#1  and1966 Mer 17 Feb, 2010 09:19 
			
				Buongiorno
 
Ero incerto se aprire questo 3D, ma mi ha ispirato  questo video, a mio avviso molto spassoso, che illustra a suo modo un evento che, se non eccezionale in assoluto, ha avuto le sue belle caratteristiche di originalità: l'intensità dei fiocchi in un'ora piuttosto inconsueta (11:00 del mattino, l'ora del fenomeno piu' significativo), la direzione di arrivo (SSW ? Possibile?), eccetera.
 
Oltre a leggere qua e là bei reportages e gustosissimi commenti, impregnati di quella romanità che puo' non piacere a tutti, ma che a me personalmente affascina, il fatto, oggettivo, che abbia nevicato con accumulo in zone limitrofe (i.e., Formia) dove dal 1956 non si arrivava a tanto, dà al tutto un'impronta "importante".       
							 
			  
			
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI    											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Moderatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 364
 
			- Registrato: 02 Feb 2008
  
									- Età: 59
  			
			
						- Messaggi: 13317
 
						- 
			3595 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#2  marvel Mer 17 Feb, 2010 09:33 
			
				Non paragonerei le molteplici nevicate del '56 o la "vera" nevicata/blizzard dell'85, quando, in entrambi i casi, ci furono nevicate per più giorni e la neve a terra per oltre 1 settimana nell'85, di più nel '56!
 
Questa del 2010 sarà stata pure coreografica, avrà avuto pure un'intensità notevole ma ha dato un'accumulo irrisorio e una durata di poche ore.
 
Si è trattato di un fenomeno dovuto ad un nucleo tirrenico che, complici le basse temperature in quota, ha permesso un raffreddamento netto di tutta la colonna d'aria con rovesci che hanno prodotto la nevicata intensa... nè  più nè meno di un normale temporale tirrenico, uno di quelli che colpiscono spesso la capitale, solo che in quota c'erano temperature molto basse.
 
Se il minimo non fosse stato così occidentale quelle nevicate avrebbero preso anche noi.
   
							 
			  
			
				
												____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam:  Conca Ternana											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 17
 
			- Registrato: 17 Apr 2005
  
									- Età: 54
  			
			
						- Messaggi: 9162
 
						- 
			84 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#3  riccardodoc80 Mer 17 Feb, 2010 09:37 
			
			  
			
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Staff Rete Meteo			 Socio Sostenitore						                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 54
 
			- Registrato: 08 Mag 2005
  
									- Età: 45
  			
			
						- Messaggi: 6954
 
						- 
			50 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Orte (VT) (233m)
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#5  icchese Mer 17 Feb, 2010 10:05 
			
				Mancava quella del 1929, ho trovato questo filmato dell'istituto LUCE che si riferisce alla nevicata  del 13-14 febbraio 1929.  
 
http://www.archivioluce.com/archivi...=null&tipologia
Ho scoperto tra l'altro che ci fu un'altra nevicata sicuramente la più forte il 30/12/1939  quando sulla capitale scesero 30 cm di neve, quindi addio statistiche del sottoscritto.:bye:
							  
			  
			
				
												____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 201
 
			- Registrato: 03 Nov 2006
  
									- Età: 62
  			
			
						- Messaggi: 2590
 
						- 
			104 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						 
						- Località: GUBBIO 490 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#7  marvel Mer 17 Feb, 2010 17:04 
			
				Storia della neve a Roma
 
Elenco delle nevicate a Roma dal 1788 ad oggi.
 
 
27/12/1788           Neve abbondante nei giorni 27, 28 e 29
 
11/12/1796           Neve abbondante nei giorni 11, 12, 14 e 18
 
01/1823           Neve abbondante
 
01/1840           12 cm
 
03/1845           3 cm
 
16/12/1846           Neve nei giorni 16, 17 e 18 con accumulo complessivo di 20 cm
 
03/01/1864           10 cm
 
09/02/1887           7 cm
 
06/01/1901           4 cm
 
07/01/1901           3 cm
 
13/02/1901           8 cm
 
18/02/1901           5 cm
 
19/02/1901           Non quantificabile
 
20/02/1901           Non quantificabile
 
22/01/1907           5 cm
 
23/01/1907           6 cm
 
24/01/1907           Non quantificabile
 
27/12/1907           4 cm
 
28/12/1907           2 cm
 
18/02/1913           3 cm
 
26/12/1917           1 cm
 
08/02/1922           6 cm
 
01/01/1924           3 cm
 
13/01/1926           5 cm
 
13/02/1929           4 cm
 
14/02/1929           5 cm
 
22/01/1935           2 cm
 
30/12/1939           30 cm
 
20/01/1940           1.6 cm a seconda delle zone
 
13/12/1940           Poca neve a Piazza Venezia e a San Saba
 
23/12/1940           Ore 13 pioggia, nevischio e neve; neve fusa mm 1.8
 
24/12/1940           Durante la notte nevischio e pioggia, dalle ore 12 alle 20 neve a fiocchi. Alle 22.40 pioggia e nevischio gelato. Al suolo cm 4; neve fusa mm 5.9
 
04/01/1941           Alle 15 leggero nevischio a piazza Bologna
 
14/01/1941           Alle 6.30 pioggia fine con nevischio, neve fusa mm 1.8
 
30/12/1941           Nevicata a falde larghe dalle 15.35 alle 18.10; al suolo 7 cm
 
01/01/1942           Neve granulare alle 17
 
04/01/1942           Durante la notte leggera nevicata in alcune zone della città
 
24/01/1942           Alle 13.30 leggerissima nevicata granulare. Alle 15.30 nevicata a medie falde con accumulo di 0.7 cm. Alle 17.15 0.6 cm al collegio Romano; 3.3 cm ai Parioli, 1.5 cm all'Esedra
 
31/01/1942           Alle 11.30 neve ai Parioli
 
17/02/1942           Alle 10.20 inizio di neve, poi a larghe falde fino alle 14.30
 
11/01/1945           Alle 11.30 leggera nevicata di poca consistenza al suolo (Min/Max -1.2/4.2)
 
12/01/1945           Alle 8 pochi fiocchi di neve (Min/Max -2.0/4.4)
 
13/01/1945           Alle 8 nevicata di poca consistenza; al suolo cm 3 (Min/Max -1.2/6.4)
 
23/01/1945           Neve e pioggia (Min/Max -2.4/8.6)
 
06/01/1947           Alle 8 neve cm 2, alle 14 neve cm 3, alle 19 cm 1 (totale 6 cm) (neve molto abbondante in altre zone di Roma) (Min/Max -3.0/0.4)
 
07/01/1947           Alle 19 neve in grani friabili osservata a Porta Pia (Min/Max -3.0/2.8)
 
20/02/1948           Alle 7.10 nevischio
 
01/02/1949           Pioggia e nevischio all'Acqua Acetosa
 
03/03/1949           Alle 14.30 neve con accumulo non calcolabile
 
16/12/1952           Pioggia e nevischio mm 0.1
 
26/01/1954           Dalle 15.30 alle 17 abbondante nevicata ai Parioli e zone limitrofe, accumulo totale cm 2.5
 
02/02/1954           Durante la notte pioggia e neve mm 17.5. Al suolo cm 1, persistente alle 8 sui tetti
 
02/01/1955           Neve incalcolabile tra le 2 e le 4
 
 
02/02/1956           Neve fusa mm 0.4; al suolo cm 0.5. Alle 8 neve, alle 14 pioggia e neve mm 5.2 (Min/Max -0.6/4.6)
 
09/02/1956           Alle 7.20 neve non calcolabile. Tra le 8 e le 19 neve fusa 6.5 mm, al suolo 10 cm (Min/Max -3.2/0.4)
 
10/02/1956           Nella notte tra il 9 ed il 10 neve fusa 4.7 mm, al suolo 6 cm (Min/Max -0.4/4.4)
 
11/02/1956           Alle 19 neve (Min/Max 0.2/5.2)
 
12/02/1956           Alle 8 pioggia e neve fusa 3.8 mm,al suolo 1.5 cm (Min/Max -1.2/6.0)
 
13/02/1956           Alle 6 neve, al suolo 1.5 cm; alle 24 neve fusa 2.4 mm, al suolo cm 6 (Min/Max -0.4/5.8)
 
17/02/1956           Alle 23 neve fino alle 8 del giorno dopo (Min/Max -2.8/4.6)
 
18/02/1956           Alle 8 neve al suolo cm 8. Alle 19 neve cm 2 (Min/Max 0.0/3.2)
 
19/02/1956           Alle 8 nevischio
 
11/03/1956           Dalle 7 alle 8 neve a grosse falde farinose; alle 10 pioggia e neve fusa, 4 mm. Dalle 14 alle 19 neve a grosse falde 2 cm (Min/Max -0.4/3.4)
 
12/03/1956           Neve nella notte, accumulo totale 1 cm (Min/Max -2.4/4.4)
 
 
09/03/1958           Alle 19.30 pioggia e neve fusa 7.2 mm; al suolo 1 cm
 
12/03/1958           Tra le 7.30 e le 12 neve fusa 1.5 mm; al suolo 1 cm
 
30/10/1958           Intorno alle 8 neve fusa 0.8 mm
 
14/03/1962           Alle 14 nevischio (Min/Max 3.6/5.0)
 
24/12/1962           Alle 22 nevischio. Ad Ostia 5 cm di neve (Min/Max 0.4/6.6)
 
26/12/1962           Nevischio alle 14.00; a Monte Mario 4.2 cm (Min/Max 2.6/7.2)
 
21/01/1963           Alle 8 neve; al suolo 0.6 cm (Min/Max 2.0/7.0)
 
01/02/1963           Alle 2 1.2 mm di neve fusa; al suolo 3 cm (Min/Max -0.6/3.0)
 
02/02/1963           Alle 15 nevischio a chicchi (Min/Max 0.4/6.8)
 
16/12/1963           Alle 15 pioggia con nevischio
 
09/02/1965           Dalle 24 alle 1.00 pioggia. Dalle 3 comincia a nevicare, alle 9 al suolo. Alle 11.30 smette: 25 cm complessivi (Min/Max -0.2/3.6)
 
06/01/1967           Alle 10.20 neve, al suolo 1 cm. Alle 14.40 pioggia e neve (Min/Max 2.8/4.2)
 
08/01/1967           Nevischio con accumulo non calcolabile (Min/Max -1.4/3.4)
 
09/01/1968           Alle 17 neve 1 cm (Min/Max -0.4/5.0 - Roma Urbe –2/5 - Fiumicino –3/5)
 
11/01/1968           Intorno alle 8 neve incalcolabile (Min/Max 0.0/4.2 - Roma Urbe 2/4 - Fiumicino 0/2. (nei giorni successivi –4.6 al Collegio Romano e –7 agli aeroporti di Fiumicino e Urbe)
 
29/12/1968           Tracce di neve durante la notte (Min/Max 1.4/4.8)
 
30/12/1968           Tracce di neve nella notte, neve fusa 0.2 mm (Min/Max 0.2/6.4)
 
12/02/1969           Neve dalle 8.10 alle 14.00; al suolo 3.5 cm (Min/Max -1.8/9.4)
 
04/03/1970           Alle 17.30 pioggia e neve
 
 
05/03/1971           Alle 20.30 inizia a nevicare (Min/Max 1.0/7.6)
 
06/03/1971           Alle 8 neve al suolo 15 cm; neve fusa 6.6 mm (Min/Max -2.2/5.2)
 
07/03/1971           Neve al mattino, 5 cm al suolo (Min/Max -1.2/5.0)
 
 
04/04/1971           Fitta nevicata durante la notte. Alle 8 neve fusa 3.4 mm (Min/Max 1.2/9.4)
 
01/12/1973           Leggera nevicata durante la notte, neve fusa 1 mm (Min/Max 1.2/6.0)
 
31/12/1979           Alle 14 pioggia mista a neve
 
05/12/1980           Alle 9.30 leggera nevicata con accumulo non calcolabile. Collegio Romano 0.0/6.4 - Roma Urbe –3/6 - Fiumicino –2/6. Nel gennaio successivo –7 all'urbe, -6 a Ciampino
 
 
06/01/1985           Alle 8 neve al suolo 2.5 cm; alle 14 8 cm; alle 19 15 cm (Min/Max -3.0/1.0, Roma Urbe –3.4/0.4, Ciampino –5.0/0.0, Guidonia –5.8/0.8)
 
09/01/1985           Neve durante la notte; neve fusa 5,5 cm (Min/Max -5.4/0.1, Roma Urbe –3.0/2.6, Ciampino –4.4/1.6)
 
18/03/1985           Nevica abbondantemente; dalle 10.30 pioggia e neve fusa 12 mm (Min/Max 1.0/5.2)
 
 
10/02/1986           Alle 8 nevica abbondantemente, al suolo 1 cm. Tra le 9 e le 11 neve moderata. Al suolo 2,8 cm. Collegio Romano 0.8/2.8, Ciampino –2.6/1.0
 
11/02/1986           Alle 8 neve al suolo 23 cm; alle 10 neve fusa 16.8 mm. Alle 13.30 ancora neve fino alle 14. Min/Max (0.0/3.2 - Ciampino –1.8/2.2)
 
 
06/02/1991           Nevica dalle 7 alle 9; 6 cm al suolo. Dalle 9.30 alle 10 nevischio poi pioggia nei quartieri sud
 
28/12/1996           Dalle 23 alle 2 ad intermittenza nevischio a chicchi; 2 cm al suolo
 
11/02/1999           Al mattino neve nella zona nord. Circa 5 cm di accumulo (Roma Urbe 1.5/6)
 
16/01/2002           Dalle 7.30 alle 9.30 neve nella zona nord (accumulo di 1/2 cm). Dalle 10 gelicidio poi pioggia. Fiocchi sporadici al centro e nelle altre zone, ma senza accumuli. Min/Max Roma Urbe 0/4.5
 
23/01/2004           Neve sui quartieri sud dalle 10.30 alle 14 con accumulo non calcolabile (temperatura durante la precipitazione di 2 gradi)
 
27/01/2005           Dalle 2 alle 3 di notte neve nella zona sud (Appia, Ardeatina, Ciampino). Al suolo circa 2 cm
 
12/02/2010           Neve in tutta la città, forte dalle 10.30 alle 11.30, poi pioggia. Al suolo 1/2 cm in centro, accumuli maggiori (4/5 cm) nelle zone sud. (Ciampino 1/4, Fiumicino 1/6)
 
 
da: meteo-net.it 
							 
			  
			
				
												____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam:  Conca Ternana											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 17
 
			- Registrato: 17 Apr 2005
  
									- Età: 54
  			
			
						- Messaggi: 9162
 
						- 
			84 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#8  marvel Mer 17 Feb, 2010 18:45 
			
				Comunque, in generale, è molto difficile generalizzare quando si parla di Roma, ed in particolar modo quando si parla di fenomeni meteorologici.
 
Infatti sia la città che l'agglomerato urbano sono molto estesi.
 
Tutto l'agglomerato urbano coprirà una superficie netamente maggiore della Provincia di Terni, quindi, a meno di episodi importanti con fenomeni estesi e persistenti ('29-56-85-86), dire che nevica a Roma equivale a dire che nevica sulla Provincia di Terni, che sia ad Amelia o Orvieto, mentre a Terni piove o splende il sole, proprio come quando fiocca a Roma Nord e non a San Pietro o al Colosseo! 
   
 
 
							 
			  
			
				
												____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam:  Conca Ternana											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 17
 
			- Registrato: 17 Apr 2005
  
									- Età: 54
  			
			
						- Messaggi: 9162
 
						- 
			84 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |  
	
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 | 
 
  |  
| Inserisci un link per questo argomento |  
	| URL | 
	 | 
 
	| BBCode | 
	 | 
 
	| HTML | 
	 | 
 
  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	
		
		
			
			
				
					Lista Permessi 
				 | 
			 
			Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
  |  
			 
		   		
	 | 
	
				
  
			 | 
 
 
			 | 
		 
	 
	
	
		  
 
  
	 |