* Analisi modelli meteo 21-22 Gennaio 2011 *

* Analisi modelli meteo 21-22 Gennaio 2011 *
Articolo
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto non so se avete notato il proseguo della settimana:
possibile nevicata da scorrimento tra mercoledi e giovedi con a seguire simil-buran per sabato  

mi hai anticipato
ma visto che ballettano a 6 ore.....
non mi ci faccio la bocca



 
 prometeo [ Ven 21 Gen, 2011 11:45 ]


* Analisi modelli meteo 21-22 Gennaio 2011 *
Commenti
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto non so se avete notato il proseguo della settimana:
possibile nevicata da scorrimento tra mercoledi e giovedi con a seguire simil-buran per sabato  


Ciao Cyborg, é la dinamica che sto sognando da un po' di giorni, per riassumerla:

a) lo strappo/ferita di queste ore che ha resettato tuta la dinamica termobarica su di noi. diciamo un primo consistente "diretto" in faccia all ' HP ed allo zonale.

b) la palude barica leggermente depressa, che conserva freddo in termini di cieli sereni , speriamo , un po' di albedo (speriamo), e che permette ripetuti contributi di refoli freddi su di noi evitando, per una volta, il solito osceno rialzo termico post neve. Insomma, subtropicale e zonale atlantico entrambi a cuccia, per una volta !   

c) la LP iberico-marocchina che continua a tenere aperto il canale per i refoli freddi suddetti, tirandoli pianin pianino come una sorta di "filo di Arianna", contribuendo a mantenere detto assetto, con in piu' l'umidificazione necessaria per qualche sorpresa (blanda, a mio avviso) da scorrimento.

d) il colpo da KO con un'entrata franca da ENE del freddo vero, che non troverebbe piu' resistenza: apoteosi nel periodo migliore dell' anno!! Se poi quella LP iberica si posiziona fra Gibilterra, Baleari ed Algeria, allora si farà il botto (nevoso)!    

Come pero' dice giustamente il ns amico Prometeo, non si sta tranquilli a sei ore, figuriamoci a 170 ....    

esemplificando in carte, sogno questo come risultato finale ....

 rrea00119560226_2222

 rrea00119560228_2222

Ce la faremo ?      



 
Ultima modifica di and1966 il Ven 21 Gen, 2011 12:03, modificato 2 volte in totale 
 and1966 [ Ven 21 Gen, 2011 11:52 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
Intanto, sul breve l'analisi dei parametri mi dice che gfs06 è peggiorativo. Fortuna che il sat è di diverso avviso.



 
 burjan [ Ven 21 Gen, 2011 11:58 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
"Qualcuno"    diceva che, essendo una configurazione atipica, c'erano pochi riferimenti per fare una previsione "esperta".
In questi casi, più che mai, l'esperienza deve mettere in allerta i meteorologi.
Non è né carne né pesce, né Rodano né burjan e i modelli, che semplificano un po' troppo le cose, peccano di oggettività ed esperienza.
La correzione delle ultime ore è dovuta principalmente alla risposta ai dati reali ricevuti in input di verifica, piuttosto che ad una variazione delle condizioni iniziali della massa d'aria in arrivo.  



 
 marvel [ Ven 21 Gen, 2011 12:08 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"Qualcuno"    diceva che, essendo una configurazione atipica, c'erano pochi riferimenti per fare una previsione "esperta".
In questi casi, più che mai, l'esperienza deve mettere in allerta i meteorologi.
Non è né carne né pesce, né Rodano né burjan e i modelli, che semplificano un po' troppo le cose, peccano di oggettività ed esperienza.
La correzione delle ultime ore è dovuta principalmente alla risposta ai dati reali ricevuti in input di verifica, piuttosto che ad una variazione delle condizioni iniziali della massa d'aria in arrivo.  
Ce spieghi meglio Massi??'   



 
Ultima modifica di Ricca Gubbio il Ven 21 Gen, 2011 12:13, modificato 2 volte in totale 
 Ricca Gubbio [ Ven 21 Gen, 2011 12:12 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"Qualcuno"    diceva che, essendo una configurazione atipica, c'erano pochi riferimenti per fare una previsione "esperta".
In questi casi, più che mai, l'esperienza deve mettere in allerta i meteorologi.
Non è né carne né pesce, né Rodano né burjan e i modelli, che semplificano un po' troppo le cose, peccano di oggettività ed esperienza.
La correzione delle ultime ore è dovuta principalmente alla risposta ai dati reali ricevuti in input di verifica, piuttosto che ad una variazione delle condizioni iniziali della massa d'aria in arrivo.  


quindi lo studio di questo peggioramento sarà, a bocce ferme, da mettere ben bene nero su bianco come interessante "precedente" per il futuro ....o no?    



 
 and1966 [ Ven 21 Gen, 2011 12:12 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
massi mi sembri ottimista



 
 snow4ever [ Ven 21 Gen, 2011 12:13 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
lo scorrimento del 25/26......
molto meglio di questo minimo artico



 
 meteoprati [ Ven 21 Gen, 2011 12:45 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
Cmq io aspetterei a gettare la spugna per quanto riguarda questo peggioramento... In realtà tutti puntavamo su stasera/domani mattina. E senza contare il fatto che fino a domenica mattina c'è la possibiltà di poter assistere a qualche sporadico rovescio.

In ogni caso sulla prossima settimana manterrei ancora un deciso distacco...

graphe_ens3_xzc9

Tropa carne al fuoco... io mi godrei più questo, prima di pensare già al prossimo.



 
 andrea75 [ Ven 21 Gen, 2011 13:04 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
I giochi sono tutt'altro che chiusi...questo era il pre-frontale....il fronte nevoso si avrà a partire dall'ora di cena di stasera....
Sarà tutta neve secondo me



 
 lorenzo88 [ Ven 21 Gen, 2011 13:07 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
Né ottimista né pessimista, semplicemente dicevo che, come anticipato nei giorni scorsi, meno è tipica la configurazione che prevedono i modelli, e più è difficile per loro individuarne le dinamiche e i fenomeni derivanti.
Idem per un meteorologo che fa molto affidamento sulla propria esperienza.
Il rischio è, infatti, che se una determinata situazione non è "nota", cioè se non si è verificata spesso, probabilmente è perché in soldoni non ha prodotto quello che veniva previsto.
In parole povere: se da noi tutti sappiamo che la neve arriva da W con il Rodano, da E con lo Stau... e non in molte altre situazioni (vedi scorrimento su cuscino freddo)... ci sarà un motivo?  

Questo approccio semina enormi ed incertezze dubbi sulla previsione modellistica odierna e dei giorni scorsi e, di conseguenza, la previsione da essi ricavata ha poca validità (non a caso i modelli stanno man mano correggendosi verso un "ribasso" degli effetti fenomenologici).

"Noi" elogiamo tanto questi modelli, ma senza l'interpretazione di un esperto, nel senso di un conoscitore della materia con alle spalle una vera esperienza... siamo messi male.  

Un Bernacca con i modelli ci avrebbe fatto a cazzotti, ma probabilmente dopo un primo conflittuale approccio avrebbe dato dei risultati superiori di chiunque altro (ho fatto il nome di Bernacca, come di un Baroni e di tutti i VERI meteorologi che sulle mappe di previsione ci mettevano molto del loro sapere).

Questo non esclude, quindi, che possano esserci delle belle sorprese, ma a mio avviso non possiamo fare fede su nessun modello!
 



 
 marvel [ Ven 21 Gen, 2011 14:20 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
L'Occlusione vista da Bracknell

brack0a

brack1



 
 marvel [ Ven 21 Gen, 2011 14:29 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
cioè?
scusa ma nn me ne intendo tanto..



 
 andry784 [ Ven 21 Gen, 2011 14:36 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
andry784 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè?
scusa ma nn me ne intendo tanto..


Cioè prevedono (come si vede anche dalle precipitazioni di GFS) l'occlusione toccare solo l'Umbria meridionale (anche marginalmente), poi Reatino, Viterbese (forese), e piegare più convintamente su Roma (dove ci saranno le precipitazioni ma con termiche altine), oltre al maceratese-confine Abruzzo e Abruzzo.



 
 marvel [ Ven 21 Gen, 2011 14:42 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
ok grazie..
quindi per le mie zone è prevista sempre neve mista ad acqua



 
 andry784 [ Ven 21 Gen, 2011 14:47 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 3 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno