| Commenti | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		io invece sarei interessato ad acquistare una stazione meteo "seria": cosa mi consigliate? davis o lacrosse? secondo voi qual'è il miglior rapporto qualità/prezzo?...ovviamente non cerco il massimo...ma nemmeno una ciofega...sono nelle vostre mani sapienti     
Se hai un buon budget Davis.... senza dubbio. Puoi spendere anche 500 euro per una Lacrosse, ma non avrai mai la stessa qualità delle Davis. Certo, devi essere pronto a sborsare circa 500 euro se la prendi di importazione (Ebay) o circa 900 se la compri in Italia.  
ecco proprio quello volevo sapere...mi consigli l'acquisto su ebay? e che modello mi consigli?...non credo ce ne siano molti vero?  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Fili [ Lun 07 Gen, 2008 20:03 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	| 
		 
		 Allora che cosa mi consigli per iniziare e spendere poco come stazione barometrica completa? (temp. minima massima, barometro, igrometro, ecc.)
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Brn92 [ Lun 07 Gen, 2008 20:48 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		io invece sarei interessato ad acquistare una stazione meteo "seria": cosa mi consigliate? davis o lacrosse? secondo voi qual'è il miglior rapporto qualità/prezzo?...ovviamente non cerco il massimo...ma nemmeno una ciofega...sono nelle vostre mani sapienti     
Se hai un buon budget Davis.... senza dubbio. Puoi spendere anche 500 euro per una Lacrosse, ma non avrai mai la stessa qualità delle Davis. Certo, devi essere pronto a sborsare circa 500 euro se la prendi di importazione (Ebay) o circa 900 se la compri in Italia.  
ecco proprio quello volevo sapere...mi consigli l'acquisto su ebay? e che modello mi consigli?...non credo ce ne siano molti vero?  
mazz83, leggi qui:  http://www.lineameteo.it/davis-vantage-pro-2-vt3855.html
e qui:  http://www.lineameteo.it/info-per-n...teo-vt4160.html
Allora che cosa mi consigli per iniziare e spendere poco come stazione barometrica completa? (temp. minima massima, barometro, igrometro, ecc.)  
Ti ho detto.. io andrei su una Oregon, ma leggendo di tutti i problemi "logistici" che hai non ti consiglierei di spenderci troppo. Per ora tieniti il snsore di temperatura, e vedi come si comporta. In caso positivo, proverai a spendere qualche euro in più.  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 andrea75 [ Lun 07 Gen, 2008 21:18 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	| 
		 
		 tu cosa mi consigli? ebay o italia? ci sono differenze?
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Fili [ Lun 07 Gen, 2008 21:59 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	| 
		 
		 Il sensore di temperatura va benissimo, ho un termometro al mercurio fuori dalla finestra e danno praticamente la temperatura uguale. Nn so però se è giusto l'igrometro, come faccio a sapere se è giusto?
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Brn92 [ Mar 08 Gen, 2008 16:13 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		tu cosa mi consigli? ebay o italia? ci sono differenze?  
Ti consglio questa.. e soprattutto costa poco! 
 http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Station/8077/stazione.htm
   
leggete tutti..  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 DragonIce [ Mar 08 Gen, 2008 16:37 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		Il sensore di temperatura va benissimo, ho un termometro al mercurio fuori dalla finestra e danno praticamente la temperatura uguale. Nn so però se è giusto l'igrometro, come faccio a sapere se è giusto?  
Vai tranquillo... un igrometro, se posizionato correttamente, non è uno strumento che ha bisogno di chissà quali verifiche. Fidati del valore che ti da   tu cosa mi consigli? ebay o italia? ci sono differenze?  
Al momento eBay. Per un motivo molto semplice: in Italia, come al solito, non hanno adeguato i prezzi in funzione del caro dollaro. Acquistarla in America ora è un affarone solo per questo, mentre in Italia tutto è rimasto come a quando euro e dollaro valevano uguale. Certo... se non hai problemi di budget.........
 
Cmq il discorso è stato già affrontato nell'altro topic che ti ho segnalato. Fatti un'idea di ciò che si è detto e vai di conseguenza.  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 andrea75 [ Mar 08 Gen, 2008 16:55 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	| 
		 
		 ho appena installato un pluviometro artigianale visto che per domani sono previste piogge intense, unico problema che la misurazione è in ml invece che mm, mi calcolerò tutto.
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Brn92 [ Gio 10 Gen, 2008 23:53 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		ho appena installato un pluviometro artigianale visto che per domani sono previste piogge intense, unico problema che la misurazione è in ml invece che mm, mi calcolerò tutto.  
Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m 2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:
 Area = raggio2 x 3.1415 
N.B.: esprimere il raggio in  cm
Una volta ottenunta la superficie (in  cm2), dovrai ottenere il fattore di conversione per calcolare in valore da  ml a  l/m2 (ovvero i famosi millimetri di pioggia).
 
Per fare ciò dovrai fare questa operazione:
 Fattore = 10000 / superficie del recipiente in cm2 
Il valore che otterrai rappresenta il fattore di moltiplicazione per il quale andrà moltiplicato il volume di pioggia (che leggerai appunto in ml nel tuo recipiente) registrato nelle 24 ore e che andrà prima convertito in litri:
 Pioggia in l = valore rilevato in ml / 1000 
Ora manca l'ultimo passo:
 Pioggia in mm = valore in litri x Fattore di conversione 
Semplice, no?    
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 andrea75 [ Ven 11 Gen, 2008 11:32 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		
Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m 2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:
 Area = raggio2 x 3.1415 
N.B.: esprimere il raggio in  cm
  
Occhio che la formula vale per superficie circolare!  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Marco376 [ Ven 11 Gen, 2008 11:42 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		
Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m 2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:
 Area = raggio2 x 3.1415 
N.B.: esprimere il raggio in  cm
  
Occhio che la formula vale per superficie circolare!  
anche perchè il  raggio di un triangolo o di un quadrato si trova male..     
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 DragonIce [ Ven 11 Gen, 2008 12:13 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		ho appena installato un pluviometro artigianale visto che per domani sono previste piogge intense, unico problema che la misurazione è in ml invece che mm, mi calcolerò tutto.  
Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m 2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:
 Area = raggio2 x 3.1415 
N.B.: esprimere il raggio in  cm
Una volta ottenunta la superficie (in  cm2), dovrai ottenere il fattore di conversione per calcolare in valore da  ml a  l/m2 (ovvero i famosi millimetri di pioggia).
 
Per fare ciò dovrai fare questa operazione:
 Fattore = 10000 / superficie del recipiente in cm2 
Il valore che otterrai rappresenta il fattore di moltiplicazione per il quale andrà moltiplicato il volume di pioggia (che leggerai appunto in ml nel tuo recipiente) registrato nelle 24 ore.
 Pioggia in mm = valore in ml x Fattore di conversione 
Semplice, no?    
Grazie, abbastanaza semplice, stasera faccio tutto visto che il pluviometro l'ho installato ieri sera alle 21:00.  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Brn92 [ Ven 11 Gen, 2008 15:11 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		Ciao Andrea, ho rilevato il livello della pioggia caduta nelle ultime 24 ore. Ho fatto tutti i calcoli ma penso che siano sbagliati, ecco i dati:
 
Acqua rilevata: 15 ml.
 
Raggio del contenitore: 1 cm. (ho dovuto cambiare contenitore per problemi tecnici)
 
Il totale mi viene: 41381,505 mm.     
Non so se sia giusto cmq è quello se mi aiuteresti ne sarei entusiasta.
 
N.B.= il contenitore è un cilindro.  
		
		
 
  
		  
						Ultima modifica di Brn92 il Ven 11 Gen, 2008 21:02, modificato 1 volta in totale   
							 | 
	| 
		
		 Brn92 [ Ven 11 Gen, 2008 21:01 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".   
	 | 
	
	
		 
		Ciao Andrea, ho rilevato il livello della pioggia caduta nelle ultime 24 ore. Ho fatto tutti i calcoli ma penso che siano sbagliati, ecco i dati:
 
Acqua rilevata: 15 ml.
 
Raggio del contenitore: 1 cm. (ho dovuto cambiare contenitore per problemi tecnici)
 
Il totale mi viene: 41381,505 mm.     
Non so se sia giusto cmq è quello se mi aiuteresti ne sarei entusiasta.
 
N.B.= il contenitore è un cilindro.  
Ma sei sicuro che il contenitore ha solo 1cm di raggio     ?  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 klaus81 [ Ven 11 Gen, 2008 21:12 ]
	 | 
  | 
	| 
		
	 |