[METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011

Inverno finito, e anche 10 cm di neve a marzo/aprile non cambierebbero la mia idea


 
 
 
 
Guarda i risultati

[METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011
Articolo
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Dipende dal tipo di variazione... il ritardo è sia funzionale (dipendente dai modelli) che fisiologico
Poi, vabbè, ma che te lo spiego a fa'!      

Si de' coccio.. ce rinuncio.  


Si, è fisiologico. Ce mette de più perchè va al bagno......



 
 zerogradi [ Gio 03 Feb, 2011 17:05 ]


[METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011
Commenti
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Dipende dal tipo di variazione... il ritardo è sia funzionale (dipendente dai modelli) che fisiologico
Poi, vabbè, ma che te lo spiego a fa'!      

Si de' coccio.. ce rinuncio.  


Si, è fisiologico. Ce mette de più perchè va al bagno......


Fisiologico significa anche che è naturale, conseguente alla natura del fenomeno (vedi dizionario).

Cioè i rimbalzi stratosfera-troposfera non sono sempre immediati.
Gnurant!  



 
 marvel [ Gio 03 Feb, 2011 17:14 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011 
 
Poi, proprio grazie all' "inutile" analisi stratosferica, il 26 gennaio scrivevo:  

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo la "doverosa" premessa fatta sopra sulla validità del metodo d'analisi delle dinamiche stratosferiche per cercare di capire e migliorare la previsione atmosferica futura, passiamo alla pratica:

Il riscaldamento stratosferico nella alta e media stratosfera è partito proprio in queste ore, le previsioni indicano che sarà molto intenso (incremento di più di 40°C a 10hPa in meno di una settimana, che ne farebbe un Major).
Come già indicato nei giorni scorsi, questa estesa "fiammata" avrà luogo sopra la
Siberia Orientale, l'Artico Americano, il Pacifico Aleutinico, l'Alaska e poi verso il Canada.

Da questo riscaldamento nascerà un nuovo HP stratosferico che causerà un nuovo scambio di posto tra le 2 principali figure bariche stratosferiche del nostro emisfero, il VPS e l'HP "polare", che attualmente staziona sull'area europea.
Infatti l'HP stratosferico verrà sostituito dal VPS anche in sede europea, con probabili ripercussioni anche alle quote inferiori che, gradualmente, dovrebbero seguire la stessa sorte.

Nei prossimi giorni l'HP atlantico continuerà ancora a non risentire di questa variazione alle alte quote e, come ci dicono i modelli, la sua posizione devierà la prossima colata artica soprattutto verso l'Europa Orientale (potendo interessare marginalmente anche le adriatiche e il sud), ma poi, dopo una breve pausa con spanciamento dell'HP sul Mediterraneo, i venti antizonali stratosferici, a seguito dell'HP stratosfeico,dovrebbero cominciare a scendere di quota, forzando anche la tropopausa e l'alta troposfera. Questo potrebbe dare principio ad una corposa variazione anche sui livelli Troposferici.
A partire dalla fine della prima decade di febbraio, e all'inizio della seconda, il nuovo posizionamento del VPS, forzato dall'HP stratosferico, dovrebbe causare la risposta dell'HP atlantico con un nuovo forcing verso nord, questo potrebbero indurre nuovi affondi artici più occidentali sull'Europa centrale e meridionale.

Molto dipenderà dall'effettiva intensità e diffusione del riscaldamento stratosferico e del conseguente aumento di GPT alle quote inferiori....

  

 



 
 marvel [ Gio 03 Feb, 2011 17:29 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011 
 
Vai a vedere gfs12 e riscrivi tutto...  



 
 zerogradi [ Gio 03 Feb, 2011 17:31 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vai a vedere gfs12 e riscrivi tutto...  


No, non sono un volubile runnista!  



 
 marvel [ Gio 03 Feb, 2011 17:35 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vai a vedere gfs12 e riscrivi tutto...  



     Tu quoque, Alexandre, fili mii ?  

Ma non eri tu quello che diceva che sono le ENS che contano ?

Intanto ti metto sul piatto 'sti due crostini d'antipasto (anche se la grafica francese so che non t'attizza ....spero solo la grafica pero'    ), tanto penso che il resto l' hai visto ......  

 gens_0_0_216

 gens_0_0_264

 

edit: ufficiale e ENS fori de capoccia, gli altri prevedono un andamento meno eclatante, pur all' insegna del fresco .....  graphe_ens3_03022011_12z



 
 and1966 [ Gio 03 Feb, 2011 19:07 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vai a vedere gfs12 e riscrivi tutto...  


ufficiale e ENS fori de capoccia, gli altri prevedono un andamento meno eclatante, pur all' insegna del fresco .....  graphe_ens3_03022011_12z


E' il run di controllo fori de capoccia, l'ufficiale è il nero ... proprio lui, il controllore!  



 
 snow96 [ Gio 03 Feb, 2011 19:36 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò che rimane dell'inverno 2010/2011 
 
No no no, io ho detto che le ens non contano più nulla.
Detto ciò, ieri scherzavo ovviamente sul run gfs.  



 
 zerogradi [ Ven 04 Feb, 2011 09:06 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
Provo a chiarificare anch'io il perchè mi aspettavo già da qualche giorno un netto cambio delle
prospettive, già prima che i modelli cominciassero frequentare tale ipotesi con maggiore evidenza.

L'intuizione nasce dall'interpretazione di alcuni movimenti in sede emisferica ben visibili
già dal medio-breve termine modellistico, unita all'esperienza fatta nel corso delle passate settimane, sulle reazioni medie del VP a determinate azioni di determinata entità.

Cerco di spiegarmi,
Abbiamo potuto osservare verso metà Gennaio, una migrazione delle masse più profonde del VP
verso la zona Canadese, dettata dalle intense spinte calde provenienti dal pacifico,
motivo di fondo frequente in questo inverno.
Esaurita la spiunta calda abbiamo visto come tali masse abbiano gradualmente ripreso vie Euro-Asiatiche.
Al contempo nuove pressioni calde si facevano vive dal Pacifico, meno intense e meno ficcanti
delle precedenti, ma comnque in grado di attivare grandi risposte fredde
in sede Americana (abbiamo ben visto), aiutate anche da un brevissimo e quasi impercettibile split del VPT, con rotazione autonoma dei lobi Canadese e Asiatico.

Arriviamo ai movimenti attuali,
Migrazione delle masse fredde verso EurAsia che continua, con presa di forza centrale del VP
e conseguente accelerazione zonale nel comparto Euro-Atlantico (prossima fase calda mediterranea);
Contemporaneamente però, il Pacifico si conferma sede delle principali azioni di disturbo
al VP. Ennesima azione calda dal Pacifico, vista sempre più acuta e ficcante dal medio termine modellistico, con ovvia spinta di rientro profondo impressa alle masse fredde Canadesi.

Da qui l'intuizione, ecco il ragionamento:

1.La spinta calda dal pacifico si presenta sempre più incisiva con il susseguirsi dei run
   dei modelli, e di conseguenza il lobo Canadese tornerà ad affondare in USA;

2.La spinta "inerziale" precedente però vede le masse fredde spostarsi nel senso opposto,
   ne conseguirebbe un ellitticizzazione del VP con perdita di forza centrale, e tendenza
   a separazione dei principali lobi Canadese e Asiatico;

3.Il limitare basso della saccatura canadese vede sempre più intense prese di vorticità,
   specie in zona Labrador-Sud Groenlandia, e alle quali verrebbe impressa ulteriore forza
   dalla forte caduta fredda in USA.

 oblun1

Conclusione:
A tutto ciò ne dovrebbe/potrebbe conseguire una grande frenata zonale, con risalita GPT in Atlantico fino a latitudini settentrionali, con possibile evoluzione in Scand+;
a quel punto al lobo gelido in isolamento su Russia e Scandinavia, verrebbe impressa una spinta prima meridiana e poi forse antizonale, con obiettivo Europa...

Ecco qua, spero di aver chiarito il più possibile i perchè dell'intuizione avuta,
ora speriamo che ciò ci porti a qualcosa



 
 il fosso [ Ven 04 Feb, 2011 11:25 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stai a vedere che Marco-Icestorm co' sto sondaggio ha stuzzicato il can che dormiva ....   

p.s.: suggerisco al buon Ternano di mettere una data limite, perchè se no in troppi potrebbero salire sul carro ... se gli spaghi e le carte continuassero come oggi!  


Ricordo a chi non ha votato che il sondaggio è aperto...tanto visto che non c'è altro di cui parlare per ora...   

Grande and1966 che in 2 righe ha sintetizzato l'esaltazione quasi generale per 2 run visionari ma nel contempo si è tenuto saldo a terra, come tutti sotto sotto forse sapevamo sarà difficile uscire da quel mostro zonale in tempi invernali utili.



 
 Icestorm [ Lun 07 Feb, 2011 23:36 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
Io sono ancora fiducioso.....   però oramai dopo il 20 Febbraio secondo me!!!!



 
 Ricca Gubbio [ Mar 08 Feb, 2011 10:33 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
Io vorrei ricordare il Sig. Prometeo. Se la situazione si sblocca per il 20, le sue lune, le sue carte o chissà cosa, saranno statistica, sarà fortuna ... ma ci prenderebbe in pieno!!!!  



 
 snow96 [ Mar 08 Feb, 2011 11:21 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
Sto leggendo da qualche giorno i vostri messaggi senza intervenire. Sapete qual'è la cosa più bella? E' la passione, la pazienza e l'abnegazione con la quale aspettate freddo e neve. Siete eccezionali! Per quanto mi riguarda, vuoi tutte le fregature prese quest'anno, vuoi la bella domenica passata all'aperto con il mio piccolo Nicola, ma a questo punto faccio spudoratamente il tifo per la primavera.
E' come se questo pseudo inverno mi avesse "sfinito" e tolto la grinta che solitamente mi ritrovo in questa stagione... abdico. Glie la do vinta!
Sul sondaggio non mi esprimo anche perchè non c'è la voce che cercavo: forse il più brutto inverno che ricordi!  



 
 gubbiomet [ Mar 08 Feb, 2011 11:47 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
Ho messo la seconda risposta...non voglio credere che finisca così
 

 



 
 giantod [ Mar 08 Feb, 2011 11:55 ]
Messaggio Re: [METEOSONDAGGIO] L'inverno, O Meglio, Ciò Che Rimane Dell'inverno 2010/2011 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sto leggendo da qualche giorno i vostri messaggi senza intervenire. Sapete qual'è la cosa più bella? E' la passione, la pazienza e l'abnegazione con la quale aspettate freddo e neve. Siete eccezionali! Per quanto mi riguarda, vuoi tutte le fregature prese quest'anno, vuoi la bella domenica passata all'aperto con il mio piccolo Nicola, ma a questo punto faccio spudoratamente il tifo per la primavera.
E' come se questo pseudo inverno mi avesse "sfinito" e tolto la grinta che solitamente mi ritrovo in questa stagione... abdico. Glie la do vinta!
Sul sondaggio non mi esprimo anche perchè non c'è la voce che cercavo: forse il più brutto inverno che ricordi!  


Sai che ti dico? Neve in pianura? Nooooo, manco se la vedo, non ci credo! Voglio solo vedere se riesce a fare ancora qualche bella nevicata abbondante in montagna .... ma con poco entusiasmo sinceramente, e giusto per il piacere di vederla. Solo una sbirciatina ogni tanto alle carte.
Per il resto, concordo con te, queste situazioni ti sfiniscono, ti tolgono entusiasmo e anche passione. Come la volpe che non arriva all'uva, mi chiedo se non è il caso di iniziare ad amare il caldo anche in inverno!

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul sondaggio non mi esprimo anche perchè non c'è la voce che cercavo: forse il più brutto inverno che ricordi!  


Ecco, la sottolineo questa, detta da un eugubino, mi sembra significativa! Per chi sostiene che tutto sommato non è stato un brutto inverno ...  



 
 snow96 [ Mar 08 Feb, 2011 12:06 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno