Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Articolo
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
Oggi triste ricorrenza:
Alle 3:32 di 11 anni fa, il 6 aprile 2009, una scossa di Mw 6.3 colpì il capoluogo dell'Abruzzo e tutta l'Italia centrale.
Il bilancio finale fu di 309 morti, 1.600 feriti e oltre 70.000 sfollati.

https://ilmondodeiterremoti.wordpre...j8o-SPESxUqbZeg



 
 MilanoMagik [ Lun 06 Apr, 2020 11:04 ]


Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Commenti
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
Interessante questo passo avanti sul sistema di monitoraggio dei possibili terremoti/tsunami nel mediterraneo, specie quello centro orientale

http://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/...lertamento-siam

Non dimentichiamo che in passato c' é stato u sisma con tsunami disastroso al seguito

https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Creta_del_365



 
 and1966 [ Dom 19 Apr, 2020 13:06 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessante questo passo avanti sul sistema di monitoraggio dei possibili terremoti/tsunami nel mediterraneo, specie quello centro orientale

http://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/...lertamento-siam

Non dimentichiamo che in passato c' é stato u sisma con tsunami disastroso al seguito

https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Creta_del_365


Ottima notizia, il CAT dell'INGV è uno dei migliori al mondo, un fiore all'occhiello  
Purtroppo gli tsunami nel Mediterraneo sono stati spesso sottovalutati fino a qualche decina di anni fa, ma sappiamo bene che sono molto ricorrenti... solo in Italia abbiamo avuto più di una 30ina di tsunami (circa 34) negli ultimi 1.000 anni, con sicuramente qualche lacuna nelle notizie dei primi 400-500 anni dall'anno 1000.
Ovviamente la maggior parte son stati piccoli, ma basta tornare al 1908 con l'impressionante tsunami di Reggio Calabria e Messina per trovare onde alte ben 13 metri... Inoltre con l'urbanizzazione che abbiamo dal XX secolo ad oggi, anche uno tsunami medio-piccolo farebbe registrare danni e morti enormi, sopratutto se per sfortuna e fatalità dovesse succedere in piena estate con spiagge piene di turisti che non saprebbero come comportarsi  



 
 MilanoMagik [ Dom 19 Apr, 2020 15:14 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
  

https://www.tgcom24.mediaset.it/mon...9-202002a.shtml



 
 GiagiMeteo [ Sab 02 Mag, 2020 16:13 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
Ma tutte queste scosse in provincia di Parma? Qualche minuto fa la più forte 3.0...



 
Ultima modifica di enniometeo il Sab 02 Mag, 2020 18:13, modificato 1 volta in totale 
 enniometeo [ Sab 02 Mag, 2020 18:12 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
Una piccola ma fitta sequenza sismica è in atto a pochi chilometri da Parma e Reggio Emilia.
I terremoti totali sono ben 49 e sono iniziati alle 06:33 del 1 maggio.
38 invece sono le scosse superiori a ML 2.0, le più forti in ordine sono: 2.7, 2.7, 2.8, 2.7, 2.9 e 3.0.

immagine_1588436377_813763


Il terremoto di ML 3.0 avvenuto alle 17:55 di oggi, risulta essere al momento la scossa più forte dell’intera sequenza.
La scossa è stata avvertita debolmente a Parma, Montecchio Emilia, Collecchio e Langhirano (Oltre che ovviamente ai comuni limitrofi).
La PGA (la misura della massima accelerazione del suolo registrata dagli accelerometri) è stata 2.39 cm/s² nel Comune di Lesignano de’ Bagni, valore basso: di solito i terremoti iniziano ad essere percepiti proprio da questo valore circa.
L’accelerometro di Lesignano pur essendo il più vicino, è comunque posto una quindicina di chilometri più a sud dalla zona epicentrale, di conseguenza la PGA nel comune più vicino all’epicentro è stata sicuramente più alta.

La sequenza sismica sta interessando profondità molto differenti, si va dai 2 ai 27 km.
Molto probabilmente quindi sta interessando più strutture sismogenetiche diverse.

La zona è posta in una fascia di pericolosità media.
Storicamente (dal 1.000 d.C.) l’area è stata epicentro di molti terremoti medi (Mw 5.0- Mw 5.5.).
Nelle immediate vicinanze infatti troviamo ben 7 terremoti avvenuti in questa forchetta di magnitudo: 1409 – Mw 5.1, 1438 – Mw 5.5, 1818 – Mw 5.2, 1898 – Mw 5.3, 1940 Mw 5.0, 1971 – Mw 5.5 ed infine 1983 – Mw 5.0.

Dai dati strumentali dal 1985 ad oggi comunque la zona è sempre risultata abbastanza movimentata: in un raggio di 15 km da Montechiarugolo, troviamo 13 terremoti superiori a ML 3.0 (Il più forte avvenne nel 2007: Mw 3.9).

Sul DISS (Database delle sorgenti sismogenetiche capaci di terremoti superiori o uguali a Mw 5.5) risulta un sistema di faglie denominate “Busseto-Cavriago” che sembra coincidere con gli epicentri odierni.
Ricordo che il DISS non fa altro che semplificare e mettere insieme moltissime faglie raggruppandole per “sistema di faglie”.
In ogni caso le profondità stimate di tale struttura vanno dai 2 agli 8 chilometri, il che fa pensare che forse (e ribadisco forse) alcune scosse stanno interessando questa struttura, mentre quelle più profonde di 9-10 km stanno interessando altre strutture.

immagine3_1588436461_479757


Con una sequenza così piccola, con magnitudo così contenute e senza nessun meccanismo focale, è molto molto difficile individuare la faglia precisa che sta scatenando le scosse. Di conseguenza non conoscendo la faglia precisa, la sua lunghezza e le sue caratteristiche, è molto difficile anche stimare il suo reale potenziale sismico.

cadmodriver_1588436590_991498


In ogni caso, scosse e sequenze come questa purtroppo sono molto comuni nel nostro paese e ce ne sono diverse decine l’anno. Più del 90% degli sciami si conclude senza alcuna forte scossa, ma come è ovvio, esiste anche un 10% di sciami che invece lo fa, vedi L'Aquila 2009.
Ciò non vuol dire escludere a priori forti scosse, semplicemente non possiamo sapere cosa succederà in futuro, i terremoti non si possono prevedere.



 
 MilanoMagik [ Sab 02 Mag, 2020 18:26 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
Ottimo Salvatore!  



 
 enniometeo [ Sab 02 Mag, 2020 18:31 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma tutte queste scosse in provincia di Parma? Qualche minuto fa la più forte 3.0...


Normali movimenti appenninici, molto modesti.



 
 menca92 [ Sab 02 Mag, 2020 18:34 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
nella notte scossa 3.6 a pochi km da qui,sentita bene....

http://cnt.rm.ingv.it/event/24363531



 
 Freddoforever [ Mar 05 Mag, 2020 13:33 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
http://www.tusciaweb.eu/2020/05/due...to-san-lorenzo/
Piccolo sciame da qualche giorno in quella zona, Bolsena si fa sentire.



 
 Verglas [ Ven 15 Mag, 2020 20:06 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
Continua lo sciame sismico nella zona di Bolsena:

altre tre scosse nel tardo pomeriggio di oggi



 
 Poranese457 [ Sab 16 Mag, 2020 19:26 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
I sindaci della zona in una lunga lettera indirizzata al governo chiedono la non realizzazione degli impianti geotermici poiché hanno paura che questa possa causare forti terremoti. Chiedo a chi ne sa più di me, le perforazioni del suolo hanno veramente un ruolo chiave nella generazione dei terremoti?



 
 Verglas [ Dom 17 Mag, 2020 11:06 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I sindaci della zona in una lunga lettera indirizzata al governo chiedono la non realizzazione degli impianti geotermici poiché hanno paura che questa possa causare forti terremoti. Chiedo a chi ne sa più di me, le perforazioni del suolo hanno veramente un ruolo chiave nella generazione dei terremoti?


Ovviamente no. I terremoti che possono verificarsi artificialmente nell'attività di estrazione e ri-immissione di acqua nel serbatoio geotermico sono al massimo strumentali.

Ma giustamente meglio bloccare una delle forme meno inquinanti di produzione di energia, molto meglio una tranquilla centrale a gas

Discorso diverso per la tecnica di fracking idraulico. Cioè l'iniezione di fluidi ad altissima pressione per creare fratture (da cui il nome) in grado di incanalare in superficie gas, vapore o prodotti petroliferi. In quel caso è dimostrato che influisce sulla sismicità dell'area. Ma si tratta di tutt'altre tecnologie e pressioni in gioco.



 
Ultima modifica di menca92 il Dom 17 Mag, 2020 12:03, modificato 1 volta in totale 
 menca92 [ Dom 17 Mag, 2020 11:57 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I sindaci della zona in una lunga lettera indirizzata al governo chiedono la non realizzazione degli impianti geotermici poiché hanno paura che questa possa causare forti terremoti. Chiedo a chi ne sa più di me, le perforazioni del suolo hanno veramente un ruolo chiave nella generazione dei terremoti?


Ovviamente no. I terremoti che possono verificarsi artificialmente nell'attività di estrazione e ri-immissione di acqua nel serbatoio geotermico sono al massimo strumentali.

Ma giustamente meglio bloccare una delle forme meno inquinanti di produzione di energia, molto meglio una tranquilla centrale a gas

Discorso diverso per la tecnica di fracking idraulico. Cioè l'iniezione di fluidi ad altissima pressione per creare fratture (da cui il nome) in grado di incanalare in superficie gas, vapore o prodotti petroliferi. In quel caso è dimostrato che influisce sulla sismicità dell'area. Ma si tratta di tutt'altre tecnologie e pressioni in gioco.

Esatto in modo molto meno tecnico ma avevo letto qualcosa di questo genere
Cito testualmente parte della lettera:
Una vasta letteratura – scrivono i sindaci – ha evidenziato i rischi associati ad attività di esplorazione, trivellazione, estrazione e reiniezione di fluidi in sistemi idrotermali, che presentano analogie con le criticità del territorio in oggetto. I recenti casi di sismicità indotta o innescata, registrati a livello mondiale, a seguito delle attività sopra elencate, hanno ulteriormente confermato le evidenze messe in luce dalla suddetta letteratura”.



 
 Verglas [ Dom 17 Mag, 2020 12:08 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale 
 
Per le vostre zone, non ho letto i progetti, ma immagino che sia semplicemente un campo pozzi in cui viene immessa acqua da far scaldare con le rocce presenti in profondità.

Considera che nell'area compresa tra l'Amiata e i vulcani Laziali il gradiente geotermico è molto maggiore rispetto al perugino per esempio. Qua, si ha un incremento intorno ai 35 gradi ogni km di profondità. Nelle tue zone oltre i 150 gradi. Quindi anche la profondità dei pozzi non dovrebbe essere nemmeno così troppo elevata.



 
 menca92 [ Dom 17 Mag, 2020 12:33 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 10 di 18
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 16, 17, 18  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno