ciao a tutti, vi descrivo la mia situazione e sarei proprio felice di sentire tutte le vostre opinioni per dare il via nel miglior modo possibile alla mia per ora pseudo passione preferita.
Mi diletto nel surf e con un magnifico aquilone acrobatico.
Da anni mi ritrovo a consultare qualsiasi tipo di sito e webcam per sapere come passare il mio tempo libero, ho imparato a capirci qualcosa sulla meterologia ma ora basta.
Voglio la mia stazione meteo.
La mia idea è giocarci qui a Torino per un po', per capirci qualcosa e imparare a comprendere tutti i dati.
ma poi la voglio piazzare al mare per poi consultarla da casa e sapere quando muovermi o no.
Mi interesserebbe avere dati di temperatura, igrometria windchill pressione velocità e direzione del vento precipitazioni .
una stazione base a collegamento wifi
un collegamento con il pc
e un bel programma.
Ora ditemi cosa mi serve e cosa no.
Calcolando che questa è la prima stazione e sarà solo un esperimento mi intereserebbe avere consigli su varie fasce di prezzo.
GRAZIE A TUTTI
VERAMENTE
Beh, torniamo al nostro Biologo ingiustamente perso di vista fra le chiacchiere.
Dipende, come avrai capito da quanto vuoi spendere.
Il minimo sono 120€ della Lacrosse WS2350 che è una stazione meteo di tutto rispetto che ti consente di rilevare temperatura (esterna ed interna), umidità relativa (esterna ed interna), velocità e direzione del vento e pioggia, derivando poi da questi dati anche altri valori quali il dewpoint. Memorizza i dati (per un po' di tempo) anche in assenza di un PC collegato e comunque può essere collegata ad un computer sia con una RS-232 che con una USB.
Il pluviometro e l'anemometro (ovviamnete esterni) sono collegati al termoigrometro mediante due cavetti del tipo telefonico (in dotazione 2 cavi lunghi 10m). il termoigrometro è collegabile alla stazione interna o mediante un terzo cavo (in dotazione e lungo anche lui 10m ma prolungabile se necessario) oppure wireless (tipo wi-fi ma quella è un'altra cosa) con trasmissione dati via radio su 433MHz ad una distanza dichiarata di circa 100m ma che se hai molti ostacoli, piani di un palazzo etc non spererei essere superiore ai 30m.
Il programma è in dotazione e consente poi di fare quello che vedi nelle altre stazioni ovvero memorizzare ed analizzare i dati in grafici, statistiche confronti etc, oltre a pubblicare i dati stessi in tempo reale in una pagina web tua così che possano essere visti da tutti.
Se vuoi spendere di più c'è la DAVIS Vantage PRO2 che fa le stesse cose ma è una stazione semiprofessionale, affidabile, con sensori sicuramente migliori e più duraturi nel tempo, con un sistema di trasmissione wireless più affidabile e potente (in teoria puoi piazzare i sensori più lontani dalla stazione....in teoria perchè non l'ho mai usata e quindi non so dirti concretamente QUANTO più lontano rispetto alla Lacrosse). Non si può connettere direttamente ad un computer ma ha bisogno di un datalogger che oltre a svolgere quella funzione consente di memorizzare i dati rilevati che la stazione da sola non riesce a fare. In poche parole sali di un gradino (o due) ma spendi da 4 a 6 volte tanto a seconda di dove la compri.
Poi ci sono stazioni Matrix (clone delle Lacrosse), Irox, Oregon Scientific.... ma non ne so niente e non potrei consigliartele. Ci sono anche stazioni professionali ma non stiamo nemmeno a parlarne....
Una cosa: per pizzarla al mare e consultarla da Torino si presuppone che tu abbia sempre un computer acceso che riceva e reindirizzi i dati verso un sito web consultabile........salvo interruzioni di corrente, crash del sistema, esaurimento batterie etc etc........Io la piazzerei a Torino e mi guarderei i dati meteo del mare usufruendo di qualche altra stazione pubblica o privata siciramente presente in quella zona....
A disposizione per qualunque altro chiarimento.
Federico