Comunque con " l'inversione collinare" segnamo temperature minime tropicali rispetto al resto dell'Umbria.
Alla fine anche anche Spoleto è in collina ma evidentemente non risente di tale fenomeno...
Comunque ripeto: il discorso sulla enorme differenza delle minime di due zone come Perugia e Spoleto si potrrebbe approfondire.
Mah, una spiegazione potrebbe essere la posizione in fondo al ferro di cavallo che è la valle Umbra. Spoleto è circondato da monti ovunque, tranne che a NW, mentre Perugia è molto più aperta. Io che ho vissuto a cavallo delle due città per quasi 10 anni posso dire con certezza che Perugia è molto più ventosa di Spoleto (la tramontana di Corso Vannucci è proverbiale!) e questo potrebbe spiegare la differenza di minime.
Per quanto riguarda le zone limitrofe di Perugia, come S.Sisto, non posso esprimermi con la stessa convinzione perchè le ho frequentate più saltuariamente. In ogni caso ho constatato, in condizioni di vento da NE come anche la zona di Settevalli fosse più ventosa della periferia pianeggiante di Spoleto (Viale Marconi, ad esempio): parlo di confronti fatti nella stessa giornata, con condizioni pressoché invariate. Credo che tutto si giochi sul fattore vento.
Ciao!