Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro
Articolo
Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi metto a leggere solo ora questo topic.
Non vedo dove stiano le difficoltà... la risposta l'ha data Leonardo. Si.
Se il recipiente ha pareti verticali e base orizzontale non importa la grandezza, la forma ecc.
Non è una cosa opinabile... 1 mm è 1 mm ovunque. Che poi sia difficile leggerlo con il righello è un altro conto, infatti i pluviometri in commercio hanno la superficie d'entrata più grande del recipiente stesso proprio per dilatare la scala e facilitare la lettura.


Non avresti potuto spiegarlo in modo migliore  
i calcoli servono  solo per la taratura di pluviometri elettronici, mentre per la brutale meccanica dei fluidi un mm è lo stesso ovunque questo cada.
Il mio l'ho costruito con una bottiglia di plastica da 1,5 segata alla base e  rovesciata.
i primi mm dove sezione restringe facilita la lettura dei piccoli accumuli è stata segnata usando recipienti graduati, poi dalla parte rettilinea ogni cm sono 10mm senza possibilità d'errore.



 
 bix [ Ven 11 Nov, 2016 23:44 ]


Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro
Commenti
Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro 
 
No beh... che i calcoli non servono non è vero. Ve li ho citati perché ripeto, ve li propongono in qualsiasi guida per realizzare un pluviometro manuale e che sia anche preciso.

https://www.meteoisernia.net/notizi...costo-zero.html
http://www.aavapieri.org/articoli/pluviometro.htm
http://www.meteomarconia.it/guideem...etromanuale.php
http://forum.meteotriveneto.it/show...anuale-gt-100mm
http://www.meteoweb.eu/2014/04/misu...toriale/275191/

Che poi con un recipiente moooolto ampio (ad esempio un secchio da almeno 25 litri di capienza) e che abbia la base perfettamente piana e regolare, il margine di errore sia praticamente pari a zero sono daccordo, ma basta che il fondo sia leggermente svasato, e il fondo di una vasca ad esempio potrebbe esserlo, o che il recipiente usato non sia PEREFETTAMENTE cilindrico o cmq regolare, che i risultati sarebbero diversi e anche di molto.
Quindi, che i calcoli possano essere un eccesso di precisione va bene.... errati o inutili no... o almeno non sempre.



 
 andrea75 [ Sab 12 Nov, 2016 00:17 ]
Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro 
 
Già, sono d'accordo con quanto detto da Andrea, è difficile trovare un contenitore perfettamente cilindrico, cubico o comunque con lati perfettamente verticali e con fondo perfettamente orizzontale La prova con i calcoli come precisione ovviamente è la migliore, poi su qualche caso magari va bene anche il righello e un buon occhio.





 
Ultima modifica di As_Needed il Sab 12 Nov, 2016 00:58, modificato 1 volta in totale 
 As_Needed [ Sab 12 Nov, 2016 00:40 ]
Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro 
 
Riesumo questo post, che in verità mi era sfuggito confermando come esattissime le indicazioni di Andrea che ha perfettamente descritto la metodologia corretta.

MI ha fatto ricordare un mio sogno nel cassetto, sapete, quelle cose che riesci a costruire solo nella tua testa, perchè poi di fatto irrealizzabili.

Tempo fa pensai, e feci pure dei disegni che ora non mi trovo, a come realizzare il pluviometro perfetto, quello più vicino all'errore 0, il riferimento assoluto, e era venuta fuori, per chi avesse voglia di leggere e annoiarsi, una cosa di questo tipo:

Superficie del cono di raccolta 10.000cm2 pari ad un cono di raccolta di 112 cm di diametro circa
All'uscita del cono di raccolta, di diametro 4cm si trovava il sistema tipping bucket con bascule grosse come pignatte considerando che con risoluzione 0,1mm ogni basculata doveva avvenire ogni 100ml di precipitazione raccolta.

La parte inferiore del cono era riscaldata in modo da garantire una temperatura superficiale del cono di +3° con una temperatura ambiente di -10°

Le bascule, ad ogni movimento, non disperdevano il contenuto, questo cadeva in un contenitore sottostante da 100lt che poggiava su una bascula da pavimento elettronica, sia il sistema bascule che la bilancia avevano uscita dati rs485 ed un pannello esterno al pluviometro al quale giungevano i dati del sistema a bascula e della pesatura separati, il box conteneva un datalogger eventi con salvataggio su scheda sd e hard disk interno, disponeva inoltre di connessione wifi.

IL serbatoio interno aveva un galleggiante di precisione che procedeva all'apertura dello scarico per lo svuotamento automatico del serbatoio al raggiungimento di una soglia massima prefissabile......poi mi sono svegliato  



 
 green63 [ Mar 20 Feb, 2018 21:22 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  

 

cron