Svelati ufficialmente i prezzi degli Iphone, ma non ci sono novità clamorose, soprattutto in positivo. Prezzi altissimi rispetto al costo base del telefono, e stando alle prime indiscrezioni, i più alti in Europa, sia che si scelga il prodotto "No Brand" sbloccato, sia che lo si abbini ad un abbonamento. Ma ecco le offerte:
TIM:
Si potrà acquistare negli store TIM il telefono con le due modalità già previste: unlocked, per le prepagate, al costo di
499€ iva inclusa, oppure
199€ sottoscrivendo un contratto basato sul piano “
Tutto Incluso 30″, che prevede un prezzo fisso di 30 euro al mese per 24 mesi. L'offerta include:
- 250 minuti di chiamate verso tutti senza scatto alla risposta
- 100 SMS o MMS da inviare a tutti
- 1 GB di traffico Internet per navigare direttamente dal tuo telefonino senza costi all’accesso (apn wap.tim.it) (nota 3)
- Mail da inviare e ricevere direttamente dal tuo telefonino
Nel caso in cui si passi a TIM da un altro operatore, il prezzo, sempre sottoscrivendo l'offerta "
Tutto incluso 30" sarà di
99€.
VODAFONE:
Con le stesse modalità di TIM, anche Vodafone propone il telefono in versione sbloccata al costo di
499€ per l’iPhone 3G 8GB e di
569€ per quello 16GB. Quest'ultimo è disponibile nei 2 colori nero e bianco.
In alternativa lo si potrà acquistare a
99€ (versione 8GB) sottoscrivendo l'abbonamento Vodafone Facile, che per
29€ al mese offre:
- 400 minuti di chiamate verso tutti, senza scatto alla risposta
- 400 SMS verso tutti
- navigazione ad internet solo via telefonino (non come modem) illimitata
- servizio clienti dedicato
Nessuna indicazione sul passaggio da altro operatore, ma potrebbe essere proposta una tariffa simile a quella a TIM.
Insomma, proposte simili e prezzi identici. Viene così smentita la notizia della possibilità che TIM offrisse il telefono No brand a 449€. Probabilmente, l'uscita anticipata di Vodafone ha fatto sì che TIM si adeguasse alla stessa offerta.
Mi sa che il mio invito ad acquistare in USA avrà più successo dell'acquisto in negozio. ;) Io 500 euro per un prodotto che ne costa 150 e per di più per un telefono, non ce li spenderei mai. Come ho detto più volte, è lo stesso discorso che feci quando si parlò delle stazioni Davis. In Italia per pagare il triplo le cose siamo davvero fenomenali! :)