#16 zerogradi Mer 10 Mar, 2010 11:36
Per il discorso di Yeti, tutti i "Ponti" sono media Val Tiberina (anche perché trattasi di paesi cresciuti attorno ai ponti sul Tevere), mentre la Valle Umbra è delimitata ad ovest dai deboli rilievi sui quali sorgono Brufa, Collestrada, S.Egidio e Ripa. Il comprensorio Assisiate, Bastiolo, Bettonese e la porzione (amministrativamente Perugina) sulla quale sorge l'Aereoporto di S.Egidio sono da considerarsi a tutti gli effetti Valle Umbra (anche se sul sito VUM non sono riportati  ), e dal punto di vista climatico in generale sono assimilabili al resto della Valle. Dal punto di vista puramente nevoso, diciamo che in situazioni tipo quella di ieri o del 19 Dicembre scorso, l'angolo nordoccidentale viene parzialmente coinvolto da quanto accade nel Perugino e nella media Valle del Tevere (praticamente ad ovest della retta immaginaria tra Bettona ed Assisi), mentre in caso di irruzioni da E/NE, generalmente tutta la valle viene colpita da nevicate, o almeno fino alla linea Petrignano-Bastia, spesso con accumuli nella fascia discendente verso meridione appena ad ovest del Subasio superiori anche a quelli del Folignate e Spoletino (diciamo linea Assisi-S.M.Angeli).
Bravo Stefano, più preciso di me. La valle Umbra propriamente detta finisce grossomodo a Collestrada - Brufa, quindi anche Ponte San Giovanni è Val Tiberina.
Per Fili, su Filottrano, non so quante nevicate ha fatto, ma anche se ne ha fatte 3 da 2 cm, non mi pare un gran risultato. Ripeto che anche a Spoleto ne ha fatte 2 da 2 cm, ma non sono per niente soddisfatto.
Tornando ON TOPIC, e fantasticando, ho notato che ieri sera a Spoleto diluviava con 3,3° nella parte bassa e una 0/+1° in quota. Volendo essere tanto tanto ottimisti, con prp intense si potrebbero avere accumuli anche "decenti"... 
Per ora i modelli le precipitazioni non ce le danno, ma io credo che il transito di un nucleo con una -32/-34 in quota durante le ore centrali di una giornata di marzo NON possà NON causare rovesci e temporali, oltre a grandinate. Il tutto su un letto di blandissime correnti occidentali, che non impediranno affatto i moti convettivi.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#17 and1966 Mer 10 Mar, 2010 11:54
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#18 Poranese457 Mer 10 Mar, 2010 11:58
Dando un'occhiata a GFS 06z appena uscite si nota che stamattina, con una +1°C ad 850hpa, sarà assolutamente il momento più caldo da qui ad almeno 6 giorni.... il che, considerando i +7.0°C ad Orvieto Scalo ed i +2.3°C di Porano (okkei, conta moltissimo l'effetto albedo su quest'ultimo dato) è davvero qualcosa di rilevante!
Domani il transito di un grosso (è grosso gente) nucleo freddo in quota causerà credo NECESSARIAMENTE dell'instabilità sul Tirreno centrale in spostamento rapido verso l'entroterra.
Temperature comprese tra i -4 ed i -5°C ad 850hpa garantiranno rovesci che, dove presenti, saranno nevosi fino ai 300m. Parlo sempre di rovesci con accumuli dato che con una -34°C la neve tonda potrebbe davvero scendere sino al piano.
A seguire in periodo freddo, davvero freddo, fatto anche di intensi venti da N-NE specialmente nel fine settimana.
Domenica specialmente si prospetta una nuova festività con temperature massime inferiori ai 7/8°C in collina e 10/11°C in pianura.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44999
-
7365 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#19 zerogradi Mer 10 Mar, 2010 11:58
Normali scostamenti della colata.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#20 snow96 Mer 10 Mar, 2010 12:08
Normali scostamenti della colata. 
Le 00 mettevano un bel nucleozzo di prp proprio sulla valle umbra meridionale per giovedì mattina e primo pomeriggio, ora le 06 vedono tutto un po' più a sud... ma si vedrà sul momento...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#21 marvel Mer 10 Mar, 2010 12:40
Ottime prospettive per domani, ci potrebbero essere dei bei rovesci nevosi a tutte le quote... sperando che non nevichi "solo a Roma" come l'ultima volta!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#23 Fili Mer 10 Mar, 2010 12:52
la presunta "irruzione" da NE vista per sabato notte sta assumendo man mano i contorni di una veloce freddata da NE... run dopo run è sempre meno incisiva, non escluso che l' HP possa spanciare del tutto e scacciarla verso est.
Vediamo...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#24 Borss8 Mer 10 Mar, 2010 12:59
Dando un'occhiata a GFS 06z appena uscite si nota che stamattina, con una +1°C ad 850hpa, sarà assolutamente il momento più caldo da qui ad almeno 6 giorni.... il che, considerando i +7.0°C ad Orvieto Scalo ed i +2.3°C di Porano (okkei, conta moltissimo l'effetto albedo su quest'ultimo dato) è davvero qualcosa di rilevante!
Domani il transito di un grosso (è grosso gente) nucleo freddo in quota causerà credo NECESSARIAMENTE dell'instabilità sul Tirreno centrale in spostamento rapido verso l'entroterra.
Temperature comprese tra i -4 ed i -5°C ad 850hpa garantiranno rovesci che, dove presenti, saranno nevosi fino ai 300m. Parlo sempre di rovesci con accumuli dato che con una -34°C la neve tonda potrebbe davvero scendere sino al piano.
A seguire in periodo freddo, davvero freddo, fatto anche di intensi venti da N-NE specialmente nel fine settimana.
Domenica specialmente si prospetta una nuova festività con temperature massime inferiori ai 7/8°C in collina e 10/11°C in pianura.
cioè con questa carta domani nella nostra amata conca possiamo aspettarci dei biei fiocconi no???aiutatemi a capire non sono esperto...
-
-
Novizio
-
- Utente #: 705
- Registrato: 01 Feb 2010
- Età: 37
- Messaggi: 30
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: TERNI
-
#25 zerogradi Mer 10 Mar, 2010 13:24
Che soddisfazione lo spago ufficiale... sempre così amabile e simpatico...
http://91.121.94.83/modeles/gens/gr...38431&runpara=0
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#26 zerogradi Mer 10 Mar, 2010 13:27
Il tizio su Studio Aperto ha detto che da domani inizierà un aumento delle temperature al Centro Italia.
Possibile che in quel telegiornale non possa esserci proprio niente di serio eh??? 
A 850 Hpa calano, ma forse al suolo no, anzi.
Se non ci saranno i temporali credo anche io in un aumento.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#27 andrea75 Mer 10 Mar, 2010 13:36
Il tizio su Studio Aperto ha detto che da domani inizierà un aumento delle temperature al Centro Italia.
Possibile che in quel telegiornale non possa esserci proprio niente di serio eh??? 
A 850 Hpa calano, ma forse al suolo no, anzi.
Se non ci saranno i temporali credo anche io in un aumento. 
Vedi oggi... in assenza di precipitazioni qui siamo a +8°C..... sì, vero che siamo nel momento più caldo di questa 3 giorni, e che domani il calo sarà considerevole, ma un calo deciso, senza precipitazioni, non ci sarà.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45347
-
3858 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#28 Ricca Gubbio Mer 10 Mar, 2010 15:13
A Gubbio ora pioggia con 3,6 gradi virghe nevose a 800/900 metri!!! Per fortuna ieri!!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#29 skufagniz Mer 10 Mar, 2010 15:32
Ottime prospettive per domani, ci potrebbero essere dei bei rovesci nevosi a tutte le quote... sperando che non nevichi "solo a Roma" come l'ultima volta! 
Sono perfettamente d'accordo...
non darei per spacciata nemmeno la giornata odierna (dopo cena) per quote 500 metri, specialmente nel centro nord regione...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 198
- Registrato: 30 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 927
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
-
#30 Poranese457 Mer 10 Mar, 2010 15:42
Comunque, per parlare...
Questa sarà la parte centrale del passaggio perturbato di domani e questo LAM da davvero ottime speranze stavolta per tutti.
Mi considero di nuovo avvantaggiato specialmente per le temperature che qui son rimaste bassine dopo la bella nevicata di ieri: considerate che a Porano adesso (ora teoricamente più calda del giorno) ci sono +3.9°C
Comunque domani sarà davvero una giornata molto dinamica, speranze per tutti sopra i 300/400m
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44999
-
7365 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|