Che dire..... :roll: ...sarà che sono andato a vedere il film già gasato....ma se devo essere sincero, a me è sembrata un'altra AMERICANATA! :?
Sono rimasto sbalordito dalla qualità degli effetti speciali....per carità....e come dite voi questo sarà sicuramante il futuro del cinema; Anche la storia è avvincente....al limite del possibile.....e 3 ore passano in fretta!
Quello che non mi va giù...sono i soliti dialoghi.....il buono, il cattivo (decisamente ridicolo), il saggio, lei e l'ex!
Ormai se non si spara per più di mezzora sembra che il film non si possa fare....solita minestra riscaldata con un crescendo di patriottismo (alla rovescia), con l'immancabile marine....solite domande e solite risposte idiote (prevedibili).
Non stò dicendo che non mi sono divertito....anzi...è stato un vero e proprio "spettacolo"!
Ma in tutta onestà....io 140 milioni di dollari li avrei spesi molto meglio :blink:
Altra nota stonata il doppiaggio Italiano....noto per essere uno dei migliori al mondo...ma non in questo film!
Il futuro del cinema sarà sicuramente il 3D....ma spero che oltre all'estetica curino anche altri aspetti!
Voto 7...... :roll:
Io volevo andare lo scorso week end, ma a Padova era pieno, a Vicenza era pieno... ora mi è passato l'estro... temo di trovare proprio ciò che dici te.
Per me il cinema è fatto più di idee che di "immagine". Cameron, ricordiamo, è quello di Titanic, altro film costosissimo, gonfio di effetti speciali, e dalla storia, consentitemi, più banale che mi venga in mente...
In verità Cameron è anche quello di Terminator, anche li film di effetti speciali, ma senz'altro originale, per l'epoca.
Dubbi, tanti dubbi... non ho voglia di rivedere Marines, buoni e cattivi separati da una linea netta (cosa MAI vera nel mondo reale)... non so.... voglio dire, anche al cattivo devi concedere sfumature, debolezze, giustificazioni... e così al buono. Perché è buono? Perché lo è davvero o perché gli conviene essere buono? Si trova nelle condizioni di esserlo?
Prendo sempre ad esempio il capolavoro di Kubrick, "Orizzonti di gloria" in cui ribalta i buoni (i Tedeschi, mai presenti nelle scene) e i cattivi (i Francesi, visti da dentro i palazzi del potere e le trincee) e poi cancella tutto con un colpo di spugna (la cantante Tedesca prima derisa e poi amata dai francesi suoi carcerieri), rimettendo l'uomo al centro, ne buono ne cattivo, ma solo debole...
Quello è un capolavoro, altro che ca..i!!!! :inchino:
P.S.: per chi dice che anche Cameron ribalta buoni e cattivi (uomini cattivi e alieni buoni) rispondo che ci vuole un po' più di coraggio a ribaltare tedeschi e francesi 15 anni dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, che non uomini e presupposti alieni nel 23458...