Spesso si utilizza la temperatura media mensile o stagionale per classificare le varie zona climatiche.
Ma come è calcolata questa media ?
Fino agli inizi degli anni '90, quando non esistevano ancora le stazioni dotate di centralina elettronica, ogni giorno si registravano due valori termici (minima e la massima).
La temperatura media giornaliera non era altro che la somma dei due valori divisa per due e la somma delle temperature medie giornaliere divisa per il n°di giorni considerati (30-31 o i 90 circa stagionali) ci dava la media climatica del periodo.
Se per esempio, a gennaio registravi:
1°giorno -2° e +5°, la temp. media era +3/2=+1,5°
2°giorno -3° e +4°, la temp. media era +1/2=+0,5°
3°giorno 0° e +7°, la temp. media era +7/2=+3,5°
Media del periodo (1,5+0,5+3,5)/3=+1,8°
Con l'avvento delle stazioni elettroniche però, che memorizzano la temperatura almeno ogni 15 minuti, la sola media del giorno è calcolata non su due valori ma su ben 96 (4 ogni ora x 24 ore).
Quindi, rifacendoci all'esempio precedente e facendo un'ipotesi con solo 4 rilevazioni giornaliere per semplificare le cose, vediamo cosa scappa fuori:
1°giorno -2° -1° -3° +5°, media del giorno -1°/4=-0,25°
2°giorno -3° -2° +1° +4°, media del giorno 0°/4= 0°
3°giorno 0° +5° +6° +7°, media del giorno 18°/4=+4,5°
Media del periodo (0,25°+0°+4,5°)/3=+1,58°
Tra i due metodi, in soli tre giorni monitorati c'è una differenza media di quasi 3 decimi di grado.
in pratica, la temperatura media è sbilanciata sempre verso il valore relativo che è stato prevalente nell'arco della giornata. A volte questo sbilanciamento può essere negativo ed a volte positivo.
1°problema
Se utilizzo il 1°metodo, dico che la temperatura media di quel periodo nella mia zona è 1,8°C, se un altro utilizza il 2°metodo nella stessa zona dice che la media è 1,58°C.
Qual è la media giusta ?
2°problema (più importante)
Appurato che negli ultimi 40 anni sono stati usati due sistemi diversi per il calcolo della temperatura media,
bisognerebbe sapere come i dati registrati negli ultimi anni siano integrati statisticamente con quelli storici rilevati in modo più semplicistico, perchè se si accorpano le medie di epoche diverse calcolate con i due sistemi diversi, non può certo venir fuori un calcolo omogeneo.....
Se si devono dimostrare riscaldamenti o raffreddamenti globali poi...........
A meno che i dati medi attuali e più recenti non siano calcolati all'antica per avere omogeneità con le vecchie rilevazioni.......
:bye:
P.S. io, visto che registro i dati dal 1987, continuo per forza ad usare sempre il vecchio metodo, giusto o sbagliato che sia
Riflessione Sulle Temperature Medie
Titolo: Re: Riflessione Sulle Temperature Medie
Bravo Stef, giustissime considerazioni.
Certo, tra i vari sistemi è sicuramente più attendibile quello che "pesa" il maggior numero di misure per unità di tempo. Ma senz'altro è un sistema che ha preso piede diffusamente solo in tempi molto recenti (20 anni al massimo) mentre prima, salvo qualche monaco che certosinamente rilevava valori più volte al giorno, si lavorava con i classici max/min... e le differenze sono davvero grandi! :bye:
Certo, tra i vari sistemi è sicuramente più attendibile quello che "pesa" il maggior numero di misure per unità di tempo. Ma senz'altro è un sistema che ha preso piede diffusamente solo in tempi molto recenti (20 anni al massimo) mentre prima, salvo qualche monaco che certosinamente rilevava valori più volte al giorno, si lavorava con i classici max/min... e le differenze sono davvero grandi! :bye:
Titolo: Re: Riflessione Sulle Temperature Medie
A dire il vero, i due metodi non è diano una differenza molto grande: in media 0,3/0,4°C. D'inverno si può arrivare a mezzo grado, d'estate è praticamente identico. In due anni, ho fatto diversi esperimenti e queste sono le conclusioni a cui sono giunto.
Riguardo all'opportunità di mantenere la vecchia misurazione per questioni di omogeneità dei dati, non sarei pienamente d'accordo. Posto, infatti, che la misurazione con la media di tutti i valori è senz'altro più precisa, è anche vero che, aggiungendo medie composite ad una serie di medie semplici, si ottiene il risultato di far diminuire l'errore generale della serie. Se, quindi, 15 anni di medie semplici avranno un errore di 0,5°C in sovrastima, aggiungendo a questi altri 15 anni con medie composite, avremo medie trentennali sovrastimanti solo di 0,25°C, anziché di 0,5°C, come succederebbe continuando con il vecchio metodo.
Sbaglio? :confuso:
:bye:
Riguardo all'opportunità di mantenere la vecchia misurazione per questioni di omogeneità dei dati, non sarei pienamente d'accordo. Posto, infatti, che la misurazione con la media di tutti i valori è senz'altro più precisa, è anche vero che, aggiungendo medie composite ad una serie di medie semplici, si ottiene il risultato di far diminuire l'errore generale della serie. Se, quindi, 15 anni di medie semplici avranno un errore di 0,5°C in sovrastima, aggiungendo a questi altri 15 anni con medie composite, avremo medie trentennali sovrastimanti solo di 0,25°C, anziché di 0,5°C, come succederebbe continuando con il vecchio metodo.
Sbaglio? :confuso:
:bye:
Titolo: Re: Riflessione Sulle Temperature Medie
Non sbagli per niente, ma dipende cosa dobbiamo fare con le medie. Se lo scopo è omogeneizzare una serie riducendo l'errore, hai ragione te. Ma se lo scopo è confrontare valori diversi della stessa serie (ad esempio analisi del GW) allora il rischio di errore è grande. 0,5° sono lo stesso ordine di grandezza del GW, quindi tantissimo, troppo per essere accettabile.....
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sbagli per niente, ma dipende cosa dobbiamo fare con le medie. Se lo scopo è omogeneizzare una serie riducendo l'errore, hai ragione te. Ma se lo scopo è confrontare valori diversi della stessa serie (ad esempio analisi del GW) allora il rischio di errore è grande. 0,5° sono lo stesso ordine di grandezza del GW, quindi tantissimo, troppo per essere accettabile.....
Titolo: Re: Riflessione Sulle Temperature Medie
Straquoto...
Non si possono paragonare due valori calcolati con metodi matematici differenti.
E' la stessa matematica che ce lo vieta. :mah:
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Straquoto...
Non si possono paragonare due valori calcolati con metodi matematici differenti.
E' la stessa matematica che ce lo vieta. :mah:
Titolo: Re: Riflessione Sulle Temperature Medie
Ultima modifica di stefc il Mer 17 Feb, 2010 14:34, modificato 1 volta in totale
....comunque allego anche un esempio per rendere meglio l'idea dello scarto.
In pratica, ho simulato in sintesi di registrare l'andamento della temperatura nelle 24 ore per un giorno tipico di inverno, primavera, estate, autunno e calcolato le medie nei due sistemi diversi.
Per tipico intendo un giorno sereno o poco nuvoloso, la cui escursione termica diurna-notturna si realizza con modalità e tempistica in base all'epoca stagionale.
La simulazione si riferisce ad un fondovalle.
A voi le ulteriori considerazioni.....
:bye: :bye:
In pratica, ho simulato in sintesi di registrare l'andamento della temperatura nelle 24 ore per un giorno tipico di inverno, primavera, estate, autunno e calcolato le medie nei due sistemi diversi.
Per tipico intendo un giorno sereno o poco nuvoloso, la cui escursione termica diurna-notturna si realizza con modalità e tempistica in base all'epoca stagionale.
La simulazione si riferisce ad un fondovalle.
A voi le ulteriori considerazioni.....
:bye: :bye:
Ultima modifica di stefc il Mer 17 Feb, 2010 14:34, modificato 1 volta in totale
| Medie.xls | ||
| Descrizione: | Simulazione media stagionale-annuale | ![]() Download |
| Nome del file: | Medie.xls | |
| Dimensione: | 17.5 KB | |
| Contatore Download: | File visto o scaricato 62 volta(e) | |
Titolo: Re: Riflessione Sulle Temperature Medie
Bravissimo stef!!
io personalmente, e per forza di cose, avendo la "stazione meteo elettronica" come media utilizzo il metodo che fa la somma di tute le rilevazioni ogni 10 minuti e la divide per il numero delle stesse.
E' sicuramente più preciso ed evita di assegnare climi glaciali a posti soggetti ad inversione termica e climi tropicali a quelli che non lo sono.
Giustissima la tua osservazione sulla differenza tra i risultati ottenuti con i due metodi, specialmente dal punto di vista statistico e dei raffronti per il GW.
Purtroppo poi questo non è nemmeno l'unico dei problemi quando si devono raffrontare dati ottenuti in periodi storici diversi e con metodologie diverse.
Io ritengo sempre che l'unico strumento che ci possa aiutare a capire l'andamento del clima in un determinata zona sia l'analisi della vegetazione e della concentrazione degli elementi naturali in atmosfera e nel terreno.
Di sicuro non possiamo farlo, a breve termine, utilizzando le rilevazioni fatte dall'uomo.
io personalmente, e per forza di cose, avendo la "stazione meteo elettronica" come media utilizzo il metodo che fa la somma di tute le rilevazioni ogni 10 minuti e la divide per il numero delle stesse.
E' sicuramente più preciso ed evita di assegnare climi glaciali a posti soggetti ad inversione termica e climi tropicali a quelli che non lo sono.
Giustissima la tua osservazione sulla differenza tra i risultati ottenuti con i due metodi, specialmente dal punto di vista statistico e dei raffronti per il GW.
Purtroppo poi questo non è nemmeno l'unico dei problemi quando si devono raffrontare dati ottenuti in periodi storici diversi e con metodologie diverse.
Io ritengo sempre che l'unico strumento che ci possa aiutare a capire l'andamento del clima in un determinata zona sia l'analisi della vegetazione e della concentrazione degli elementi naturali in atmosfera e nel terreno.
Di sicuro non possiamo farlo, a breve termine, utilizzando le rilevazioni fatte dall'uomo.
Titolo: Re: Riflessione Sulle Temperature Medie
E' chiaro! Per le tendenze si rischia di prendere cantonate terribili!
:bye:
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' chiaro! Per le tendenze si rischia di prendere cantonate terribili!
:bye:
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0905s (PHP: -28% SQL: 128%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato
