#31 Cyborg Mer 05 Dic, 2018 16:32
Chiariamo alcuni concetti,
In condizioni di ventilazione naturale di buona intensita', diciamo superiore ai 4 m/s uno schermo passivo di qualita' e' assolutamente in grado di garantire un corretto ricircolo d'aria all'interno dello schermo permettendogli di avvicinarsi ad uno schermo attivo
Notevoli vantaggi li avra' anche la reattivita seppure non sara' mai equiparabile ad uno schermo a ventilazione forzata
La ventilazione attiva non sempre e' un bene, in condizioni di vento forte le prestazioni degradano fino ad avere risultati peggiori di un passivo
Altro problema si presenta in condizioni di pioggia, nebbia e umidita' molto elevata, in questi casi, e solo in questi, il ventilato attivo corre il rischio di sottostimare la temperatura per sovraraffreddamento del sensore ottenendo pertanto un dato artefatto
A livello professionale, infatti, i sistemi di acquisizione dati sono dotati di interfaccia pwm in grado di gestire avvio, arresto e variazione di velocita' in base alle condizioni, tutti i parametri sono configurabili a livello software, comprese fasce orario di funzionamento a velocita variabili
Mauro
Perfettamente d'accordo, non a caso parlavamo solo di giornate serene e senza vento
Ultima modifica di Cyborg il Mer 05 Dic, 2018 16:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8481
-
1463 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#32 nicola74 Gio 06 Dic, 2018 10:22
Ciao Mauro, momentaneamente ho piazzato lo schermo in questo modo; appena ho più tempo troverò una collocazione migliore visto che il mio vicino di casa ha il giardino proprio sotto il mio terrazzo (speriamo che il segnale del sensore arrivi alla stazione).
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#33 green63 Gio 06 Dic, 2018 14:46
Ciao Mauro, momentaneamente ho piazzato lo schermo in questo modo; appena ho più tempo troverò una collocazione migliore visto che il mio vicino di casa ha il giardino proprio sotto il mio terrazzo (speriamo che il segnale del sensore arrivi alla stazione).

Molto bene Nicola, più tieni lontano lo schermo dal cemento meglio è
mi permetto di farti una domanda, dalla foto sembra tu abbia montato la staffa al contrario, in quel modo limiti la ventilazione dello schermo e aggiungi massa termica, sarebbe da girare al contrario
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#36 nicola74 Ven 07 Dic, 2018 10:17
Ora che ho spostato il sensore da sopra il parapetto va decisamente meglio.
Il sensore non registra più l'aumento dovuto al riscaldamento del cemento!...Infatti anche ora che c'è il sole e non c'è vento il sensore è allineato con quello del centro storico.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#37 green63 Ven 07 Dic, 2018 11:40
Ora che ho spostato il sensore da sopra il parapetto va decisamente meglio.
Il sensore non registra più l'aumento dovuto al riscaldamento del cemento!...Infatti anche ora che c'è il sole e non c'è vento il sensore è allineato con quello del centro storico.
molto bene Nicola
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#38 nicola74 Gio 27 Giu, 2019 09:28
Buongiorno a tutti, minima esagerata in collina, 23.3°C!
Ora si sale di brutto!!! attuale 30°C!!!!!!! poco...GODIBILE!
spegni il forno Nicò... hai evidente sovrastima
+24° a Foligno, +27° in collina a Montefalco
oggi comunque farà davvero caldo, e si entrerà nella zona di scarsa/assente godibilità del caldo anche dal mio punto di vista 
Ho il rilevatore forse un pelo troppo in basso...credo che comunque sovrastimi non più di 1°C...o poco più.
Il centro storico sta a 29°C...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#39 nicola74 Gio 27 Giu, 2019 09:36
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#40 nicola74 Gio 27 Giu, 2019 09:38
Buongiorno a tutti, minima esagerata in collina, 23.3°C!
Ora si sale di brutto!!! attuale 30°C!!!!!!! poco...GODIBILE!
spegni il forno Nicò... hai evidente sovrastima
+24° a Foligno, +27° in collina a Montefalco
oggi comunque farà davvero caldo, e si entrerà nella zona di scarsa/assente godibilità del caldo anche dal mio punto di vista 
Ho il rilevatore forse un pelo troppo in basso...credo che comunque sovrastimi non più di 1°C...o poco più.
Molto di più, non potevi proprio avere 30°C (ma nemmeno 29 o 28°C) alle 9 di mattina 
Leo se la mia sovrastima più di 2 °C anche quella del centro storico!...alle 9 in centro la stazione segnava 28°C
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#41 zeppelin Gio 27 Giu, 2019 09:39
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi! 
Vabbè ma una sovrastima di 1-2 gradi a quest'ora non inficia il risultato finale. Poi ci sono 29-30 gradi a tappeto in gran parte dell'Umbria tra valli già assolate e bassa collina quindi non mi pare poi così fuori scala
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#42 nicola74 Gio 27 Giu, 2019 09:43
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi! 
Vabbè ma una sovrastima di 1-2 gradi a quest'ora non inficia il risultato finale. Poi ci sono 29-30 gradi a tappeto in gran parte dell'Umbria tra valli già assolate e bassa collina quindi non mi pare poi così fuori scala
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#43 nicola74 Gio 27 Giu, 2019 09:43
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi! 
Vabbè ma una sovrastima di 1-2 gradi a quest'ora non inficia il risultato finale. Poi ci sono 29-30 gradi a tappeto in gran parte dell'Umbria tra valli già assolate e bassa collina quindi non mi pare poi così fuori scala
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#44 Freddoforever Gio 27 Giu, 2019 09:43
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi! 
Io ho risolto parzialmente mettendo una palpebra di alluminio sopra,poi per le massime ho una sovrastima di 1 grado circa ma questo dipende dal punto dove si trova la stazione e non posso spostarla,senza palpebra sovrastimavo anche di 2/3 gradi.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#45 nicola74 Gio 27 Giu, 2019 09:46
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi! 
Io ho risolto parzialmente mettendo una palpebra di alluminio sopra,poi per le massime ho una sovrastima di 1 grado circa ma questo dipende dal punto dove si trova la stazione e non posso spostarla,senza palpebra sovrastimavo anche di 2/3 gradi.
Considera che già ora sta tornando alla normalità. Dal grafico si nota che la sovrastima (ripeto non più di 1 o 2°C, guardando le stazioni vicine) dura poco più di un'ora!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|