Considerate sempre gli interessi ENORMI delle compagnie aeree e delle aziende che producono gli aerei... credo che anche per un buon giornalista non sia facile ottenere informazioni esaurienti. Se saltasse fuori che la responsabilità è di Airbus... sai che botta? E allora alla fine si sposta sempre il tutto sull'errore umano, tanto i morti... pace a loro, non parlano... :(
Non è così Marco. In passato tra le tante tragedie che ci sono state, non causate da errori umani o da cause accidentali "esterne" (come dirottamenti, attentati o bombe), molto spesso la responsabilità è caduta sulla scarsa manutenzione delle compagnie. Quasi sempre infatti, i cedimenti strutturali sono causati non tanto dalla responsabilità di chi produce l'aereo (Airbus, Boeing...), ma dal mancato rispetto delle regole di manutenzione (controllo e sosituzione dei componenti, revisione dei velivoli, ecc. ecc.). Spesso se un aereo subisce un problema tecnico, il pensiero della gente corre subito a pensare che la colpa sia del costruttore, ma questo spesso si rivela sbagliato. Se alla tua macchina scoppia uno pneumatico, difficilmente la colpa è di Michelin, ma probabilmente è la tua che non fai abitualmente una convergenza, non verifichi lo stato della gomma, la pressione gonfiaggio, ecc. ecc.
L'A330 è un gioiello di tecnica, una macchina molto moderna. Ne girano nel mondo circa 600 e dal 1994, quando è entrato in servizio, non ha mai avuto seri problemi, e quindi incidenti. L'unico che si verificò, e che causò la morte di 7 persone, fu durante un collaudo (i test sono durati ben 7 anni).
Non escludo che ci possa essere un dispositivo di sicurezza che non abbia funzionato, ma posso dirti che al 99% che se non ha funzionato i motivi possono essere 2: o il malfunzionamento è stato causato dalle pessime condizioni in cui si è trovato ad operare l'aereo, o per un errore in fase di manutenzione.
Se poi, come spesso è accaduto in passato, ci fosse anche una concausa in fase di progettazione, e quindi da far ricadere su Airbus, stai tranquillo che la verità verrebbe fuori. E sai perché? Perché ne va della sicurezza di tutti, anche di chi fa le indagini, che non è di certo legato alla casa costruttrice. Il problema è se l'aereo venisse abbattuto (non è questo il caso, ovvio). In quel caso allora sì che le pressioni sarebbero ben diverse per coprire i colpevoli (Ustica?)..... ma sappi che in passato, le tante vittime hanno avuto in se stesse sempre qualcosa di eroico, perché hanno aiutato tutti noi oggi, a volare più sicuri.
:bye: