Febbraio 2007


Titolo: Re: Febbraio 2007
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Nonostante la stagione anomala, sempre significativa l'influenza dell'inversione termica. A Borroni (metri 218) la media delle minime è stata di 3,9°C.


Va, credo, valutata molto anche l'isola di calore... tu Luisito hai molto verde intorno e poco cemento. Non so Nicola.... basta dire che qui a San Sisto, a 285 mt., la media minime è stata di ben 5.0°C! La situazione è più livellata se invece osserviamo la media generale....
.

Io il sensore nonostante sia ventilato l'ho a circa 12 metri di altezza, ma tutto intorno ho verde, ho altri due sensori e quello posto a circa 2 metri dal prato registra temperature differenti, risente molto dell'effetto suolo (inversioni).
Non so Luisito ha che altezza ha i sensori.

Titolo: Re: Febbraio 2007
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Nonostante la stagione anomala, sempre significativa l'influenza dell'inversione termica. A Borroni (metri 218) la media delle minime è stata di 3,9°C.


Va, credo, valutata molto anche l'isola di calore... tu Luisito hai molto verde intorno e poco cemento. Non so Nicola.... basta dire che qui a San Sisto, a 285 mt., la media minime è stata di ben 5.0°C! La situazione è più livellata se invece osserviamo la media generale....
.

Io il sensore nonostante sia ventilato l'ho a circa 12 metri di altezza, ma tutto intorno ho verde, ho altri due sensori e quello posto a circa 2 metri dal prato registra temperature differenti, risente molto dell'effetto suolo (inversioni).
Non so Luisito ha che altezza ha i sensori.


Il mio sensore è a circa 9 metri di altezza, sull'antenna TV e a circa 1,5 m. dalla superficie del tetto. Credo quindi che sia paragonabile al tuo. Trattandosi di minime, non credo che differenti schermature possano influire.

Titolo: Re: Febbraio 2007
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Nonostante la stagione anomala, sempre significativa l'influenza dell'inversione termica. A Borroni (metri 218) la media delle minime è stata di 3,9°C.


Va, credo, valutata molto anche l'isola di calore... tu Luisito hai molto verde intorno e poco cemento. Non so Nicola.... basta dire che qui a San Sisto, a 285 mt., la media minime è stata di ben 5.0°C! La situazione è più livellata se invece osserviamo la media generale....
.

Io il sensore nonostante sia ventilato l'ho a circa 12 metri di altezza, ma tutto intorno ho verde, ho altri due sensori e quello posto a circa 2 metri dal prato registra temperature differenti, risente molto dell'effetto suolo (inversioni).
Non so Luisito ha che altezza ha i sensori.


Il mio sensore è a circa 9 metri di altezza, sull'antenna TV e a circa 1,5 m. dalla superficie del tetto. Credo quindi che sia paragonabile al tuo. Trattandosi di minime, non credo che differenti schermature possano influire.


Assolutamente no, tu risenti soprattutto a mio perere, di una maggiore inversione termica, e di una minore ventilazione.

Titolo: Re: Febbraio 2007
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Nonostante la stagione anomala, sempre significativa l'influenza dell'inversione termica. A Borroni (metri 218) la media delle minime è stata di 3,9°C.


Va, credo, valutata molto anche l'isola di calore... tu Luisito hai molto verde intorno e poco cemento. Non so Nicola.... basta dire che qui a San Sisto, a 285 mt., la media minime è stata di ben 5.0°C! La situazione è più livellata se invece osserviamo la media generale....
.

Io il sensore nonostante sia ventilato l'ho a circa 12 metri di altezza, ma tutto intorno ho verde, ho altri due sensori e quello posto a circa 2 metri dal prato registra temperature differenti, risente molto dell'effetto suolo (inversioni).
Non so Luisito ha che altezza ha i sensori.


Il mio sensore è a circa 9 metri di altezza, sull'antenna TV e a circa 1,5 m. dalla superficie del tetto. Credo quindi che sia paragonabile al tuo. Trattandosi di minime, non credo che differenti schermature possano influire.


Assolutamente no, tu risenti soprattutto a mio perere, di una maggiore inversione termica, e di una minore ventilazione.


Giustissimo Nico, c'è anche la tua ventilazione di mezzo. Lì ne hai veramente tanta, più di tutti nella zona urbana di Foligno, credo.

Titolo: Re: Febbraio 2007
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Trattandosi di minime, non credo che differenti schermature possano influire.


Si sbaglia quando si pensa ciò, la schermatura influisce tanto sulle massime quanto sulle minime, siamo noi meteoamanti che magari tendiamo a sottostimare questo aspetto, perchè l'irraggiamento ha luogo anche di notte.. Altrimenti non si avrebbe dispersione di calore terrestre, e di conseguenza le escursioni termiche sarebbero molto meno marcate, vedi notti nuvolose che "intrappolano" le radiazioni solari tra terra e nubi impedendo la loro dispersione nell'atmosfera.

Ovviamente l'irraggiamento notturno non è assolutamente paragonabile a quello diurno per effetti e intensità, però....per mia esperienza personale ho constatato che un sensore non schermato, può anche segnare 1.4/1.7°C in meno rispetto ad uno stesso strumento dotato però di schermatura..(in condizioni favorevoli all'inversione termica, quindi no nubi e no vento)

Titolo: Re: Febbraio 2007
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Trattandosi di minime, non credo che differenti schermature possano influire.


Si sbaglia quando si pensa ciò, la schermatura influisce tanto sulle massime quanto sulle minime, siamo noi meteoamanti che magari tendiamo a sottostimare questo aspetto, perchè l'irraggiamento ha luogo anche di notte.. Altrimenti non si avrebbe dispersione di calore terrestre, e di conseguenza le escursioni termiche sarebbero molto meno marcate, vedi notti nuvolose che "intrappolano" le radiazioni solari tra terra e nubi impedendo la loro dispersione nell'atmosfera.

Ovviamente l'irraggiamento notturno non è assolutamente paragonabile a quello diurno per effetti e intensità, però....per mia esperienza personale ho constatato che un sensore non schermato, può anche segnare 1.4/1.7°C in meno rispetto ad uno stesso strumento dotato però di schermatura..(in condizioni favorevoli all'inversione termica, quindi no nubi e no vento)


Aspetto i dati ufficiali della Regione, la cui stazione è a pche centinaia di m. in linea d'aria da casa mia. Potremo così riscontrare le nostre ipotesi. Vi farò sapere.


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0738s (PHP: -34% SQL: 134%)
SQL queries: 9 - Debug On - GZIP Abilitato