#46 Fili Lun 19 Ott, 2009 14:19
visto che continuate a sfottere, non intendevo dire che bisogna considerare le medie col cielo coperto o col cielo sereno (ci mancherebbe altro).
Volevo solo dire che avere 13° di massima ad ottobre con una giornata soleggiata non succede spesso, dato che in questo periodo, con giornate soleggiate, spesso si oltrepassano i 20° (in pianura ovviamente).
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#47 mondosasha Lun 19 Ott, 2009 15:02
Io resti dell'idea che le medie si debbano fare ad 850 hpa dove non c'è l'interferenza nè della copertura del cielo nè di tanti altri fattori.
Esempio lampante è giugno che a livello termico ad 850 hpa è stato sopra media....ma poi al suolo grazie ai numerosi giorni di pioggia e cielo nuvoloso ha dato temperature gradevoli....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#48 Icestorm Lun 19 Ott, 2009 17:21
Io resti dell'idea che le medie si debbano fare ad 850 hpa dove non c'è l'interferenza nè della copertura del cielo nè di tanti altri fattori.
Esempio lampante è giugno che a livello termico ad 850 hpa è stato sopra media....ma poi al suolo grazie ai numerosi giorni di pioggia e cielo nuvoloso ha dato temperature gradevoli.... 
???
Ci sono medie da fare in aria libera, e medie a 2 m di altezza dal suolo, e guarda caso sono più importanti queste ultime, d'altronde camminiamo, respiriamo e viviamo a questo livello...
Le medie in libera atmosfera sono più utili per gli andamenti climatici.
Tuttavia se ho capito cosa volevi intendere sotto sotto, sono fermamente convinto anche io che la cementificazione è la prima e maggiore causa di aumento termico calcolato dal 1950 ad oggi...
Su 1°C ipotetico di rialzo delle medie a 2 m, almeno il 95% è frutto dell'intervento umano con la messa in opera di costruzioni di ogni tipo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#49 Poranese457 Lun 19 Ott, 2009 17:52
Tuttavia se ho capito cosa volevi intendere sotto sotto, sono fermamente convinto anche io che la cementificazione è la prima e maggiore causa di aumento termico calcolato dal 1950 ad oggi...
Su 1°C ipotetico di rialzo delle medie a 2 m, almeno il 95% è frutto dell'intervento umano con la messa in opera di costruzioni di ogni tipo.
E di recente, recentissimo, le stime riguardanti come aumenta la temperatura in base alla presenza di agglomerati urbani sono state riviste notevolmente.
Ciò praticamente quasi invalida tutte le rilevazioni effettuate "tarando" i termometri su queste stime... devo assolutamente ritrovare quello studio e linkarvelo, è la seconda volta che lo dico e che mi dimentico!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#50 mondosasha Lun 19 Ott, 2009 18:19
Tuttavia se ho capito cosa volevi intendere sotto sotto, sono fermamente convinto anche io che la cementificazione è la prima e maggiore causa di aumento termico calcolato dal 1950 ad oggi...
Su 1°C ipotetico di rialzo delle medie a 2 m, almeno il 95% è frutto dell'intervento umano con la messa in opera di costruzioni di ogni tipo.
Perfetto hai centrato il mio pensiero...
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#51 nicola59 Lun 19 Ott, 2009 18:54
Scusate se intervengo su medie o non medie, ma ottobri freddi o freddini ce ne sono stati, nel passato e nel passato molto prossimo, come quello del 2007, giornate come quella di oggi con un pò di sole, cioè giornata mista, sole e nuvolaie sparse da NNE, la max è stata di ben 9.2° con notevole vento settentrionale(giorno 21/10/2007); il giorno (22) sempre stesso mese ed anno, pioggia (mm. 1,3) cielo irreg. nuvoloso vento sempre fastidioso da NNW, max 8.4°; e poi potrei parlare del 1974 con neve a basse quote su tutti i rilievi con temp max gelide e pieno sole, prima decade del mese di ottobre........Scusate se è Off.T.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11970
-
1254 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#52 stefc Mar 20 Ott, 2009 11:28
......la media è solo un parametro empirico e convenzionale, risultato matematico dei valori estremi rilevati nel tempo durante il periodo preso in considerazione.
Ma di per sè non esprime nessuna sentenza di tipo climatico.
L'esempio lo si capisce bene da questa frase estrapolata dal bollettino di ieri sera: "......Temperature in aumento fin su valori 2°C o 3°C superiori alle medie del periodo".
Che significa ? Che le temperature saranno anomale perchè superiori alla media di 2 o 3 gradi ?
No, significa solo che le temperature registrate saranno più vicine di 2 o 3 gradi al quel valore estremo superiore preso come riferimento per il calcolo del valore medio (estremo che per giunta è anch'esso un valore medio ricavato da tutti gli estremi superiori registrati i quel periodo).
A questo punto i concetti sono due:
1) usare la media come semplice parametro di paragone per stabilire se la giornata è più fredda o più calda rispetto alla consuetudine rappresentata convenzionalmente dalla media.
2) usare la media per stabilire se stiamo assistendo a qualcosa di anomalo, come possibile indice di un cambiamento climatico in atto. Ma in questo caso è tutto relativo perchè il clima è variabile da sempre e quindi l'apparente anomalia rientra comunque nella normalità e in questo contesto nessuno può affermare con certezza cosa si possa considerare normale e cosa no.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#53 Icestorm Ven 23 Ott, 2009 13:41
Eccoci all'epilogo della diatriba, tutto detto in precedenza per quanto riguarda lo scostamento dei dati dalle medie giornaliere, risultate poi di circa 6°C sottomedia nel clou dell'irruzione fredda.
Mancava il dato mensile a chiusura fase che riesco a comunicare solo ora:
Ottobre partiva da un surplus medio di 2.4°C frutto dell'estate ottobrina, siamo oggi a +0.1°C su base media.
Sforando nei numeri annuali di questo 2009 giunto quasi al termine, ho 1 solo mese sottomedia, febbraio con -0.6°C, seguono luglio, marzo e giugno rispettivamente su base media a +0.6, +0.7 e +0.9°C.
Capite bene che ottobre quindi ha la possibilità di collocarsi al 2° posto nel 2009 per la particolare classifica degli scostamenti medi su base mensile, se non al primo (difficilmente).
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#54 Fili Ven 23 Ott, 2009 14:30
ascolta Marco ed invece i tuoi dati cosa dicono riguardo lo scarto dalla media nella settimana 12/20 ottobre?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#55 Icestorm Ven 23 Ott, 2009 14:39
Corrisponde precisamente a 10.68°C.
15.4°C (media ottobre)
-
10.7°C (media 12-20 ottobre)
= _4.7°C_ ECCO IL DEFICIT MEDIO IN °C DALLA MEDIA MENSILE DEL PERIODO 12-20 OTTOBRE
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#56 Fili Ven 23 Ott, 2009 14:43
5° sotto la media al suolo...per una settimana...non male!!
Ripeto, secondo me simili scarti in inverno, per una durata di 8 giorni, non sono affatto frequenti. A Foligno porterebbero costantemente valori minimi di -3/-4 e massimi di 2/3 gradi. Questo in Gennaio. Impossibile no, ma nemmeno cosi frequente.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#57 zerogradi Ven 23 Ott, 2009 15:33
Avevo detto 4-5... scusate se c'ho preso... ihihihih
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#58 Fili Ven 23 Ott, 2009 15:43
Avevo detto 4-5... scusate se c'ho preso... ihihihih 
Avevi detto 3-4  no ma a parte lo scarto, sono gli 8 giorni di freddo intenso che sono "rari", più che l'intensità dell'ondata, forte ma senza nessun record!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#59 zerogradi Ven 23 Ott, 2009 15:47
Avevo detto 4-5... scusate se c'ho preso... ihihihih 
Avevi detto 3-4  no ma a parte lo scarto, sono gli 8 giorni di freddo intenso che sono "rari", più che l'intensità dell'ondata, forte ma senza nessun record! 
Vero, ma comunque è molto più facile vivere scarti simili in periodi transitori come questo o come la tarda primavera, che in pieno inverno o piena estate.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#60 Fili Ven 23 Ott, 2009 15:54
Avevo detto 4-5... scusate se c'ho preso... ihihihih 
Avevi detto 3-4  no ma a parte lo scarto, sono gli 8 giorni di freddo intenso che sono "rari", più che l'intensità dell'ondata, forte ma senza nessun record! 
Vero, ma comunque è molto più facile vivere scarti simili in periodi transitori come questo o come la tarda primavera, che in pieno inverno o piena estate. 
In inverno oramai si contanto sulle dita di una mano mozza, in estate...bè sappiamo tutti quanto purtroppo siano frequenti ondate di calore di 4/5° sopramedia per anche oltre una settimana
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|