A mio avviso la prcp prenderanno tutta la regione con quantitativi anche significativi su Orvietano e ternano in genere.
Dico ciò soprattutto alla luce del fatto che il getto a 500 ho rimane con componente fortemente occ.le mentre a 300 
HP ha una forte componente da SW.
A quanto detto aggiungo il bollettino emesso da poco dalla protezione civile.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 16 SETTEMBRE 2009 
Precipitazioni: 
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria occidentale e Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati; 
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Valle d’Aosta, settori pianeggianti e pedemontani della Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, resto dell’Umbria, settori tirrenici della Campania, Sicilia, con quantitativi cumulati elevati o puntualmente molto elevati; 
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, su Sardegna, settori occidentali e settentrionali delle Marche, settori occidentali di Abruzzo e Molise, resto della Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati; 
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, sui settori alpini lombardi, sull’Alto Adige e sul resto della Calabria, con quantitativi cumulati moderati; 
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, sui restanti settori di Marche, Abruzzo, Molise e Basilicata e sulla Puglia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati. 
Visibilità: fortemente ridotta nelle precipitazioni più intense. 
Temperature: senza variazioni di rilievo. 
Venti: forti sud-orientali, con raffiche di burrasca, sui settori tirrenici di Lazio e Toscana e sulla Sicilia; forti sud-orientali con raffiche di burrasca, in rotazione da nord-est, sulla Liguria di Levante; forti nord-orientali, con raffiche di burrasca, sulla Liguria di Ponente; forti sud-orientali sui settori tirrenici meridionali ed adriatici centro-settentrionali, forti meridionali sulla Puglia e sui restanti settori ionici peninsulari; forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna; localmente forti dai quadranti orientali sulla Pianura Padana. Raffiche anche molto intense durante i temporali. 
Mari: generalmente molto mossi tutti i bacini, fino a momentaneamente agitati il Mar Ligure, il Tirreno e lo Stretto di Sicilia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. 
http://www.protezionecivile.it/vigilanza/view2.php?id=1907
ciao, giuseppe