Capisco! Però nonostante tutto mi piacerebbe arrivare ai disegni tramite i calcoli, anche se questi perdono di credibilità e senso... mi interessa soprattutto il processo che avviene prima di arrivare ai disegni (più o meno questo era il tema del corso e quindi dell'esame). Diciamo che se dovessi inventarle in modo del tutto arbitrario probabilmente non le farei. Ho letto gli articoli di Andrea, con grande interesse, anche se devo ammettere che li ho trovati molto difficili dopo la prima parte. Qualcuno potrebbe linkarmi un esempio di queste mappe a lungo termine?
Poi, una domanda: ma usando il sistema GFS (che da quello che ho capito è l'unico che rende pubblici i parametri), immettendo dunque tutti i miei parametri (pressione etc.) e facendo i dovuti calcoli cosa ottengo? Nuovi parametri, giusto? Nel senso, se so che le mie zone di depressione e anticiclone e tutte le mie isobare sono disposte in questo modo oggi, facendo i calcoli prevedo dove potrebbero essere domani? e se è così, se ri-immetto i dati ottenuti riguardo al domani, "fingendo" che siano quelli di oggi e rifacendo i calcoli, potrei avere un'idea della loro disposizione dopodomani e così via calcolando arrivando a diversi anni di distanza?? (chiaramente senza nessuna pretesa della più minima credibilità scientifica)
Cioè non avendo necessità di veridicità scientifica, invece di fare una previsione a lungo termine partendo dai dati di oggi, è possibile arrivarci per gradi, calcolo a breve termine dopo calcolo a breve termine?
:confuso:
Potete Aiutarmi A Capire Meglio Queste Mappe Metereologiche?
Titolo: Re: Potete Aiutarmi A Capire Meglio Queste Mappe Metereologiche?
Partendo dalle misurazioni in tempo reale da più punti sulla Terra, per arrivare ad una previsione anche a sole 24 ore ci sono dietro innumerevoli e complicatissimi logaritmi che tengopno conto di un enorme numero di variabili, che spesso nemmeno un solo PC di moderna generazione (e parlo di elaborazioni semplici, a scala locale) riesce ad elaborare. :D
Tenendo conto della pressione registrata in un determinato luogo nelle ultime 24, 18, 12, e 6 ore, e ponendo il caso che vi sia stato un calo di 1 Hpa ogni misurazione, chi ti dice che anche nella 5° misurazione vi debba essere ancora un calo di 1 Hpa?
Il calcolo dei modelli matematici interpola più valori registrati in luoghi diversi, e mette in relazione sia le variazioni temporali che spaziali di queste registrazioni, oltre poi a farle interagire tra di loro. Capirai che le variabili che si creano sono così migliaia....
Insomma, è un casino. :mrgreen:
Tenendo conto della pressione registrata in un determinato luogo nelle ultime 24, 18, 12, e 6 ore, e ponendo il caso che vi sia stato un calo di 1 Hpa ogni misurazione, chi ti dice che anche nella 5° misurazione vi debba essere ancora un calo di 1 Hpa?
Il calcolo dei modelli matematici interpola più valori registrati in luoghi diversi, e mette in relazione sia le variazioni temporali che spaziali di queste registrazioni, oltre poi a farle interagire tra di loro. Capirai che le variabili che si creano sono così migliaia....
Insomma, è un casino. :mrgreen:
Titolo: Re: Potete Aiutarmi A Capire Meglio Queste Mappe Metereologiche?
capisco....peccato. comunque grazie a tutti per l'aiuto!
Vai a Precedente 1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.2031s (PHP: -75% SQL: 175%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato