Partiamo dall'inizio, cioè da queste due belle carte qui:
E partiamo subito col dire che, di situazioni come questa, negli ultimi anni se ne sono viste poche... avremmo firmato negli inverni passati per avere queste potenzialità espresse nelle carte sopra.
Aria fredda a tutte le quote (che sia una -5 o una -3 ad 850hpa fa davvero poca differenza) con l'importante contributo di una -32°C sull'Umbria e di una -34°C sul Tirreno
Cosa aggiungere??
Se siamo depressi con queste situazioni di partenza è davvero preoccupante, dovremmo rivedere la nostra passione per questa materia.
Detto ciò andiamo all'analisi: ancora qualche ora di attesa con alternanza di cieli nuvolosi a tratti sereni, piogge sparse deboli ed a carattere nevoso sui 500m.
A seguire l'ingresso freddo principale intorno alle 21/23 di stasera con termiche che ad 850hpa arriveranno sin quasi i -5°C qui nell'ovest regionale, similari al resto del Centro Italia poi.
Qui avverrà ovviamente la rotazione del vento che inizialmente potrebbe creare qualche fenomeno temporalesco specialmente sul mare se l'ingresso di aria fredda dovesse avvenire con la giusta rapidità.
Precipitazioni??
Le vedo possibili per tutti a quote basse (ad occlusione avvenuta pure ai 200m, tranquillamente) con interessamento iniziale di Alto Lazio, Reatino, Orvietano ed a seguire tutti gli altri. Favoritissimo lo Spoletino-Folignate.
Precipitazioni che tra l'altro dovrebbero perdurare pure nel pomeriggio di domani!!!
Non ci annoieremo