#61 Poranese457 Mer 31 Mar, 2010 07:53
per me sono già degli ottimi scatti così 
Grazie Fernà ma di errori, specialmente nel primo scatto, ve ne sono fin troppi!
Rispondo anche a Marco dicendo che in effetti per fare delle belle immagini della luna si necessita di una discreta attrezzatura. Ieri io stesso ero equipaggiato con un bel 28-135mm stabilizzato ma del tutto insufficiente per ottenere buoni risultati... ci vuole almeno un 200mm credo.
Ho poi constatato la difficoltà che si ha nella messa a fuoco, purtroppo la luna è talmente luminosa che perde la sua tridimensionalità.... riproverò tra qualche giorno in fase calante!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45033
-
7401 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#62 andrea75 Mer 31 Mar, 2010 09:29
Se provo a fotografare la Luna con la mia macchinetta viene sfuori solo un disco uniformemente colorato.
Avrei bisogno di mezzi più avanzati... 
Hai una macchinetta che ti permette di regolare focale ed esposizione in manuale? In tal caso, tanto per fare un primissimo tentativo, prova con un f/8 ed un tempo di apertura di 1/125, togliendo flash e impostando l'ISO a 100 o a 200. Metti la macchinetta in un cavalletto o comunque cerca di appoggiarla in modo che nom si muova di un solo mm mentre scatti. Zoom al massimo e vai.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#63 Marco376 Mer 31 Mar, 2010 10:34
Hai una macchinetta che ti permette di regolare focale ed esposizione in manuale? In tal caso, tanto per fare un primissimo tentativo, prova con un f/8 ed un tempo di apertura di 1/125, togliendo flash e impostando l'ISO a 100 o a 200. Metti la macchinetta in un cavalletto o comunque cerca di appoggiarla in modo che nom si muova di un solo mm mentre scatti. Zoom al massimo e vai..... 
L'altra sera ci ho litigato un'ora ed il cavalletto sarebbe stato utile!
Ci sono diverse modalità preimpostate come "Notturna" in cui posso modificare solo l'esposizione.
Nella modalità "auto" posso modificare l'ISO, compensare l'esposizione ma non fare regolazioni sui tempi di apertura o regolazioni focali.
Bho!
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#64 Poranese457 Mer 31 Mar, 2010 10:48
Hai una macchinetta che ti permette di regolare focale ed esposizione in manuale? In tal caso, tanto per fare un primissimo tentativo, prova con un f/8 ed un tempo di apertura di 1/125, togliendo flash e impostando l'ISO a 100 o a 200. Metti la macchinetta in un cavalletto o comunque cerca di appoggiarla in modo che nom si muova di un solo mm mentre scatti. Zoom al massimo e vai..... 
L'altra sera ci ho litigato un'ora ed il cavalletto sarebbe stato utile!
Ci sono diverse modalità preimpostate come "Notturna" in cui posso modificare solo l'esposizione.
Nella modalità "auto" posso modificare l'ISO, compensare l'esposizione ma non fare regolazioni sui tempi di apertura o regolazioni focali.
Bho! 
La modalità AUTO dovresti proprio eliminarla dalla fotocamera!!!
Difficilmente comunque una fotocamera compatta ti permette di variare tempi e focali, lo fanno solo le compatte più evolute che costano quanto una reflex (vedi la mia ex G9).
In ogni caso alza un pochino l'ISO, portalo a 200 e sottoesponi di uno stop la compensazione.
Se riesci a modificare anche l'esposizione magari porta quella ad 1/80 e sottoesponi con la compensazione.... certo, non è facile!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45033
-
7401 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#65 Fili Mer 31 Mar, 2010 11:08
Io l'ISO la terrei il più basso possibile... rischi solo che ti venga sovraesposta e rumorosa.
Lavorerei di più con esposizione (anche -1) e tempi
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#66 Poranese457 Mer 31 Mar, 2010 12:14
Io l'ISO la terrei il più basso possibile... rischi solo che ti venga sovraesposta e rumorosa.
Lavorerei di più con esposizione (anche -1) e tempi 
Ha detto che gli fa modificare l'ISO ma non, contemporaneamente, l'esposizione vera e propria!
In ogni caso ad ISO 200 scatta pulita praticamente qualsiasi fotocamera, lo faceva tranquillamente la mia vecchia Sony di 6 anni fa senza creare alcuna grana!
In ogni caso è FONDAMENTALE un cavalletto anche per evitare fastidiosi fenomeni di micro-mosso (come nelle mie foto che ho scattato a mano libera)
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45033
-
7401 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#67 Marco376 Mer 31 Mar, 2010 12:34
Io l'ISO la terrei il più basso possibile... rischi solo che ti venga sovraesposta e rumorosa.
Lavorerei di più con esposizione (anche -1) e tempi 
Ha detto che gli fa modificare l'ISO ma non, contemporaneamente, l'esposizione vera e propria!
In ogni caso ad ISO 200 scatta pulita praticamente qualsiasi fotocamera, lo faceva tranquillamente la mia vecchia Sony di 6 anni fa senza creare alcuna grana!
In ogni caso è FONDAMENTALE un cavalletto anche per evitare fastidiosi fenomeni di micro-mosso (come nelle mie foto che ho scattato a mano libera) 
Sì, il cavalletto è fondamentale!
La prossima volta riprovo con l'ISO al minimo.
Come detto prima posso fare una "compensazione dell'esposizione" ma non so se è quello che intendeva Andrea.
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#68 Poranese457 Mer 31 Mar, 2010 15:18
Sì, il cavalletto è fondamentale!
La prossima volta riprovo con l'ISO al minimo.
Come detto prima posso fare una "compensazione dell'esposizione" ma non so se è quello che intendeva Andrea.
No, non sono la stessa cosa.
L'esposizione vera e propria è il valore che indica quanto il diaframma della fotocamera sta aperto...
La "compensazione" invece è un artifizio che permette di schiarire o scurire la foto a parità di esposizione... ecco perchè si chiama "compensazione".
Fa na cosa... tu che fotocamera hai??? Facciamo prima!!!!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45033
-
7401 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#69 leonardo Mer 31 Mar, 2010 17:44
approposito di Luna...!!! terminatore con luna all'ultimo giorno per essere piena
vi posto una foto fatta 28 marzo scorso.
Media di 170 fotogrammi, ripresi con Meade SC 10" F2500 f/10 con camera digitale "magzero 5m"
Ps. non ricordo al volo che zona e' poi vi faccio sapere...!!!!
Leo
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
42.4 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 60 volta(e) |

|
____________ stazione meteo di Corciano (PG)
-------------------------------------------
http://corciano.lineameteo.it/dati.htm
-------------------------------------------
-
-
Principiante
-
- Utente #: 191
- Registrato: 18 Set 2006
- Età: 54
- Messaggi: 308
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600
- Località: perugia
-
#73 Marco376 Gio 01 Apr, 2010 10:12
E' una Nikon Coolpix S630 che mi è stata regalata qualche mese fa.
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#74 Fede Gio 01 Apr, 2010 10:19
Tutto bene giovani? E' un pezzo che non ci si sente.....
Continua quindi ad ogni plenilunio la NewMoon Saga...... una vecchia con la luna al centro in contraddizione con le regole citate all'inizio. Ma è quadrata ed è voluta.......questa è fatta con una compattona Panasonic/Leica e si vede.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|