#61 Icestorm Mar 01 Mar, 2011 23:31
Meteociel style o wetterzentrale o meteonetwork, l'importante è la sostanza
Penso che possiamo quasi contentarci con tutti questi shift, se pensiamo che è tutto traslato verso ovest di circa 2000 km rispetto a ieri l'altro...siamo a livelli quasi soddisfacenti.
La perfezione, ovvero il corridoio proprio che incide perpendicolarmente con l'appennino centrale sarà difficilissimo da portare a termine, al massimo i monti molisani-lucani potrebbero davvero vivero giorni duri!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#62 zerogradi Mar 01 Mar, 2011 23:43
si ma non analizzate una colata dalle isoterme o non ne caverete un ragno dal buco... Per ora è troppo orientale, la -10 stitica nemmeno si sentirebbe. Serve un altro sostanziale spostamento verso ovest, a allora potremmo sul serio avere una passata nevosa notevole...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#63 Fili Mer 02 Mar, 2011 01:07
run ufficiale che non è il più freddofilo... forse ancora qualche margine c'è... anche se purtroppo c'è possibilità che vada troppo ad est
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#64 burjan Mer 02 Mar, 2011 07:53
Run00 sia ECMWF che GFS proseguono con la tendenza al west-shift della colata, con Italia meridionale da Molise in giù centrata quasi in pieno. Situazione da cardiopalma, ma a questo punto della stagione, francamente, spero ci eviti. Sarebbe un episodio assai dannoso dal punto di vista agricolo ed ecologico.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#65 prometeo Mer 02 Mar, 2011 08:10
come ho detto ieri credo che il run 06 di oggi ci darà l'ardua sentenza
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#66 Fili Mer 02 Mar, 2011 08:23
temo che in termini di W-shift questo sia il massimo a cui possiamo ambire...
le ENS a 500hPa mostrano pochi clusters che vanno più giù dell'ufficiale...segno che le possibilità che il "core" gelido della struttura ci prenda più di così sono davvero poche
Sperare non costa comunque niente
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#67 jony87 Mer 02 Mar, 2011 08:23
Run00 sia ECMWF che GFS proseguono con la tendenza al west-shift della colata, con Italia meridionale da Molise in giù centrata quasi in pieno. Situazione da cardiopalma, ma a questo punto della stagione, francamente, spero ci eviti. Sarebbe un episodio assai dannoso dal punto di vista agricolo ed ecologico.
Concordo con la tua analisi, forse UKMO stavolta sarà fuori dal coro (a meno di ritrattamenti clamorosi tra 12 ore), ma credo che il grosso del freddo andrà, proprio come hai detto tu, tra l'Italia Meridionale e i Balcani..almeno è ciò per il quale propendono i modelli da diversi giorni a questa parte
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#69 Poranese457 Mer 02 Mar, 2011 08:35
Run00 sia ECMWF che GFS proseguono con la tendenza al west-shift della colata, con Italia meridionale da Molise in giù centrata quasi in pieno. Situazione da cardiopalma, ma a questo punto della stagione, francamente, spero ci eviti. Sarebbe un episodio assai dannoso dal punto di vista agricolo ed ecologico.
Concordo con la tua analisi, forse UKMO stavolta sarà fuori dal coro (a meno di ritrattamenti clamorosi tra 12 ore), ma credo che il grosso del freddo andrà, proprio come hai detto tu, tra l'Italia Meridionale e i Balcani..almeno è ciò per il quale propendono i modelli da diversi giorni a questa parte 
Jonhy guarda che come al solito hai capito come ti pare...
Il messaggio di Luisito lascia intendere proprio come l'Italia sarà maggiormente coinvolta rispetto agli aggiornamenti di ieri dalla colata fredda. Sinceramente poi la vedo come Fili: a più di questo non credo potremmo ambire.
Colata gelida importantissima quella vista da GFS 00z, davvero imprevedibili gli effetti anche precipitativi che potrebbe avere considerato che saremo al 7/8 di Marzo!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45018
-
7386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#70 jony87 Mer 02 Mar, 2011 08:49
Run00 sia ECMWF che GFS proseguono con la tendenza al west-shift della colata, con Italia meridionale da Molise in giù centrata quasi in pieno. Situazione da cardiopalma, ma a questo punto della stagione, francamente, spero ci eviti. Sarebbe un episodio assai dannoso dal punto di vista agricolo ed ecologico.
Concordo con la tua analisi, forse UKMO stavolta sarà fuori dal coro (a meno di ritrattamenti clamorosi tra 12 ore), ma credo che il grosso del freddo andrà, proprio come hai detto tu, tra l'Italia Meridionale e i Balcani..almeno è ciò per il quale propendono i modelli da diversi giorni a questa parte 
Jonhy guarda che come al solito hai capito come ti pare...
Il messaggio di Luisito lascia intendere proprio come l'Italia sarà maggiormente coinvolta rispetto agli aggiornamenti di ieri dalla colata fredda. Sinceramente poi la vedo come Fili: a più di questo non credo potremmo ambire.
Colata gelida importantissima quella vista da GFS 00z, davvero imprevedibili gli effetti anche precipitativi che potrebbe avere considerato che saremo al 7/8 di Marzo! 
Ehm, a dire il vero io ho ribadito il concetto del tuo amico Luis, ma in altre parole..forse mi sono espresso male, e se è così chiedo scusa
Comunque, mica ho detto che l'Italia non sarà coinvolta da questa colata fredda in discesa dalla Scandinavia, ma che i suoi maggiori effetti potrebbero esserci sul centro-sud, in particolare dal Molise in giù, come diceva proprio il tuo amico/collega prima..spero di essermi chiarito ora!!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#71 and1966 Mer 02 Mar, 2011 08:53
Run00 sia ECMWF che GFS proseguono con la tendenza al west-shift della colata, con Italia meridionale da Molise in giù centrata quasi in pieno. Situazione da cardiopalma, ma a questo punto della stagione, francamente, spero ci eviti. Sarebbe un episodio assai dannoso dal punto di vista agricolo ed ecologico.
Concordo con la tua analisi, forse UKMO stavolta sarà fuori dal coro (a meno di ritrattamenti clamorosi tra 12 ore), ma credo che il grosso del freddo andrà, proprio come hai detto tu, tra l'Italia Meridionale e i Balcani..almeno è ciò per il quale propendono i modelli da diversi giorni a questa parte 
Jonhy guarda che come al solito hai capito come ti pare...
Il messaggio di Luisito lascia intendere proprio come l'Italia sarà maggiormente coinvolta rispetto agli aggiornamenti di ieri dalla colata fredda. Sinceramente poi la vedo come Fili: a più di questo non credo potremmo ambire.
Colata gelida importantissima quella vista da GFS 00z, davvero imprevedibili gli effetti anche precipitativi che potrebbe avere considerato che saremo al 7/8 di Marzo! 
Continuo a ribadire il concetto esposto ieri: tutto si gioca con il "lascito" barico della situazione di questi giorni, e quanto conterà l' "effetto scia" dell LP che va verso le Azzorre (che se tardasse un tantino in questo moto, ci fa pescare il jolly ....  )
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13316
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#72 Icestorm Mer 02 Mar, 2011 11:10
06z....
Non terminano gli west-shift... altri 200 km verso ovest!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#73 tifernate Mer 02 Mar, 2011 11:12
06z....
Non terminano gli west-shift... altri 200 km verso ovest! 
Eh si, un 150 km verso ovest di sicuro allaltezza del Belgio, altri 200 e dovrebbe bastare, tanto per far entrare una -10°C dal Rodano oltre che da Trieste...
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#74 Icestorm Mer 02 Mar, 2011 11:14
Al Rodano ci credo poco, già sarebbe tanto fosse vera questa visione...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#75 tifernate Mer 02 Mar, 2011 11:16
..già così ci sono precipitazioni con una -10°C in entrata netta. Unici rischi, come diceva Luisito, per l'agricoltura, anche se i danni penso sarebbero limitati per il fatto che le piante si sono mosse poco o niente (almeno qui).
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|