La descrizione di quanto potrà avvenire nei prossimi giorni l'ha fatta perfettamente "il fosso" dall'altra parte per cui limito a fare il copia-incolla del suo intervento aggiungendo di mio qualche carta previsionale.
Ecco l'intervento de "il fosso":
Sicuramente per un pò non torneremo su livelli termici molto elevati e il proseguo stagionale
sembra presentarsi dinamico con ingerenze oceaniche su di noi;
ma proprio questa dinamicità può presentarci il suo volto "sgradevole", non possiamo escludere
cadute fredde occidentali con risposte sub-tropicali simili a quella appenna trascorsa,
il solleone ha ancora tanto tempo per elargire azioni calde importanti.
Per quanto riguarda l'attuale situazione, della debole instabilità dovrebbe farsi viva già domani,
sarà roba più che altro per il Nord, ma qualche isolato breve fenomeno potrebbe svilupparsi pure da noi.
Poi tra Domanica e Lunedì si attiverà gradualmente una breve azione prefrontale più calda,
con temperature in nuovo moderato aumento sotto l'azione di venti meridionali.
Tra Martedì e Mercoledì l'azione fresca più importante, con netto calo termico e GPT
e genesi ciclonica sul Nord Italia, che ancora una volta sembra essere fortemente colpito
da azioni perturbate con piogge anche molto abbondanti in alcune zone.
Per il centro ci sarà sicuramente una certa instabilizzazione, ma per ora non si sono viste
configurazioni sinottiche capaci di portare piogge ben distribuite, nonostante la saccatura atlantica entri piuttosto bene fino alle nostre latitudini, c'è comunque da aspettarsi almeno
della fenomenologia sparsa e localmente intensa in entrambe le giornate, specie nelle ore diurne.
Vedremo nei prossimi run con l'avvicinarsi all'evento quali elementi entreranno in gioco
più nel particolare.
Gli spaghi sembrano leggere bene la situazione illustrata dal nostro amico: piccolo disturbo tra domenica e lunedì accompagnato da un piccolo richiamo caldo, per poi assistere (martedì-mercoledì) a qualcosa di più importante sia in termini precipitativi che di calo delle temperature. Infatti rischiamo una +10° a 850 che per il periodo è di tutto rispetto. Il dubbio è su quanto potrà accadere tra il 22 e il 23 luglio quando sembrerebbe prendere piede l'ipotesi di un ritorno del caldo. Cosa che sembrerebbe esclusa dai principali modelli GFS e ECMWF.
Ecco il guasto, visto da GFS, più marcato di mercoledì con la consegunete diminuzione delle temperature. Inosmma la +10° che dovrebbe venirci a trovare
Ecco come i modelli non vedano la scaldata, ma anzi...
Buona giornata. :bye: