#16 Fede Ven 29 Ott, 2010 14:56
io ho notato però che la temperatura da termo auto da ferma non è quella che registra fatti qualche centinaio di metri, sempre.. di solito da fermi è sempre più alta che in movimento.
sull'opel corsa della mia ragazza la differenza è importante..anche 3 ° , sulla mia fiesta di solito me la cavo con un grado di differenza.
parlo d'inverno.. d'estate ancora più differenza.
Allora: devi mettere uno schermo solare intorno alla macchina e piazzarla su un palo di 2m infisso su un manto erboso....
La mia attuale invece (giappo) come del resto la precedente (crucca) mi indica allarme ghiaccio a +3°C. Che tenga conto del solito gap tra temperatura dell'aria (più o meno) e temperatura del terreno stimata più bassa per un ipotetico raffreddamento più veloce?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#17 DragonIce Ven 29 Ott, 2010 14:58
la mia fa anche differenza tra il freddo ed il gelo.. sotto a 4° si accende un fiocco di neve arancio, sotto 0° diventa rosso!
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#18 Cyborg Ven 29 Ott, 2010 15:00
io ho notato però che la temperatura da termo auto da ferma non è quella che registra fatti qualche centinaio di metri, sempre.. di solito da fermi è sempre più alta che in movimento.
sull'opel corsa della mia ragazza la differenza è importante..anche 3 ° , sulla mia fiesta di solito me la cavo con un grado di differenza.
parlo d'inverno.. d'estate ancora più differenza.
Questo avviene perchè il sensore da fermo può risentire dal calore emesso dal motore, oppure siccome non è schermato ed è vicino a delle lamiere, di giorno si scalda più del normale, così quando l'auto parte, il vento tende a riportarlo alla temperatura reale. Comunque di notte a motore freddo rileva la temperatura giusta e non varia dopo che si è in movimento.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#19 Poranese457 Ven 29 Ott, 2010 15:02
Davvero molto interessante quello che dice Stefc, non ci avevo mai pensato sinceramente!
Una domanda da ignorante in materia quale sono: ma se la temperatura dell'aria è mettiamo di 1°C, come fa la lamiera di una macchina o di qualsiasi altra cosa ad esser più fredda di quella temperatura?
Mi spiego... se è l'aria che raffredda un determinato materiale e l'aria lo può raffreddare fino ad una temperatura X, come fa quel materiale ad avere come temperatura X-1 o X-2??
Mi vorrete dire che poi quando si tratta di risalire la temperatura del metallo risalirà più lentamente di quella dell'aria okkei, ma in discesa... come funge??
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44999
-
7365 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#20 Cyborg Ven 29 Ott, 2010 15:17
Davvero molto interessante quello che dice Stefc, non ci avevo mai pensato sinceramente!
Una domanda da ignorante in materia quale sono: ma se la temperatura dell'aria è mettiamo di 1°C, come fa la lamiera di una macchina o di qualsiasi altra cosa ad esser più fredda di quella temperatura?
Mi spiego... se è l'aria che raffredda un determinato materiale e l'aria lo può raffreddare fino ad una temperatura X, come fa quel materiale ad avere come temperatura X-1 o X-2??
Mi vorrete dire che poi quando si tratta di risalire la temperatura del metallo risalirà più lentamente di quella dell'aria okkei, ma in discesa... come funge?? 
Questo avviene semplicemente perchè il metallo ha una maggiore capacità di cedere calore rispetto all'aria, quindi nelle notti serene avrà un'irraggiamento maggiore e si raffredderà di più. Quando invece sarà nuvoloso il metallo avrà più o meno la stessa temperatura dell'aria perchè tra i due prevarrà la convezione.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#21 Boba Fett Ven 29 Ott, 2010 15:39
io ho notato però che la temperatura da termo auto da ferma non è quella che registra fatti qualche centinaio di metri, sempre.. di solito da fermi è sempre più alta che in movimento.
sull'opel corsa della mia ragazza la differenza è importante..anche 3 ° , sulla mia fiesta di solito me la cavo con un grado di differenza.
parlo d'inverno.. d'estate ancora più differenza.
Ah, sicuro. Senza un minimo di ventilazione i termo auto non sono attendibili, con il calore del motore, delle lamiere se l'auto è sotto il sole...
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#22 snow96 Ven 29 Ott, 2010 16:24
la mia fa anche differenza tra il freddo ed il gelo.. sotto a 4° si accende un fiocco di neve arancio, sotto 0° diventa rosso! 
C'hai una C-Max per caso?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#25 zerogradi Ven 29 Ott, 2010 16:42
Poranese la spia ce l'ha, ma dato che si accende sottozero ancora non sa manco de che colore è...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#26 Poranese457 Ven 29 Ott, 2010 16:58
Mi si è accesa appena sceso un pò di quota...
E comunque meglio non veder la spia accesa ad Ottobre che non aver bisogno di gomme termiche in inverno pieno.....
Ah giusto, se volete c'ho qualche seme di noce di cocco... potrebbe interessarvi con i climi che vi ritrovate!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44999
-
7365 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#27 DragonIce Ven 29 Ott, 2010 17:01
fino a -7° è testata.. guidata personalmente.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#28 DragonIce Ven 29 Ott, 2010 17:03
Mi si è accesa appena sceso un pò di quota...
E comunque meglio non veder la spia accesa ad Ottobre che non aver bisogno di gomme termiche in inverno pieno.....
Ah giusto, se volete c'ho qualche seme di noce di cocco... potrebbe interessarvi con i climi che vi ritrovate!! 
fa poco lo svelto tu.. che se poco poco stavi all'altitudine nostra c'avevi un bananeto in giardino..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#29 stefc Ven 29 Ott, 2010 17:05
.........Una domanda da ignorante in materia quale sono: ma se la temperatura dell'aria è mettiamo di 1°C, come fa la lamiera di una macchina o di qualsiasi altra cosa ad esser più fredda di quella temperatura?
Mi spiego... se è l'aria che raffredda un determinato materiale e l'aria lo può raffreddare fino ad una temperatura X, come fa quel materiale ad avere come temperatura X-1 o X-2??
...perchè durante una notte serena senza vento non è l'aria che raffredda la superficie di metallo (o qualsiasi altro materiale), ma è la superficie che perde calore per irraggiamento.
Il calore che quella superficie ha accumulato durante il giorno viene "risputato" velocemente in alto verso lo spazio sottoforma di onde elettromagnetiche (lo stesso modo con cui il sole ci riscalda di giorno, ma al contrario). Quindi, prima si raffredda la superficie e successivamente lo strato di aria con cui si trova a contatto.
Te l'ho fatta molto semplice, perchè in realtà la cosa è un po' più complessa per via di altri fattori che incidono sul processo (caratteristiche fisco-chimiche delle superfici, dalla temperatura e % umidità dell'aria, dalla presisone atmosferica, ecc. ecc.)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#30 Marco376 Ven 29 Ott, 2010 19:50
La mia attuale invece (giappo) come del resto la precedente (crucca) mi indica allarme ghiaccio a +3°C. Che tenga conto del solito gap tra temperatura dell'aria (più o meno) e temperatura del terreno stimata più bassa per un ipotetico raffreddamento più veloce?
Secondo me il gap considera l'effetto "pagino".
Uno viaggia lungo un rettilineo al sole con +2-3°C poi dopo una curva entra in un tratto "a pagino" e trova del ghiaccio con temperatura ancora negativa.
Ci può stare, specialmente al primo mattino quando l'aria non si è rimescolata.
E poi se si è formato del ghiaccio non è che si scioglie all'istante appena la temperatura sale sopra lo zero.
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|