ho appena installato un pluviometro artigianale visto che per domani sono previste piogge intense, unico problema che la misurazione è in ml invece che mm, mi calcolerò tutto.
Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m
2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:
Area = raggio2 x 3.1415
N.B.: esprimere il raggio in
cm
Una volta ottenunta la superficie (in
cm2), dovrai ottenere il fattore di conversione per calcolare in valore da
ml a
l/m2 (ovvero i famosi millimetri di pioggia).
Per fare ciò dovrai fare questa operazione:
Fattore = 10000 / superficie del recipiente in cm2
Il valore che otterrai rappresenta il fattore di moltiplicazione per il quale andrà moltiplicato il volume di pioggia (che leggerai appunto in ml nel tuo recipiente) registrato nelle 24 ore e che andrà prima convertito in litri:
Pioggia in l = valore rilevato in ml / 1000
Ora manca l'ultimo passo:
Pioggia in mm = valore in litri x Fattore di conversione
Semplice, no? ;)