Il "tutto ad Est" rimane comunque l'ipotesi più probabile ma la cosa più improbabile in assoluto era che due run di fila vedessero una retrogressione a 180h di distanza.
Sono convinto che la visione di GFS mattutina non sia così campata in aria ed isolata: secondo me ce la ritroveremo tra qualche run, magari anche di Reading :bye:
Anche secondo me non è affatto campata in aria, tra l'altro reading sono già diversi run che mostra questa configurazione, e ha visto calare sempre più la media dei sui cluster...
Sarebbe uno scandinavian pattern da manuale, basterebbe una pressione calda interciclonica leggermente più intensa a nord della penisola scandinava; la lacuna barica mediterranea preesistente completerebbe facilmente l'opera accogliendo a braccia aperte la colata gelida...
Vedremo che dirà più tardi ecmwf.