#76 marvel Lun 07 Gen, 2008 11:29
Io penso che, una volta sparito l'orrendo HP britannico che ormai aveva seccato insieme ai fiumi pure le... quelle, la cosa davvero strana è quell'anticiclone misto russoscandorientale che ha dato filo da torcere all'intero inverno, e le inversioni da sole non sono bastate a "fingere" che la stagione andasse per bene.... non a caso i luoghi costieri che non possono godere del raffreddamento artificiale anticiclonico hanno mostrato valori record (Tromsø...).
Comunque sembra che la nomea di gennaio e febbraio come mesi turbolenti da queste parti stia trovando conferma nelle carte attuali. Allo stato attuale le isole britanniche mi sembrano l'unico luogo con un tempo simile a quello medio del periodo. La Scandinavia non mi pronuncio neanche, il mediterraneo esce da un periodo più freddo e umido del solito e l'est europa ha sempre a che fare con le bizze di quell'anticiclone che dire storto è dir poco.
Fen,
ma il freddo anticiclonico rappresenta una fetta importantissima del freddo!
Sarà che dalle "tue parti" (parlo dell'isola da cui sei stato temporaneamente esiliato  ) il freddo viene soprattutto da N o NW, ma il freddo che viene da est, quello con la F maiuscola, è sempre dovuto agli HP continentali... che di artificiale hanno ben poco (ho capito che intendevi con il termine "artificiale", ci mancherebbe), nel senso che dopo la calotta polare, nella quale perlopiù imperversano venti gelidi e bufere, ma sulla quale non cade molta neve e i cieli limpidi in inverno non sono la regola, il raffreddamento invernale emisferico avviene soprattutto grazie agli HP continentali che poi dedistribuiscono il carico gelido anche sulla calotta artica... non a caso anche i ghiacci artici si sviluppano di più nelle zone adiacenti alle grandi distese continentali.
E' l'effetto albedo il vero motore del freddo, e se il GW negli anni passati ha mostrato di essere cresciuto in modo particolare nelle zone artiche e siberiane, è stato dovuto soprattutto alla mancanza degli HP.
Tornando all'isola di Tromso e alla costa della norvegia, bhè, senza dubbio quest'anno trovandosi spesso e volentieri sul bordo occidentale di un HP dinamico, o spazzata da un alto zonale, non ha beneficiato di correnti particolarmente fredde... per cui confermo quanto da te descritto!
A questo punto ti dico: hai scelto l'anno giusto per allontanarti da Tromso... avresti sofferto troppo!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#77 Fenrir Lun 07 Gen, 2008 12:56
Sì è chiaro. Tra l'altro ho sempre notato che i ghiacci crescono molto di più in tutti i versanti orientali rispetto a quelli occidentali, perlomeno nel nostro emisfero, ma probabilmente dev'essere collegato alla direzione CdG e al naturale movimento delle masse d'acqua calda impresso dalla forza di Corriolis. Vedi est Canada, est Newfoundland, est Groenlandia (addirittura nella Groenlandia orientale il ghiaccio corre più a meridione rispetto alla Groenlandia occidentale, che di norma dovrebbe essere molto più fredda!), est Svalbard, est Nuova Zemilia e via dicendo.
Tra l'altro visto che ci siamo confesserò un mio vizio di forma, ovvero ho sempre sdegnato il giudizio che ha la gente del freddo anticiclonico. Secondo me, è strano lo so, non fa "vero clima" nonostante costituisca la componente principale del freddo invernale emisferico. Insomma il fatto che, che ne so, in pianura padana nebbia e anticicloni portino talvolta temperature a -10 di minima o simili non significa che la pianura padana abbia un clima simile a, che ne so, la Svezia centrale. Molti abitanti della conca padana paragonano le proprie minime con quelle di vari posti scandinavi e giudicano il proprio clima simile magari a quei climi lì... mi ricordo un ragazzo dell'est, chi era, un veneto mi pare, alcuni anni fa, poi cacciato da MLive per la sua rissosità, che diceva che il veneto aveva lo stesso clima della Svezia. Io gli dicevo ogni tanto che anche se nella sostanza le temperature ogni tanto erano simili, nella forma era in realtà tutto molto diverso. Quel clima la Svezia lo possedeva per vie dinamiche, mentre il veneto lo raggiungeva, quando lo raggiungeva, solo in maniera artificiale, ovvero grazie alle inversioni degli anticicloni che producono un freddo che io giudico come dire, "finto". Non a caso a 850 e a 500 si mostrava il vero volto delle fasce climatiche di appartenenza. Lo so, in realtà il discorso è stupido e me ne rendo conto, ma non riesco a mandare giù che il raffreddamento artificiale di una conca venga preso come caratteristica simile di un clima in realtà molto diverso. Non so se mi sono riuscito a spiegare.
La stessa cosa per la nevosità di Genova, data dalla tramontana scura. La liguria costiera è molto mite e la sua mitezza è tipica delle coste tirreniche. Il fatto che la tramontana scura porti grandi quantità di neve in episodi isolati non associa nella mia testa il clima di Genova a quello, che ne so, della Scania, dove episodi simili sono comuni. Anche la tramontana scura è artificiale se ci pensi, è una specie di magia orografica che "risucchia" un freddo che proviene dalla conca padana, e che in realtà non appartiene a quel luogo.
Insomma, se esistesse un tunnel appenninico all'altezza di Roma che lasciasse passare l'aria fredda delle avvezioni da est e la rovesciasse solo sull'area di Roma, e quindi ogni volta che arriva un'avvezione da est nevicasse solo su Roma, io non chiamerei quel fatto come facente parte del clima tirrenico, ma la chiamerei 'eccezione non valida ai fini climatici'. E' come se quando a gennaio di non so che anno soffiò un foehn talmente forte sul NW che a Torino la temperatura salì fino a 24 °C. Nessuno osa dire che Torino in inverno è assimilabile al clima della Libia solo per via di questi episodi "artificiali" no? Così anche al contrario. Ma mi rendo conto che fa figo associare il proprio luogo a un topos di un clima freddo piuttosto che a un clima caldo
Ok ho smesso di blaterare. Oggi al lavoro la giornata non vuole iniziare e mi stavo annoiando
____________ Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 57
- Registrato: 11 Giu 2005
- Età: 49
- Messaggi: 902
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Tromsø
-
#78 ginghe Lun 07 Gen, 2008 13:20
... mi ricordo un ragazzo dell'est, chi era, un veneto mi pare, alcuni anni fa, poi cacciato da MLive per la sua rissosità, che diceva che il veneto aveva lo stesso clima della Svezia.
ricordo......
un certo Turtu di padova..........
mi faceva sganasciare dalle risate (in senso buono, ci mancherebbe) quando si battibeccava con Sabrina.
Citazione: .....E' come se quando a gennaio di non so che anno soffiò un foehn talmente forte sul NW che a Torino la temperatura salì fino a 24 °C........
anche lo scorso gennaio......cuneo fece quasi 26° con fhoen a mana piena (c'era una +15° a 850 hpa e una configurazione incredibile).
Davvero pazzesco cosa può fare pure il caldo "artificiale"
ciao Daniele, sempre interessanti i tuoi post.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#79 ginghe Lun 07 Gen, 2008 13:23
... mi ricordo un ragazzo dell'est, chi era, un veneto mi pare, alcuni anni fa, poi cacciato da MLive per la sua rissosità, che diceva che il veneto aveva lo stesso clima della Svezia.
ricordo......
un certo Turtu di padova..........
mi faceva sganasciare dalle risate (in senso buono, ci mancherebbe) quando si battibeccava con Sabrina.
Citazione: .....E' come se quando a gennaio di non so che anno soffiò un foehn talmente forte sul NW che a Torino la temperatura salì fino a 24 °C........
anche lo scorso gennaio......cuneo fece quasi 26° con fhoen a mana piena (c'era una +15° a 850 hpa e una configurazione incredibile).
Davvero pazzesco cosa può fare pure il caldo "artificiale"
ciao Daniele, sempre interessanti i tuoi post.
te la ricordi 'sta roba........?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#81 marvel Lun 07 Gen, 2008 14:23
Sì è chiaro. Tra l'altro ho sempre notato che i ghiacci crescono molto di più in tutti i versanti orientali rispetto a quelli occidentali, perlomeno nel nostro emisfero, ma probabilmente dev'essere collegato alla direzione CdG e al naturale movimento delle masse d'acqua calda impresso dalla forza di Corriolis. Vedi est Canada, est Newfoundland, est Groenlandia (addirittura nella Groenlandia orientale il ghiaccio corre più a meridione rispetto alla Groenlandia occidentale, che di norma dovrebbe essere molto più fredda!), est Svalbard, est Nuova Zemilia e via dicendo.
Tra l'altro visto che ci siamo confesserò un mio vizio di forma, ovvero ho sempre sdegnato il giudizio che ha la gente del freddo anticiclonico. Secondo me, è strano lo so, non fa "vero clima" nonostante costituisca la componente principale del freddo invernale emisferico. Insomma il fatto che, che ne so, in pianura padana nebbia e anticicloni portino talvolta temperature a -10 di minima o simili non significa che la pianura padana abbia un clima simile a, che ne so, la Svezia centrale. Molti abitanti della conca padana paragonano le proprie minime con quelle di vari posti scandinavi e giudicano il proprio clima simile magari a quei climi lì... mi ricordo un ragazzo dell'est, chi era, un veneto mi pare, alcuni anni fa, poi cacciato da MLive per la sua rissosità, che diceva che il veneto aveva lo stesso clima della Svezia. Io gli dicevo ogni tanto che anche se nella sostanza le temperature ogni tanto erano simili, nella forma era in realtà tutto molto diverso. Quel clima la Svezia lo possedeva per vie dinamiche, mentre il veneto lo raggiungeva, quando lo raggiungeva, solo in maniera artificiale, ovvero grazie alle inversioni degli anticicloni che producono un freddo che io giudico come dire, "finto". Non a caso a 850 e a 500 si mostrava il vero volto delle fasce climatiche di appartenenza. Lo so, in realtà il discorso è stupido e me ne rendo conto, ma non riesco a mandare giù che il raffreddamento artificiale di una conca venga preso come caratteristica simile di un clima in realtà molto diverso. Non so se mi sono riuscito a spiegare.
La stessa cosa per la nevosità di Genova, data dalla tramontana scura. La liguria costiera è molto mite e la sua mitezza è tipica delle coste tirreniche. Il fatto che la tramontana scura porti grandi quantità di neve in episodi isolati non associa nella mia testa il clima di Genova a quello, che ne so, della Scania, dove episodi simili sono comuni. Anche la tramontana scura è artificiale se ci pensi, è una specie di magia orografica che "risucchia" un freddo che proviene dalla conca padana, e che in realtà non appartiene a quel luogo.
Insomma, se esistesse un tunnel appenninico all'altezza di Roma che lasciasse passare l'aria fredda delle avvezioni da est e la rovesciasse solo sull'area di Roma, e quindi ogni volta che arriva un'avvezione da est nevicasse solo su Roma, io non chiamerei quel fatto come facente parte del clima tirrenico, ma la chiamerei 'eccezione non valida ai fini climatici'. E' come se quando a gennaio di non so che anno soffiò un foehn talmente forte sul NW che a Torino la temperatura salì fino a 24 °C. Nessuno osa dire che Torino in inverno è assimilabile al clima della Libia solo per via di questi episodi "artificiali" no? Così anche al contrario. Ma mi rendo conto che fa figo associare il proprio luogo a un topos di un clima freddo piuttosto che a un clima caldo
Ok ho smesso di blaterare. Oggi al lavoro la giornata non vuole iniziare e mi stavo annoiando 
Si, anche io concordo con te per il freddo "artificiale", io lo chiamerei più freddo "microclimatico locale"  , sia per il freddo padano che per la bora scura ligure che per tante altre piccole e grandi realtà.
Ma bisogna considerare che il freddo e soprattutto la neve non nordiche, sono derivanti soprattutto da condizioni microclimatiche e non solo da vere e proprie irruzzioni polari... insomma, spesso e volentieri non è solo il VP a fare l'inverno... anzi, a scala emisferica l'inverno beneficia notevolmente del freddo prodotto da condizioni locali.
Se tu dici che la neve da cuscino padano è una specie di ""farsa", quasi fosse neve sparata in un palazzetto del ghiaccio a Dubai, allora anche le nevicate sull'Est Europa potrebbero essere considerate tali, per la maggior parte delle volte, infatti, sono dovute a scorrimento di aria calda su cuscino freddo (alla notra stessa latitudne... da noi succede raramente, l'ultimo episodio nel '96... ed erano neve e freddo veri  ), oppure i tanti episodi di Bora che portano la neve per stau sulla costa adriatica assomigliano sfacciatamente alla bora scura ligure.
Per non parlare della neve a Buffalo che avviene in condizioni anticicloniche a volte imbarazzanti (anche oltre i 1030HPa!).
Ci sono migliaia di casi "limite" in cui il microclima locale "imbroglia" le carte e fa recitare ad una realtà mite un ruolo da città nordica (spesso anche più spettacolarmente delle città nordiche)!
Ma a parte queste eccezioni, rimane un fatto saliente che bisogna considerare... il microclima padano (ricordo la diatriba di Turtu... un neolaureato in Ing. Areonautica che se la tirava tanto che alla fine gli si è stuccata) come un caso limite, anzi, come un micromodello di qualcosa che poco più ad est, invece, avviene in grande.
Il freddo mantenuto ed autogenerato sulla zona continentale europea non è altro che un caso padano in grande... con tanto di bora che sfocia in adriatico (come la bora scura sfocia nel ligure... anche se in condizioni differenti ed ancora più particolari).
Questo per dire che il freddo, spesso e volentieri, è prodotto dagli HP, e spesso in quota si hanno temperature notevolmente superiori che al suolo... e questo avviene su distese interminabili, sia in Europa, che in Asia che in America!
Questo freddo "farsa" è quello che alla fine influenza l'intero emisfero e che produce climi gelidi in vaste zone dell'Emisfero, ma non finisce qui...
lo stesso freddo così prodotto è quello che viene risucchiato sul Polo e che gira che ti rigira produce il congelamento della calotta e poi finisce in zone temperate... è il freddo prodotto al suolo, sia che venga dalla Groenlandia, dalla Calotta (in questo caso ha anche una componente importante in quota) che da est.
Un po' tutto ilclima terrestre è legato a dinamiche particolari, piccole e grandi, che si incastrano tra loro, e non è la semplice latitudine a spiegare il nostro clima che, invece, potrebbe essere molto diverso a livello emisferico o globale senza certi "artifici" che alla fine invece gli danno le caratteristiche che conosciamo.
Tanto per capire, quando la Siberia e le zone nordiche Euro-Asiatiche non ricevevano umidità ed aria mite da est, circa 3 milioni di anni fa, quando la Corrente del Golfo ancora non esisteva pechè l'istmo di Panama non separava Pacifico ed Atlantico, quelle stesse zone nordiche, essendo estremamente aride, non si innevavano facilmente e l'effetto albedo era scarso, tanto che le temperature medie erano notevolmente superiori alle attuali e la calotta non riusciva a gelare in inverno.
Questo spiega quanto sia importante invece l'effetto albedo prodotto dalla Siberia innevata, tanto da condizionare il congelamento dell'Oceano Artico e quindi la formazione di quel freddo che tu consideri "naturale" che poi porta la neve anche a latitudini molto meridionali (vedi Rodanate).
Secondo me il meccanismo appena descritto per CdG e Siberia ritrovano una corrispondenza climatica su tante altre zone continentali a latitudini più meridionali e microclimatica in piccolo anche sulla Padania, dove l'aria fredda ristagna (sia chiaro, la PP ha bisogno di ricevere prima aria fredda continentale... un grande aiuto perchè non è in grado di autogenerarsela da zero in proprio), dove le miti correnti meridionali atlantico-mediterranee producono (quando gli va bene) le nevicate e dove anche la bora scura produce i suoi effetti sul golfo ligure... proprio come una irruzione fredda può portare la neve là dove nessuno se la aspetterebbe... ma il freddo, comunque sia prodotto e da ovunque venga è sempre freddo e la neve è sempre neve.
Ma tu essendo un "Polare DOC" consideri gli altri meccanismi di produzione freddo-neve come artifici... anche se senza quei meccanismi nemmeno il tuo freddo polare sarebbe davvero così polare.
PS(la neve montana è un artificio ancor più oltraggioso)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 07 Gen, 2008 14:33, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#82 Fenrir Lun 07 Gen, 2008 15:13
Sì si si Turtu già... ah che discussioni...
Beh sì comunque sìa non è che voglia passare per l'unico custode del vero freddo :b è indubbio che, a livello globale, qualunque ripartizione climatica che non segua l'andamento dei paralleli è frutto di qualche variazione microclimatica ("micro" per modo di dire, visto che tutto sommato il clima continentale mongolocineserusso alla fine pure quello volendo è un microclima). Anzi che non segua Koppen, che mi sembra la divisione più sensata di climi a livello globale, con buona pace di tutti i Turtu del mondo, e ce ne sono tanti specie tra i meteofili.
A proposito non mi risultava mica che Koppen avesse messo la PP tra i climi umidi subtropicali  sarà per via della subsidenza umidissima e per via delle estati insopportabilmente afose? Se lo sapessero i nordovestini che ci tengono tanto al loro freddo...
____________ Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
Ultima modifica di Fenrir il Lun 07 Gen, 2008 15:20, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 57
- Registrato: 11 Giu 2005
- Età: 49
- Messaggi: 902
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Tromsø
-
#83 marvel Lun 07 Gen, 2008 15:18
A proposito di nevicate da cuscino freddo... nei paesi dell'Est europa si fa sul serio... ecco in questi gg Bucarest, Romania (da altro forum)
Qui sotto si parla di Blizzard, ma in realtà è stato proprio neve per scorrimento di correnti meridionali su cuscino freddo, le T drigidissime ci sono state priima di questa fase nevosa (fino a 1 metro di neve).
..Il BLIZZARD COLOSSALE che ha sepolto alcune regioni tra Romania e Bulgaria negli ultimi giorni (precisamente tra il 3 e il 5 gennaio 2008 ), con eccezionali tempeste di neve fin sulle coste del Mar Nero, si è lasciato dietro alcuni RECORD di FREDDO!!!
Toccati -31° in PIANURA lungo la valle del Danubio nel nord della Bulgaria; record dal 1993 a Veliko Tarnovo, nord collinare della Bulgaria, con -20.2°. Temp. sui -20° anche in altre città dell'interno della Bulgaria e della Romania
A VARNA, sul mare e alla lat. di Ancona, scesi a -14° con -6° di massima!!! Oggi sono giunte anche lì le "miti" correnti atlantiche e stasera nella città del Mar Nero ci sono +2° con pioviggine e vento di "scirocco" (S/E). Ma stanotte erano ancora a -10°!!!
In ROMANIA si sono avute le + intense nevicate degli ultimi 10 anni, con oltre 1 metro di neve in molte zone anche in pianura o a bassa quota e 65 cm a Bucarest!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#84 Fenrir Lun 07 Gen, 2008 15:22
Questo è il tipico stile di Snowstorm  ci scommetto la testa. Ma sicuro sicuro che era un cuscinetto e non un'irruzione? Comunque qui in TV han fatto vedere gli sfaceli di ieri in Ungheria, lì sì che è una conca circondata da monti e pare abbia proprio fatto sul serio.
____________ Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 57
- Registrato: 11 Giu 2005
- Età: 49
- Messaggi: 902
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Tromsø
-
#85 Poranese457 Lun 07 Gen, 2008 15:23
Beh Riv, la tua descrizione del freddo padano come "artificiale" non mi lascia molto convinto...
Quello, come gli altri da te descritti e molti altri ancora, è solo un esempio dei molti microclimi presenti sia sul nostro paese che su tutto il globo.
E' vero, avere -11°C alle 10 di mattina per effetto dell'inversione termica può essere considerato "freddo finto" ma quando senti i russi o i rumeni che affollano i nostri paesotti dire che qui da noi hanno MOLTO più freddo che nei loro paesei di origine... neh c'è da riflettere su quale sia il freddo "vero".
Se la PP è solo un batterio di aria fredda ciò non significa che debba essere considerata diversamente da altre zone che hanno medie termiche simili.
Insomma... non credo che nessun sano di mente si metta mai a fare lo sborone perchè ha minime più basse di quelle di Oslo per 10/15 volte all'anno vantandosi, a fronte di questo, di avere clima più rigido della Scandinavia... però sono proprio i microclimi, come detto da Marvel, a dettare le sorti del tempo su tutto il pianeta. E, detto ciò, che ben vengano!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45037
-
7405 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#86 ginghe Lun 07 Gen, 2008 15:23
ma dico io......
ma prima che mi sotterrino ...
riuscirò a vedere una cosa del genere nel mio amato orticello una volta, solo una volta?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#87 Poranese457 Lun 07 Gen, 2008 15:27
ma dico io......
ma prima che mi sotterrino ...
riuscirò a vedere una cosa del genere nel mio amato orticello una volta, solo una volta?

Mi chiedo anche io la stessa cosa quando mi trovo davanti a "ste cose"
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45037
-
7405 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#88 marvel Lun 07 Gen, 2008 15:28
Sì si si Turtu già... ah che discussioni...
Beh sì comunque sìa non è che voglia passare per l'unico custode del vero freddo :b è indubbio che, a livello globale, qualunque ripartizione climatica che non segua l'andamento dei paralleli è frutto di qualche variazione microclimatica ("micro" per modo di dire, visto che tutto sommato il clima continentale mongolocineserusso alla fine pure quello volendo è un microclima). Anzi che non segua Koppen, che mi sembra la divisione più sensata di climi a livello globale, con buona pace di tutti i Turtu del mondo, e ce ne sono tanti specie tra i meteofili.
A proposito non mi risultava mica che Koppen avesse messo la PP tra i climi umidi subtropicali  sarà per via della subsidenza umidissima e per via delle estati insopportabilmente afose? Se lo sapessero i nordovestini che ci tengono tanto al loro freddo...

Bhè, evidentemente il Dott. Koppen ha dato più importanza ad umidità relativa, e alle T estive... se vedi bene praticamente ci sono anche Tokyo e Washington DC tra le subtropicali... e non è che là l'inverno sia così caldo...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#89 Fenrir Lun 07 Gen, 2008 15:33
Beh Riv, la tua descrizione del freddo padano come "artificiale" non mi lascia molto convinto...
Quello, come gli altri da te descritti e molti altri ancora, è solo un esempio dei molti microclimi presenti sia sul nostro paese che su tutto il globo.
E' vero, avere -11°C alle 10 di mattina per effetto dell'inversione termica può essere considerato "freddo finto" ma quando senti i russi o i rumeni che affollano i nostri paesotti dire che qui da noi hanno MOLTO più freddo che nei loro paesei di origine... neh c'è da riflettere su quale sia il freddo "vero".
Se la PP è solo un batterio di aria fredda ciò non significa che debba essere considerata diversamente da altre zone che hanno medie termiche simili.
Insomma... non credo che nessun sano di mente si metta mai a fare lo sborone perchè ha minime più basse di quelle di Oslo per 10/15 volte all'anno vantandosi, a fronte di questo, di avere clima più rigido della Scandinavia... però sono proprio i microclimi, come detto da Marvel, a dettare le sorti del tempo su tutto il pianeta. E, detto ciò, che ben vengano!
Ma lungi da me dire che il freddo è "finto" in quel senso. Quando marvel ha scritto "ho capito cosa intendi dire per artificiale" era questo, cioè che è facile maleinterpretare quello che stavo dicendo. E' chiaro che il freddo è freddo, c'è poco da fare. -10 son sempre -10, e i -10 fradici della pianura padana non sono i -10 secchi di Murmansk, non a caso i russi dicono di sentire freddo. Il mio "finto" non è proprio facile da spiegare univocamente, per questo evito di uscirmene in forum un po' più scalmanati dove verrei insultato a manetta :D. Il "finto" non si riferisce alla qualità del freddo ma alla sua formazione... stante comunque il discorso di marvel che non fa ovviamente una piega, non a caso ho detto che il mio è un discorso più "ideale" che "reale".
Insomma, appunto, è un discorso alla Koppen che ho maturato negli anni dopo aver ascoltato i "sani di mente che si mettono a fare gli sboroni perchè hanno minime più basse di quelle di Oslo per 10/15 volte all'anno vantandosi, a fronte di questo, di avere clima più rigido della Scandinavia"... che tu pensi siano casi isolati, ma troppi ce ne sono!! Alcuni si vergognano di venire allo scoperto, ma altri non hanno nemmeno la decenza di tenerle per se
____________ Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 57
- Registrato: 11 Giu 2005
- Età: 49
- Messaggi: 902
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Tromsø
-
#90 ginghe Lun 07 Gen, 2008 15:50
ma dico io......
ma prima che mi sotterrino ...
riuscirò a vedere una cosa del genere nel mio amato orticello una volta, solo una volta?

Mi chiedo anche io la stessa cosa quando mi trovo davanti a "ste cose"

Deh.....
è meglio anche della neve.................
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|