mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mah, tenendo presente che siamo nel 2016 e che esistono realtà simili a quote ed in contesti molto più "improponibili" dello Zilioli (a 1.30 ore c'è una strada carrabile e la salita è percorribilissima a dorso di mulo) non credo che fare di quella baracca (questo è allo stato attuale) un rifugio più consono alle sue possibilità ed al contesto in cui si trova sia un problema insormontabile. Come quasi sempre (anzi, sempre) si tratta solo della volontà di volerlo fare. Ed è quella che manca.
Vincoli ambientali? Perchè, quell'ammasso di pietra e cemento col tetto in lamiera li rispetta? :mah: fare invece una bella opera in pietra (fatta bene), soprattutto con una manutenzione adeguata e gestita da persone competenti ed appassionate valorizzerebbe sia il rifugio stesso che tutto il Parco Nazionale. Immaginate poter pranzare su una terrazza che si affaccia sulla Valle del Tronto, trovare un punto di ristoro, acqua e quant'altro.
Ciò non significa doverlo trasformare in un hotel, ma semplicemente sfruttare al meglio ciò che si ha. ;)









































