Dai su... io credo che al momento un modello affidabile al 100% non ci sia.... una volta ci becca uno, una volta l'altro. Queste condizioni non lo permettono, e gli strumenti per capire dove si possa sviluppare ESATTAMENTE una cellula temporalesca anche di pochi km di raggio non penso ci siano. Boh, io la vedo così.... a volte basta un micronucleo per scaricare anche 15-20 mm in meno di mezz'ora in una zona e magari ti basta spostarti di pochi km per trovare strade asciutte. Ecco, a mio avviso non ci sono modelli capaci ancora di prevedere una cosa del genere in condizioni di instabilità
Cmq... qui il cielo si è coperto in modo compatto, e inizia a cadere qualche rarissima goccia. Temperatura in calo, che dopo aver toccato una massima di 23.1°C, si è ora portata a 22.2°C. U.r. al momento del 61%, vento debole variabile e pressione stabile a 1010.1 hPa. Aspettiamo le prossime ore, ma buoni segnali sembrano già arrivare.
......dipende da come i modelli sono parametrizzati, soprattutto i
LAM possono essere ottimi per alcune zone e scadenti per altre. l'NMM 2km di Meteoromagna ad esempio è ottimo per la pianura Padana e zone limitrofe, peggio va sull'Umbria. Il WRF ha altri difetti, poer la mia zona ad esempio ne liscia 8 su 10 sia come pioggia che come vento, magari è ottipo per Perugia e Spoleto.
Ora ad esempio segnalo pioggia battente e cielo coperto plumbeo qui a Castello.
Ciao :bye: