#226 Fede Mer 23 Set, 2009 20:38
Visto che esistono dei segni di fisiologica ripresa dell'attività solare (macchie e protomacchie, correnti di plasma dirette verso l'equatore, attività radio, etc) direi che allarmismi e catastrofismi potrebbero essere fuori luogo....almeno spero.
Riguardo alle previsioni di NASA&Co. negli ultimi anni le hanno toppate una dietro l'altra e aggiungerei per fortuna visto che si parlava di tempeste disastrose di ciclo solare esplosivo ed altro.
Mi pare di capire che i metodi previsionali sono puramente statistici e si basano nella migliore delle ipostesi sul conteggio delle macchie moltiplicate per un coefficiente. Il tutto su un periodo temporale ridicolo rispetto ai grandi numeri dell'universo..........troppi se e troppi ma per iniziare a mettere via la legna da ardere. No?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#227 marvel Gio 24 Set, 2009 15:16
è si, questa è una vera macchia... vediamo se è un'altra "finta partenza" o se ci siamo (cmq il nuovo ciclo, posto che sia in partenza, ormai è previsto tra i più deboli... altro che tra i più potenti di sempre, come previsto solo un anno fa)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#228 Fede Gio 24 Set, 2009 15:37
semi-OT
Diversi anni fa mi dedicavo al radiantismo e usando prevalentemente le VHF che hanno una portata ottica in quanto non vengono riflesse dalla ionosfera come le HF, si aspettava con ansia che avvenisse la ionizzazione dello strato E (circa a 100km di altitudine) della ionosfera a causa dell'attività solare nei suoi massimi. Il fenomeno si chiama "E-sporadico" ed è caratterizzato da improvvise quanto fugaci ionizzazioni dello strato E che a quel punto diventa riflettente anche per le onde radio cortissime che in condizioni normali invece lo attraverserebbero. Risultato: collegamenti in VHF-UHF a lunga distanza altrimenti impossibili. Io ero studente e quando ero in casa tenevo la radio accesa in attesa di sentir parlare straniero ed a quel punto mi buttavo nella mischia, ma c'erano tizi che ci prendevano le ferie senza avere la minima certezza di quando e se il fenomeno si sarebbe presentato. Un metodo per avere una sorta di avviso precoce dell'E-sporadico era accendere un vecchio TV senza collegarlo all'antenna in banda VHF (quella con le canalizzazioni in lettere anzichè numeri) ed aspettare che comparisse il monoscopio di qualche TV lontana....funzionava!
Altro sistema analogo era il Meteor Scatter: in quel caso la ionizzazione era data dalle meteore che si infrangevano sulla nostra atmosfera. Avvenivano solo dei burst brevissimi in cui la trasmissione radio veniva riflessa lontana. la tecnica qui era prendere un appuntamento con il corrispondente ed accordarsi sul fatto che i minuti pari trasmetteva lui e i dispari io. Per un minuto di fila si trasmetteva sempre la stessa frase (ad esempio il nominativo) e poi ci si metteva in ascolto per poi confermare la eventuale ricezione del corrispondente il minuto successivo.....e così via fino al completamento del collegamento. Roba da matti!!!!! :-))))
Tornando in topic segnalo questo sito radioamatoriale dove viene raggruppato un buon monitoraggio del ciclo 24:
CICLO24
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#229 Icestorm Sab 26 Set, 2009 15:15
Per quanto riguarda le reali interazioni tra l'attività solare ed il clima terrestre, logicamente i parametri da osservare sarebbero molti, troppi, affetti da errori per altro troppo poco marginali per non esser considerati.
Al di la di ciò però che è giusto premettere, un tentativo di correlazione clima-attività_solare è giusto e suggestivo provare a farlo.
Anomalie mensili su terraferma:
Propongo le anomalie a livello globale e nord-emisferiche. (in °C).
Effettivamente osservando i dati un eventuale feedback di corrispondenza potrebbe esser trovato, pur essendo le serie temporali in esame esigue nel tempo per poter veramente effettuare correlazioni importanti.
Dopo i grandi massimi del 98 (el nino del secolo), codesti risultano dilazionati nel tempo purtroppo però ogni volta le medie mensili permangono al di sopra delle attese.
Si notano periodi di relativo minimo tra il 2002 ed il 2004 e probabilmente nel periodo attuale, non è escluso che l'andamento degli istogrammi ci riservi una rimpatriata verso la media, se non sotto media nei mesi a venire, specie se effettivamente il sole continuerà a dormire. Ci vogliono minimi abbastanza cospicui per far arrivare meno radiazione sul nostro pianeta lo sappiamo, tutto è legato agli oceani, alla radiazione in arrivo, ed a quella poi riemessa dalla loro immensa quantità di calore immagazzinata.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#230 marvel Lun 05 Ott, 2009 15:57
Intanto il Sole si è rimesso in ferie... scomparse tutte le macchie e mancano 7 giorni per il raggiungimento del record di durata del minimo (giorni senza macchie) del ciclo 13.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#231 Pigimeteo Mer 07 Ott, 2009 14:32
Ci vogliono minimi abbastanza cospicui per far arrivare meno radiazione sul nostro pianeta lo sappiamo, tutto è legato agli oceani, alla radiazione in arrivo, ed a quella poi riemessa dalla loro immensa quantità di calore immagazzinata.
Be', se non è "cospicuo" questo minimo solare...
Il vero problema, Marvel - e concordo perfettamente con te - sono gli errori e le approssimazioni (e i buchi) nella rete di osservazione climatologica mondiale. E' davvero difficile azzardare qualsiasi connessione fra scarsa attività solare e diminuzione della temperatura media terrestre, in periodi di pochi anni, quando la rete mondiale somiglia ad un colabrodo...
Temo che soltanto quando galleggeranno i primi iceberg in Mediterraneo, potremo dire che (sì!), c'è immediata connessione fra i due fenomeni...
Comunque, questo topic è davvero appassionante: facciamoci una pubblicazione!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#232 il fosso Gio 08 Ott, 2009 23:03
Cenni di risveglio?
Ma che, sole in coma, 6° gg spotless consecutivo e solar flux tornato a livelli
bassissimi.
E questo è per far rifare gli occhi ai freddofili e non solo...
è la grande differenza che c'è tra l'estensione dei ghiacci artici di questo fine settembre e
lo stesso periodo del terribile 2007, commovente
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#233 Pigimeteo Ven 09 Ott, 2009 15:44
la grande differenza che c'è tra l'estensione dei ghiacci artici di questo fine settembre e
lo stesso periodo del terribile 2007, commovente 
Basta dare uno sguardo anche alle temperature di questi giorni nelle stazioni meteo dell'Isola di Baffin (-24°C, questa mattina):
http://www.wunderground.com/global/stations/71917.html
e confrontarle anche solo con quelle dell'anno scorso nello stesso periodo: ci sono oltre 15°C di differenza.
Anche Winnipeg, Canada, che l'anno scorso era rimasta sopra lo zero fino ad inizio dicembre, quest'anno già vede balenare i primi lampi di gelo:
http://www.wunderground.com/global/stations/71852.html
In generale, tutto il Canada settentrionale e la Siberia godono già di condizioni invernali. Nell'ultimo decennio, l'arrivo del freddo era stato sempre in ritardo, al contrario di quest'anno. Dire che non c'è connessione con la scarsa attività solare potrebbe essere giusto e prudente, ma forse non ugualmente veritiero. Noi freddofili, in ogni caso, oltre ad essere commossi (parola giusta, Fosso!) da queste circostanze e a salutare con gioia l'espansione delle calotte polari, rimaniamo nella speranza di poter godere, anche solo per qualche giorno, di qualche "refolo" di aria artica veramente... tosto!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#234 marvel Mer 14 Ott, 2009 16:54
Ebbene con un totale (chiaramente non definitivo) di 736 giorni spotless (privi di macchie solari) si uguaglia il ciclo 13, e l'attuale ciclo, il 24 (sempre che sia iniziato) detiene il record di minimo più basso da oltre un secolo a questa parte!
Le previsioni "ufficiali" sono state nuovamente disattese, mentre quelle più estreme stanno cominciando a trovare conferma.
Per estreme si intende quelle dei russi, come quelle dello scienziato Abdussamatov, secondo il quale staremmo effettivamente procedendo verso un nuovo minimo di Mauder!
(guardate il grafico appena qui sotto)
Ed ecco i grafici aggiornati dei giorni spotless:
Mentre qui sotto è possibile confrontare il grafico dei giorni giorni spotless mensili di questo ciclo e di quelli medi dei cicli precedenti, cioè quelli del gruppo di cicli tra il 16 e il 23, quelli più "recenti" ed appartenenti, per così dire, all'era calda (i famosi ultimi 70-80 anni), e quelli dal 10 al 15, cioè quelli appartenenti al periodo fresco, in cui il sole ha avuto una riduzione di attività (all'incirca tra il 1860 e il 1930).
Insomma, in quanto a minimo rientriamo comunque di gran lunga in un minimo da periodo fresco... anzi, sforiamo decisamente la media dei giorni spotless di quei minimi.
Impressionante, vero?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#235 Frasnow Mer 14 Ott, 2009 17:00
Davvero impressionante  , e leggevo anche che il pianeta stà andando incontro ad un raffreddamento che durerà all'incirca 30 anni, ma che dopo le temperature ricominceranno ad innalzarsi nuovamente!
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17417
-
4795 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#238 marvel Mer 14 Ott, 2009 17:12
Sicuramente o ho scritto male o ho capito male, comunque l'articolo è questo!
http://daltonsminima.wordpress.com/...global-cooling/
Si si, anche qui ne abbiamo già parlato e da qualche parte indietro, o su qualche altro topic, ci sono già quei grafici
Io scherzavo perchè, in realtà, non è ancora dato di sapere SE questa cosa avverrà, QUANTO durerà.
L'unica cosa che mi sento di dire è che se dovesse accadere, di certo, non avrà durata infinita... come ogni ciclo che si rispetti!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|