#16 Fili Ven 04 Lug, 2008 12:23
vabe vabe lo so... la mia era una constatazione dovuta a tre cose:
1. l'"epicentro" del temporale, ovvero la fascia che va da Spello a San Sebastiano, non è arrivata a 70 mm
2. la stazione di Alex, a Foligno Nord (zona rotatoria nuova per chi conosce) a 200 m da Nicola, ha segnato 43 mm
3. i dati di Nicola sono sempre più alti di tutti gli altri della città e a volte anche della montagna, anche in eventi non temporaleschi ma molto più uniformi.
ovviamente non pretendo di avere ragione al 100%, ma ho buoni motivi per ritenere che quel dato sia molto sovrastimato.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 DragonIce Ven 04 Lug, 2008 12:31
vabe vabe lo so... la mia era una constatazione dovuta a tre cose:
1. l'"epicentro" del temporale, ovvero la fascia che va da Spello a San Sebastiano, non è arrivata a 70 mm
2. la stazione di Alex, a Foligno Nord (zona rotatoria nuova per chi conosce) a 200 m da Nicola, ha segnato 43 mm
3. i dati di Nicola sono sempre più alti di tutti gli altri della città e a volte anche della montagna, anche in eventi non temporaleschi ma molto più uniformi.
ovviamente non pretendo di avere ragione al 100%, ma ho buoni motivi per ritenere che quel dato sia molto sovrastimato.
1 - a spello ha dato giù a grandine quindi c'è caso che i chicchi di grandine son rimbalzati fuori dal pluvio..
2 - la stazione di alex da che mi ricordo ha sempre avuto problemi con il pluvio..
3 - nicola è praticamente sulla bocca della valle topino e quindi sul punto di incontro tra l'isola di calore folignate e le fresche correnti di valle, punto a favore per avre maggiore precipitazioni..
4 - i temporali scaricano il diluvio qui e niente 100 metri più in la..
ora, nn saranno 70 mm , ma neppure 40..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#18 Marco376 Ven 04 Lug, 2008 12:45
vabe vabe lo so... la mia era una constatazione dovuta a tre cose:
1. l'"epicentro" del temporale, ovvero la fascia che va da Spello a San Sebastiano, non è arrivata a 70 mm
2. la stazione di Alex, a Foligno Nord (zona rotatoria nuova per chi conosce) a 200 m da Nicola, ha segnato 43 mm
3. i dati di Nicola sono sempre più alti di tutti gli altri della città e a volte anche della montagna, anche in eventi non temporaleschi ma molto più uniformi.
ovviamente non pretendo di avere ragione al 100%, ma ho buoni motivi per ritenere che quel dato sia molto sovrastimato.
1 - a spello ha dato giù a grandine quindi c'è caso che i chicchi di grandine son rimbalzati fuori dal pluvio..
2 - la stazione di alex da che mi ricordo ha sempre avuto problemi con il pluvio..
3 - nicola è praticamente sulla bocca della valle topino e quindi sul punto di incontro tra l'isola di calore folignate e le fresche correnti di valle, punto a favore per avre maggiore precipitazioni..
4 - i temporali scaricano il diluvio qui e niente 100 metri più in la..
ora, nn saranno 70 mm , ma neppure 40..
...e Stefano dice che la stazione della rete Agrometeo ne ha registrati 60!
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#19 Fili Ven 04 Lug, 2008 12:57
ora, nn saranno 70 mm , ma neppure 40..
sicuramente non 40..., ma crescendo verso i 60/70 della collina...un dato intorno ai 50/55 mi sarebbe sembrato piu che attendibile!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 DragonIce Ven 04 Lug, 2008 13:05
ora, nn saranno 70 mm , ma neppure 40..
sicuramente non 40..., ma crescendo verso i 60/70 della collina...un dato intorno ai 50/55 mi sarebbe sembrato piu che attendibile! 
si ma nn puoi fare un ragionamento lineare sulla distribuzione della pioggia... un temporale penso sial'espressione "bagnata" della parola aleatorio..se nel centro del temporale è caduto tot può succedere anche che nella periferia del temporale, sia caduto di più in un determinato punto..
i danni sono stati maggiori in collina perchè la pioggia in discesa prende forza.. nulla vieta che a parità di precipitazione a la valle s'è portato via la strada e a foligno no, questo perchè qui cade e resta dov'è, li scorre e prende forza..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#21 Fili Ven 04 Lug, 2008 13:11
OK OK, la mia era solo un'osservazione sul fatto che la stazione di Nicola rileva SEMPRE molta più pioggia di tutte... mi sembra assai improbabile...vabbe!
qui c'è comunque la mappa richiesta da Stefano... se ti serve altro, chiedi pure!
Ultima modifica di Fili il Ven 04 Lug, 2008 13:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#22 DragonIce Ven 04 Lug, 2008 13:13
vabe vabe lo so... la mia era una constatazione dovuta a tre cose:
1. l'"epicentro" del temporale, ovvero la fascia che va da Spello a San Sebastiano, non è arrivata a 70 mm
2. la stazione di Alex, a Foligno Nord (zona rotatoria nuova per chi conosce) a 200 m da Nicola, ha segnato 43 mm
3. i dati di Nicola sono sempre più alti di tutti gli altri della città e a volte anche della montagna, anche in eventi non temporaleschi ma molto più uniformi.
ovviamente non pretendo di avere ragione al 100%, ma ho buoni motivi per ritenere che quel dato sia molto sovrastimato.
1 - a spello ha dato giù a grandine quindi c'è caso che i chicchi di grandine son rimbalzati fuori dal pluvio..
2 - la stazione di alex da che mi ricordo ha sempre avuto problemi con il pluvio..
3 - nicola è praticamente sulla bocca della valle topino e quindi sul punto di incontro tra l'isola di calore folignate e le fresche correnti di valle, punto a favore per avre maggiore precipitazioni..
4 - i temporali scaricano il diluvio qui e niente 100 metri più in la..
ora, nn saranno 70 mm , ma neppure 40..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#23 stefc Ven 04 Lug, 2008 14:55
vabe vabe lo so... la mia era una constatazione dovuta a tre cose:
1. l'"epicentro" del temporale, ovvero la fascia che va da Spello a San Sebastiano, non è arrivata a 70 mm
2. la stazione di Alex, a Foligno Nord (zona rotatoria nuova per chi conosce) a 200 m da Nicola, ha segnato 43 mm
3. i dati di Nicola sono sempre più alti di tutti gli altri della città e a volte anche della montagna, anche in eventi non temporaleschi ma molto più uniformi.
ovviamente non pretendo di avere ragione al 100%, ma ho buoni motivi per ritenere che quel dato sia molto sovrastimato.
1 - a spello ha dato giù a grandine quindi c'è caso che i chicchi di grandine son rimbalzati fuori dal pluvio..
2 - la stazione di alex da che mi ricordo ha sempre avuto problemi con il pluvio..
3 - nicola è praticamente sulla bocca della valle topino e quindi sul punto di incontro tra l'isola di calore folignate e le fresche correnti di valle, punto a favore per avre maggiore precipitazioni..
4 - i temporali scaricano il diluvio qui e niente 100 metri più in la..
ora, nn saranno 70 mm , ma neppure 40..
In ogni caso, date retta a uno che da ben 21 anni misura le precipitazioni...........
Dotatevi di un pluviometro manuale perfettamente tarato con almeno 100 cm2 di superficie di ingresso.
Che nevichi, che grandini, che piova piano o che piova forte, quello non ti tradisce mai. L'unico inconveniente è la lettura non automatica che non consente la rilevazione on line, ma se ci si guadagna in precisione ed affidabilità meglio così che rischiare di leggere i numeri per il lotto.........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#24 Poranese457 Ven 04 Lug, 2008 15:01
vabe vabe lo so... la mia era una constatazione dovuta a tre cose:
1. l'"epicentro" del temporale, ovvero la fascia che va da Spello a San Sebastiano, non è arrivata a 70 mm
2. la stazione di Alex, a Foligno Nord (zona rotatoria nuova per chi conosce) a 200 m da Nicola, ha segnato 43 mm
3. i dati di Nicola sono sempre più alti di tutti gli altri della città e a volte anche della montagna, anche in eventi non temporaleschi ma molto più uniformi.
ovviamente non pretendo di avere ragione al 100%, ma ho buoni motivi per ritenere che quel dato sia molto sovrastimato.
1 - a spello ha dato giù a grandine quindi c'è caso che i chicchi di grandine son rimbalzati fuori dal pluvio..
2 - la stazione di alex da che mi ricordo ha sempre avuto problemi con il pluvio..
3 - nicola è praticamente sulla bocca della valle topino e quindi sul punto di incontro tra l'isola di calore folignate e le fresche correnti di valle, punto a favore per avre maggiore precipitazioni..
4 - i temporali scaricano il diluvio qui e niente 100 metri più in la..
ora, nn saranno 70 mm , ma neppure 40..
In ogni caso, date retta a uno che da ben 21 anni misura le precipitazioni...........
Dotatevi di un pluviometro manuale perfettamente tarato con almeno 100 cm2 di superficie di ingresso.
Che nevichi, che grandini, che piova piano o che piova forte, quello non ti tradisce mai. L'unico inconveniente è la lettura non automatica che non consente la rilevazione on line, ma se ci si guadagna in precisione ed affidabilità meglio così che rischiare di leggere i numeri per il lotto.........

Nicola mesà che sono 40 anni che registra dati e pluviometrie
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45033
-
7401 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#25 icchese Ven 04 Lug, 2008 16:01
Altre info. Capodacqua ha registrato 25.4 mm mentre le stazioni di Montefalco e Bevagna tra i 2 e i 4 mm fatta eccezione per quella di Arquata di bevagna che ne ha registrati 16.
Provo a vedere cosa esce fuori elaborando i dati sulla mappa di Filippo. ci vorrà qualche giorno aspettate fiduciosi.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2591
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#26 alfdam Ven 04 Lug, 2008 18:22
precisamente è dal '79 che misuriamo le piogge con Nicola
ma questo può voler dire poco se lo strumento attuale sovrastimi
io ad ogni modo non penso che il pluvio abbia sovrastimato, e questo me lo fa pensare il fatto che Bonifica, che di solito sottostima di un buon 40-50%, ha misurato 47 mm, dato mai visto da quel pluvio
d'altronde temporali da 60-70 mm a Foligno non sono così rari
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 751
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
#27 icchese Ven 04 Lug, 2008 18:34
Tranquilli l'elaborazione dei dati dice che è possibilissimo che Nicola abbia registrato 73 mm.
Guardate la carta delle isoiete che vi allego non ci sono salti bruschi e la forma della distribuzione delle piogge a me piace.
Aspetto i vostri commenti. (Siate buoni)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2591
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#29 icchese Ven 04 Lug, 2008 18:48
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2591
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#30 klaus81 Ven 04 Lug, 2008 18:59
Non c'è storia !!! Grande Stè!!!
o e poi un temporale è un temporale....non è mica per tutti uguale!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7383
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|