| Commenti |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
in centro aumenta da 2.3 a 2.6 in pochi minuti 
E' praticamente cessata la precipitazione...
|
|
Francesco [ Mer 10 Feb, 2010 15:53 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Qui temporanea pausa precipitativa nell'ultima ora, ora sembra riprendere con neve moderata
e abbastanza secca, ancora non accumula, fiocchi bagnati arrivano fino ai piedi del colle, temperatura di 1,7°C, vento debole settentrionale 
|
|
il fosso [ Mer 10 Feb, 2010 15:55 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
A Orte bella scaldatina con 6°C di massima; ora inizia la discesa con 5.8°C
Pioggia quasi cessata...e accumulo provvisorio di 13mm.
Vento da N-NW.

|
|
riccardodoc80 [ Mer 10 Feb, 2010 15:57 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
|
Buon pomeriggio a tutti coperto con pioggia a tratti fra il debole e moderato accumulo provvisorio 17 mm...Temperatura attuale + 3.0°C...u.r.98%...989 hpa...vento da NW velocita 23 km/h...
|
|
Meteotornazzano [ Mer 10 Feb, 2010 15:57 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Continua la nevicata paciocca.
L'accumulo rimane sempre invariato o in leggero calo su 1-2 cm su tetti, prati e strade secondarie.
|
|
Marco376 [ Mer 10 Feb, 2010 16:05 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Buon pomeriggio
Mi piacerebbe sapere la T reale della colonna d'aria che ho sulla testa, poichè dalla tarda mattinata, i 7/8 cm che avevo su una ringhiera davanti agli occhi si sono miseramente sciolti, e non sono stati piu' "ripristinati", nonostante continui a sfiocchettare (ripeto, in modo molto coreografico ma altrettanto improduttivo).
Tutto cio' perchè in altri lidi si cantano lodi alle T lette dai LAM, ma io qui con -2 °C ad 850 hPa (dato LAM meteotitano) sto vedendo coreografia, mentre il 4 Dicembre u.s., ad esempio, con una 0 / -1°C tremebonda ho visto 2 ore di neve con 10cm senza fiatare, ed il 13 Dicembre con la -1/-2 °C ho visto 25 cm in 4 ore.
Tutto questo per la cronaca.....
p.s.: le T al suolo sono del tutto paragonabili nei 3 episodi, intorno ai +0.5 °C 
Ultima modifica di and1966 il Mer 10 Feb, 2010 16:11, modificato 1 volta in totale
|
|
and1966 [ Mer 10 Feb, 2010 16:06 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
|
temperatura in diminuzione, sulla rupe siamo a + 4.4 °
|
|
nubes [ Mer 10 Feb, 2010 16:10 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
|
|
snow4ever [ Mer 10 Feb, 2010 16:10 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
temperatura in diminuzione, sulla rupe siamo a + 4.4 °
Cala anche a Porano, +2.8°C 
|
|
Poranese457 [ Mer 10 Feb, 2010 16:14 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Ciao Forum  , quì giornata umida e piovosa , temperatura in questo momento 7.2 con UR 92% , vento assente .
Metto qualche foto fatta poco fa' per farvi vedere le condizioni del mare

|
|
ik6usn [ Mer 10 Feb, 2010 16:14 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
...e da dove?  . Il sat ci mostra la regione con correnti da SSW che sembrano ruotare a W: se non erro, l' Umbria, o almeno buona parte di essa, cava poco con quei peggioramenti.
Diversa la situazione con impulsi successivi che arriverebbero in contesti piu'freddi (anche se con precipitaz<ioni pi' a macchia di leopardo). Tuttavia resto dell' avviso che il minimo successivo sarà semopre piu' a W. Un altro po' e finisce fra Sardegna e Baleari: guardare il sat europeo per credere...... 
|
|
and1966 [ Mer 10 Feb, 2010 16:18 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Pausa precipitativa anche qua. Accumulo intanto salito a 20.00 mm, che spreco!!! 
|
|
icchese [ Mer 10 Feb, 2010 16:20 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Non guardare l'asse d'incursione attuale, se si mantenesse tale si che andrebbe troppo ad ovest,
ma esso tenderà a piegare rapidamente nelle prossime ore, divenendo prima meridiano per poi
piegare ancora rapidamente verso E-SE, ciò è duvuto al trascinamento zonale che gli verrà gradualmente impresso con il suo procedere verso sud
|
|
il fosso [ Mer 10 Feb, 2010 16:25 ]
|
 |
 Re: 10 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Non guardare l'asse d'incursione attuale, se si mantenesse tale si che andrebbe troppo ad ovest,
ma esso tenderà a piegare rapidamente nelle prossime ore, divenendo prima meridiano per poi
piegare ancora rapidamente verso E-SE, ciò è duvuto al trascinamento zonale che gli verrà gradualmente impresso con il suo procedere verso sud
Hai ragionissima, e chiedo umilmente scusa per la mia analisi sballata  . Infatti, dagli ultimi scatti della sequenza si vede come la parte più consistente del nucleo stia ora puntando decisa verso SSE (la Provenza), proprio verso la porta del Mistral, e solo una parte, nemmeno maggioritaria, continui la cosa a SW, con anzi un "risucchio" verso NW (coste ad ovest dell' Irlanda/cornovaglia). Inoltre, la risalita della LP sull' Adriatico che sembra così veemente (questa si' credo non prevista....), potrebbe tirare su' il minimo che andrà formandosi sul Ligure, di quegli agognati 100 km che si invocavano stamani per vedere l' Umbria tutta sotto scopa! Va beh, basta sparlare, è meglio che adesso io mi limiti ad osservare.
p.s.: qui cade "forfora", che pero' attacca un po' meglio di prima.
|
|
and1966 [ Mer 10 Feb, 2010 16:59 ]
|
 |
|
|