Trattandosi di minime, non credo che differenti schermature possano influire.
Si sbaglia quando si pensa ciò, la schermatura influisce tanto sulle massime quanto sulle minime, siamo noi meteoamanti che magari tendiamo a sottostimare questo aspetto, perchè l'irraggiamento ha luogo anche di notte.. Altrimenti non si avrebbe dispersione di calore terrestre, e di conseguenza le escursioni termiche sarebbero molto meno marcate, vedi notti nuvolose che "intrappolano" le radiazioni solari tra terra e nubi impedendo la loro dispersione nell'atmosfera.
Ovviamente l'irraggiamento notturno non è assolutamente paragonabile a quello diurno per effetti e intensità, però....per mia esperienza personale ho constatato che un sensore non schermato, può anche segnare 1.4/1.7°C in meno rispetto ad uno stesso strumento dotato però di schermatura..(in condizioni favorevoli all'inversione termica, quindi no nubi e no vento)