, 2007 14:00
Stavolta le correnti saranno tese da SW, "buone" per un fhon adriatico..
Ecco purtroppo un pò di testimonianze che arrivano dagli Abruzzi...quest'anno sciagurato non se la smette, quando di qua, quando di là sempre caldo assurdo riesce a fare!!!
- Garbino debole in azione e temperature di 29.6°C alle 06:40 con UR del 20%. Se oggi non interviene la brezza si potrebbero superare tranquillamente i 35°C e forse superare la soglia dei 37.4°C max temperatura dell'estate 2007. Domani confermati i temporali che dalle Marche giugeranno anche verso la mia Regione!
- Ore 6:04 di mattina: Chieti Alta e Scalo sopra i 30°C
No comment...
- Ore 7.19: Attualmente segnalo addirittura 31°C a chieti alta!! Shocked
Come hai appena detto, anch'io credo che oggi arriveremo a temperature da record....i venti di caduta faranno...purtroppo... il resto!!
Ciao....e speriamo che finisca quì....totalmente!!!!
- S C O N V O L G E N T E cosa riesce a fare il GARBINO, specie in ABRUZZO dove avete quelle alte montagne!!
PESCARA e CHIETI già stamani prestissimo avevano +33°, poi Chieti Scalo ha raggiunto +37° e qualcosa a metà mattina, con l'11% d'u.r. (P.S.: lupo sai dirmi se è attendibile la stazione di CHieti scalo presente su wunderground?). QUESTI VALORI FANNO A GARA CON QUELLI DI PALERMO, che stanotte aveva +34°/+35°!!! Invece la costa nord dell'Abruzzo e le Marche hanno quasi 10° in meno ma con il 50-60% d'u.r. in +.
Adesso l'ALITO BOLLENTE da SW sta x sfondare anche sulla costa nord di Pescara: la stazione di montesilvano segnava 1 ora fa +27.6° col 70% d'u.r. mentre adesso segna +32.7° col 32%!!! Vento 10 km/h. SSW.
St'anno cmq è l'ANNO DEL GARBINO, non c'è che dire.. e pensare che fino a 1 anno e mezzo fa sembrava quasi scomparso dal medio adriatico in quanto eravamo sempre alle prese con correnti da NW, NE o SE ma mai da SW-W!
- Sempre + INCREDIBILE! CHIETI SCALO +40.5° col 9% d'u.r., Pescara aeroporto +40° e molto nuvoloso. Ancona invece 28° e 70% d'u.r.!
MONTESILVANO, costa subito a nord di Pescara, passata in 15 minuti da +29° a +36° per debole garbino sostituitosi alla brezza da N/E. U.r. crollata dal 70% al 20% circa!
Modificato da andrea75, Gio 30 Ago, 2007 14:37: Aggiunto il comando [LIST] per creare i punti elenco ;)
Modificato da Icestorm, Gio 30 Ago, 2007 15:09: Grazie Andrea...ora ho capito!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#45 andrea75 Gio 30 Ago, 2007 19:42
Le 12Z ancora meglio delle 06Z... tutto anticipato di qualche ora, con i rovesci che sono previsti sin dalle prime ore del mattina e che, sempre secondo il modello americano, si protrarranno per l'intero pomeriggio. Dubito fortemente che alla fine avremo 12 ore di instabilità e di potenziali rovesci, anche perché i nuclei prefontali potrebbero in parte far calare l'intensità dei fenomeni successivi... ma quello che accadrà lo sapremo solo domani, i modelli in questi casi servono a poco... tra qualche ora giù di nowcasting e occhi al cielo
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|